Table of Contents Table of Contents
Previous Page  279 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 279 / 528 Next Page
Page Background

- 25 9 -

6308. OFFICINE delle strade ferrate A.

1.

(per collaborazione).

Pel modo esemplare con cui sono condotte, per la perfetta lavorazione

della locomotiva

Verona,

delle vetture, dei carri, del materiale fisso e spe–

cialmente per lo studio ed esecuzione della locomotiva

Vi ttorio Emanue le II.

62 75. PANIGONE Giuseppe,

Tor ino.

Per avere tenuto conto e della costr uzione dei suoi legni, e della Im–

portanza della sua fabbrica, che si svolge con molta attività.

633 8. SOCIETÀ Anonima degli Omnibus di

]Jfil~no .

Per la perfetta costruzione di vetture da tramvia a cavalli.

629 4. TRINCI Enrico,

P istoia

(Firenze).

Per la specialità dei suoi legni leggieri di campagna, e per la estesa

produzione.

Medaglia d'oro

(Club Industria le di Mi lano).

626 4. MAlNETTI Francesco e Comp.,

JJlilano.

Per la cresciuta importanza della sua fabbrica, per la buona costru–

zione ed accurata eleganza delle sue carrozze, e specialmente pei

Coupé

e

per la

Ilal èd ie

a otto mole, non che per "la relativa discretezza dei suoi

prezzi.

6285 . SANSONI Pio,

Milano.

Per i suoi fanali da carrozza, e specialmente pel loro buon "mercato, e

perchè il Sansoni è stato dei primi a promuovere e a sviluppare in Italia

questa manifattura, per la quale era di mestieri di ricorrere all'estero.

Medaglia d'argento

(Ministero di Agrico ltura , I ndustria e Commercio) .

628 8 . SAVETTIERE .Giuseppe,

Pa lermo.

Pei suoi fanali da carr ozze, "e specialmente' tenuto conto dell'essere egli

sta to il primo, per quanto si sà, ad impiantarne una fabbrica in Italia.

Medaglia d'argento.

6229. BOLLA Achille,

Mil ano.

P er forgoni assai solidamente costrutti.