

- 468
all' Assemblea dei Delegati delle Sezioni del Club e questa in adunanza del
16 dicembre 1883 deliberava, di conferire ricompense speciali agli Espositori,
i quali ne fossero poi giudicati meritevoli da una speciale Giuria a nominarsi
nel Club.
E la Sotto-Commissione delle Piccole Industrie di Montagna, ebbe cura
di dichiarare nella Circolare con cui si rivolgeva ·alle Sezioni ed ai Soci del
Club
affìnchè
stimolassero i produttori e gli indu striali ad esporre , che questi
avrebbero potuto concorrere
alle r icompense stabilite dalla Sede Oentrale del
Club Alpino Italiano.
Adunque, sebbene nella Classe delle piccole indu strie di Montagna si
anno verino molti Espositori non Soci del Olub, tuttavia la Mostra deve essere
dal Giurì considerata come la si volle presentare, cioè unicamente qua le
Esposizione della istituzione del Club Alpino Italiano .
Fatte queste premesse rimarrà il
Giurì
pienamente giustificato se la sua
relazione non cont iene un esame particolareggiato comparativo delle cose
esposte più saglienti e se piuttosto essa appare una rapida l'assegna delle di–
verse manifestaz ioni emergenti dalla Mostra, colle qua li
il
Club Alpino Italiano
dimostra in che modo intende al conseguimento dei fini della sua istituzione.
I sottoscritti non ' esitano a dichiarare che esaminata sotto tal punto di
vi sta , la mostra nel suo complesso come nei suoi particolari, essa rappresenta
un notevole progresso, fa onore al Club Alpino Italiano , il quale senza abban–
donare
il
campo d'azione pratico, l'utile palestra ginnastica delle montagne,
dimost ra spl endidamente come voglia e sappia dare alla sua opera un indirizzo
ognora più benefico ed educativo.
'Sotto 1'aspetto puramente alpini stico è degn a anzitu tto d'attenzione la
cura costante del Club e delle più importanti Sezioni nell'accrescere i mezzi
di agevolare le escursioni.
Og ni anno aumenta il numero dei rifugi; quelli di nuova costruzione,
di molt i dei qua li furono presentati i modelli, si perfezionano, si ren dono più
comodi, più ri parati, megli o forniti delle più indispensabili mas serizi e.
Risulta dalla Guida -Ricordo che 32 sono i rifugi sinora .costrutti , e che
altri 6..prossimamente sorge ranno. Tutti sono destinati ad agevolare escur–
sioni importanti , e perciò ad allettare italiani e stranieri allo studio delle
nostr e montagne.
Notevolissimo fra tutti i ricoveri
è
quello che venn e dedicato alla memoria
del Gran Re
, V ITTORIO
EMANUELE II e che fu in questo stesso anno compiuto,
nel g ruppo del
Gran Paradiso
a 2800 m. sul livello del mare , colla spesa
di
L .
10,000 circa.
Tale rifugio, di cui fu presentato ' il modello, ideato con razionali criteri,
cost rutto con la maggiore possibil e solidità, ha meritato al Club vivissimi
encomii da parte di quanti alpinisti italiani e stranieri in quest' anno lo
visitarono.