Table of Contents Table of Contents
Previous Page  487 / 528 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 487 / 528 Next Page
Page Background

46 7 -

SEZI ONE SPEOIALE

RELAZIONE

SULLA MOSTRA DEL CLUB ALPINO ITALIANO

CLA.SSE L

ALPINISTICA

La Sezione di Torino del Club Alpino Italiano, desiderosa che alla generale

Mostra Nazionale non mancasse di affermarsi l'azione multiforme del Club,

la sua attività, i suoi studi, il suo continuo progresso, nonchè la operosità

individuale di quanti portano affetto ed interesse alle Montagne italiane, con

Circolare 20 novembre 1883 facevasi iniziatrice di una speciale

Mostra Alpina

ed invitava a concorrervi le Sezioni ed i Soci tutti del Club.

Nella citata Circolare venivano fissate alcune basi fondamentali del con–

corso; fra esse essenziale quella che la Mostra dovesse presentarsi come

Esposizione della istituzione del Club Alpino Italiano,

di modo che in caso di

ricompense queste dooessero essere conferite unicamente alla istituzione e non

a Sezioni di essa.

La Sede Central e e le Sezioni del Club si accinsero con alacrità a pre–

parare materiali per l'Esposizione, vennero formate Commissioni speciali che

si ripartirono

il

lavoro d'organizzazione, ed una fra di esse attese alla raccolta

di lavori delle piccole industrie di montagna], le quali nella divisione della

Mostra vennero a costituirne un' importantissima Classe.

È

da notarsi che i prodotti industriali furono quasi intieramente raccolti

per opera ed impulso di Sezioni o Soci del Club, ma gli individui esponenti

per la maggior parte non sono iscritti al sodalizio.

Non però venne a mutarsi la condizione sovra accennata del concorso.

Giova infatti avvertire che

il

Consiglio Direttivo della Sede Centrale, allo

scopo di promuovere il concorso di espositori alla Mostra Alpina, proponeva