

•
- 265 -
nell 'applicazione delle viti delle grosse corazze, nelle prese d' acqua, negli
otturatori di vie d'acqua delle navi a scafo di ferro e nelle trombe da
vento ; infine per 1'ordinament o delle galle rie dell 'Esposizione del Ministero
della Marina, da lui eseguito.
VIGNA Comm. Carl o, Direttore del Genio naval e.
P er i disegni degli incrociatori di l a Classe :
F lavio Gioia, Amerigo
Vespucei
e
Savoia
e dei torpedo-arieti di 1
a
Classe:
Etna , Vesuvio
,e
Stromboli ,
di cui sono esposti i modelli .
~IAGNAGHI
Comm . Giovan ni, Capitano di vascello.
P er gli importanti perfezionamenti da lui idea ti ed apportati alla costr u–
zione delle bu ssole per la navigazione e di altri strumenti nau tici .e per le
.sue pubblicazioni scientifi che esposte .
BETTOLO Cav. Giovanni, Capitano di corvetta .
P er lo strumento di punteria .per i tiri preparati , da lui ideato.
SOLIANI NABORRE e MARTORELLI Giacomo, In gegneri
d~l
Genio navale.
P el salvagente automatico a sviluppo di gas da loro inventato ed eseguito.
"RICOTTI Giovanni, Lu ogotenent e di vascello.
P er l'ingegnoso ed esat to compasso, da lui ideato , per la verificazione
delle
dimensio~i
est erne ed intern e dei pr oietti ogivali.
LA
R..
SCUOLA DEGLI ALLIEVI lIIACCHINISTI DELLA MARINA DI VENEZIA .
P er i buoni meto di di istruzioni , accoppiando la t eoria alla pratica ,
dimostrati dai disegni e da gli strumenti esposti, eseguiti dagli allievi di
questa scuola.
Rocco Cav. Emanuele, In gegnere civile,
Napo l«.
P er i perfezionamenti da lui introdotti nella costruzione delle scale aeree,
delle quali è esposta una di proprietà del
R.
Arsenale di Marina di Napo li.
6425 . MINIS'rERO DELLA GUERRA.
P er avere in quest 'ultimo triennio dato nuovo e grande sviluppo alle
industrie militari ed arricchite con nuovi mezzi di pot ent e , rapido e
preciso lavoro le proprie officine e quindi maggiorment e emancipa to il
Paese dalle industrie este re ; per aver procurat o alcuni notabili risparmi di
spesa, senza alcun det rimento di qua lità nella produzione ; per aver perfe–
zionato e r eso più poten te il nostro materiale d 'armament o militare; final–
mente , per aver fatto risultare t utto ciò mediante una Esposizione scelta
ed ordinata sapientemente.
In questa Esposizione colletti va si disting uono seguenti Enti e le se-
guenti persone:
I STITUTO GEOGRAFICO MILITARE.
P er gli accurati lavori e disegni topografici .
3\