

- 266 -
ARSENALE
DI
COSTRUZIONE DI TORINO.
Per la perfetta costruzione di fianchi d'affusti e gavelli di ruote di
la–
miera d'acciaio piegati meccanicamente.
COMITATO D'ARTIGLIERIA E GENIO
DI
ROMA.
Per la compl eta esposizione di disegni
111
fotolitografia e fotoincisione.
REGIE FONDERIE '
DI
TORINO E DI GENOVA.
P er l'accurata e compl eta esposizione di saggi di metalli:
LABORATORIO
DI
PRECISIONE DI TORINO.
P er i perfettissimi strumenti di precisione e modelli esposti.
FABBRICHE D'ARMI
DI
TORINO , BRESCIA E TORRE ANNUNZIATA.
. P er la perfetta esecuzione delle armi a r etrocarica e delle altre armi
in uso.
PERRUCCHETTI Cav. Giuseppe , Colonnello.
P er la molta giustezza d'idee e la non minore evidenza che si riscontra
nell 'ordinata e completa esposizione dei criteri difensivi ed organi ci, cui
va informata la sua opera sulla
«
Difesa degli Stati in generale e del–
1'1
talia in particolare
» .
BERTOLDO Cav. Giovanni , Maggiore.
P el fucile e per la
carabina
a ripetizione da lui ideati.
VITALE Cav. Giuseppe, Capitano.
P el fucil e a serbatoio amovibile e per la carabina da lui ideati.
PERINO, Capotecnico.
P er l 'ingegnoso e pratico congegno per ingrassare le pallottole.
•
FORMICA, Capotec nico.
P el pratico congegno col quale si dà la primitiva forma ai bozzoli sparati.
STERPONE, Capotecnico.
I
Per il suo pratico congegno taglia-pallottole di Shrapnell.
BUZZANI Cav. Amedeo, Capotecnico.
P er la buona riuscit a dell a sua macchina da tornire l'orlo di 'base
al
bozzoli delle cartucce.
PASCARELLA, Capo operaio.
Per aver id eato ed eseguito una macchina per scar tare le car tucce me–
t alli che deficienti di peso.
ACCA'I'INO, Sergente d' Artiglieria.
P er aver dato utile saggio di lavor o
In
legno nella speciale costruzione
di ruot e.
6 37 5. ORLANDO Fr atelli,
L ivorno.
Per la cost ru zione di grandi navi da guerra , torpedinier e, mercantili ,
di grandi macchin e marine, e per il not evolissimo progresso fatto dal loro