

- ,iG!) -
---------------
Il Club per altro t ende non solo a procurare agli ascensionisti comodità
e conforto, ma la sua opera s'avvia a favorire sempre maggiormente anche
le più semplici e modeste , ma non meno interessanti eseursioni di montagna,
promuovendo la costruzione di nuovi alberghi od
il
mi gli oram ento di quelli
esistenti.
Così p. e. egli
è
per impulso della solerte e benemerita
Sezione
ii
In tra,
ed
anche mediante il suo concorso pecuniario , che in quest' anno sorse 1'ottimo
Albergo sul lJf ottarone
(metri 1300j fra
il
Lago Maggiore ed il Lago d'Orta,
condotto dai noti Guglielmina, accennato a pago 8,
N"
18 del Catal ogo.
È
da desiderarsi che l'azione del Club sia vieppiù assecondata dai nostri
Alpigiani, essendo la creazione di buoni alberghi un bisogno sentitissimo di
molte fra le più importanti nos tre vallate.
E
sarà certamente di sprone al Club a continuare nei suoi sforzi il vedere,
in occasione della Mostra in esame, apprezzata l'opera sua anche nella materia
di cui si tratta.
Passiamo alla
CLASSE II.
STUDI ED ILLUSTRAZIONI DELLE NONTAGNE
È
questa la parte in cui il Club specialmente emerge.
Sarebbe impossibile entrare qui nell' esame di tutte e s ingole le pubbli–
cazioni esposte ; lo sviluppo, il miglioramento di esse
è
per altro evidente .
Dopo la Mostra di Milano del 1831, la Sede Centrale del Club ha ag–
giunto al
Bollettino ,
pubblicazione annuale, una mensile , intitolata
Rivista
Alpina Italiana.
Le illustrazioni del Bollettino acquistaruno un maggior valore artistico,
ed altre un maggior valore pratico; p. e. la esposta
Carta del Gruppo del–
l' Ortler,
fatta per cura della Sezione di Milan o, che va unita al Bollettino
del 1883.
Da quell' epoca parecchie Sezioni hanno intraprese proprie speciali pub–
blicazioni. - Si
è
accresciuto notevolmente il numero delle Guide descrittive
di cui per molte regioni era altamente deplorata la mancanza; basti accen–
nare fra le migliori e nuovissime la
Guida dell' Appennino Bolognese,
volume
di 784 pagine, con tavole e carte, pubbli cata dalla Sezione di Bologna; la .
Guida Alpina' di Recoaro,
pubblicata dalla Sezione di Vicenza; quella
per
Gite Alpine nel Biellese
con indicazioni sulle industrie del Circondario, per
opera della Sezione di Biella; e quella dell' Avv. CARLO GALLO,
In Valsesia;
dell' Avv. BENI
Su l Casentino,
per non dire di molte altre degnissime di nota.