Table of Contents Table of Contents
Previous Page  29 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 29 / 292 Next Page
Page Background

BEL

- 25-

BER

Cast. distrutto nel 1635. Gi urisdizione divisa

in 48 mesi; già fd. imperiale.

Si succedettero, o l' ebbero contemporaneamente, molli

feudatnri degli INCISA, ALUZZO, CATlWA, SBAR–

RATI, AllELLONI, GUTTUARI

DE

CASTELLO, AR–

BORIO di Sartirann, MAGGIOLI , I SCAI(AMI'I, PA–

TIGNO, PERBONI, PONTE di Mioglia.

1757, 13

settembre - Inv.

1/3

col C. p. m. Amedeo

CAVORETTO.

1780, 28

aprile - [nv. Giuseppe Bernardo di Amedeo.

Belvedere

ora

Belvedere Langhe

(Mondovì).

Sec.

xv

-

SALUZZO.

Sec.

XVI

-

VACCA.

1617,1.0

luglio - Carlo Lorenzo FERRARIS acq. p. dai

Saluzzo.

1663,9

giugno - Giacomo Alessandro DE MAGISTRIS

acq. dal cap. Ottavio Ferraris figlio di Carlo Lo–

renzo (Sovr. assenso,

12

gr.nnaio

1663).

1668, 1.0

settembre - Inv. Giacomo Tomaso De Ma–

gistris, di Giacomo Alessandro.

1702, 19

febbraio - Inv. Carlo Girolamo di Giacomo

Tomaso.

1734, 28

maggio - Inv. lo stesso

1/4

col S. devoluto

nel

1754.

1618,

IO marzo - Bernardo SARACENO acq. p. dai

Saluzzo.

1618,

IO

marzo - I fratelli CANAPARO acq. p. dai

Saluzzo.

1656, 20

aprile - Il senatore Bartolomeo DALMAZ-

ZONE, acq. dai Canaparo ed ottiene la ero in C.

1694, 8

luglio - lnv. il conte Maurizio, di Bartolomeo.

1713,9

gennaio - Inv. Giuseppe Antonio, di Maurizio.

1739, 17

marzo - Lo stesso, che per testamento

8

mag-

gio

1740,

laseia erede

il

suo cognato commenda- '

tore Emanuele Ignazio GIANAZZO (inv.

6

agosto

1740

col S.).

1756, 14

gennaio - Inf. Giambattista CORDERO (inv.

16

febbraio, col C. per m.).

176o, 24

luglio - Inv.

il

conte Ignazio di Giambat–

tista Cordero.

Bendigiuno

=

Bendejeun

(Niua)

v.

Chàteau–

neuf.

Bene

ora

Bene Vagienna

(Mondovì),

Fd. della Mensa d'Asti.

1412 -

I COSTA di Chieri, con ero in C. nel

1535.

1763 -

Nell' appannaggio del duca di CIIADLAIS.

Benedetto (S .)

(Savigliano).

Cascine dell' Apparizione, S. Croce e S: Maria

presso Savigliano, costituite in fd. da de–

nominarsi S. Benedetto.

1736, 20

aprile - Inf. all' avv. Carlo Stefano BONI–

FANTI (inv.

25

aprile col C. per m.).

1743, 20

dicembre.,. rnv.

il

conte Luigi Francesco

Michele di Carlo Stefano.

Benedetto (S.) Belbo

(Ast.)

v.

Stellanello.

Benegassi

(Tor/olla)

V.

Monteacuto.

Benevello

(Alba).

Fd. dei OEL ARRETTO e FA

1.1.

E'I"I'l.

Sec.

xv

-

ANZAI{!O.

15 96- 1629 -

SCOZIA col C.

1617 -

Er. in . per BARATTÀ.

1622 -

ZUCCONI; ( UCCON[).

1655 -

Lorenzo Antonio l'RAN[)[ acquisitore dai

Zuccone.

1670, 24

marzo - Inv,

n

Cesare Agostino DI(I.I.A

CI!IESA che comprò p. dai l'randi.

174[, 28

marzo - Carlo Francesco Della Chiesa (inv.

1/3

col S per m.).

1768, 15

aprile - Essendo egli morto celibe gli suc–

cede il cugino Cesare Antonio Della Chiesa.

1747, 21

marzo - Giuseppe Antonio l'rondi (inv.

p.

col C. p. ero e succ.).

17, 2, ..

O

marzO - Vendita dal suddetto fatta (RR. as·

sensi

2

giugno

1747, 19

luglio

1748,5

febbraio

1751 )

all' avvocato Michelangelo SICCO (inv.

20

settem–

bre

17 53).

1761, 3

febbraio - 11 Sicco vende (con

R.

assenso

29 maggio

1761)

per

12000

lire al commendatore

Giuseppe Antonio MATTONE, intendente generale

di Nizza (inv. col C. p. er. succo

8

gi ugno

1761),

1776, 22

giugno - Inv. il Conte Carlantonio, di Giu–

seppe Antonio Mattone.

Benigno

(S.)

(ClI1uo).

Fd. di S.

B.

con Ruata de' Rossi.

1734, 13

maggio - Inf. il conte Giuseppe Niccolò

MOCCJllA, Governatore di Villafranca e maresciallo

di campo (inv. col S. p. m. 3 luglio).

1750, 12

maggio - Inv. il conte Lodovico Vincenzo

Antonio Mocchia di Coggiola, unigenito del sud·

detto.

1765, 19

gennaio - Inv. il conte Carlo, primogenito

di Lodovico Vincenzo. Essendo morto celibe gl i

succede

il

fratello secondogenito.

1769, 9

giugno - Inv. Giuseppe di Lodovico Vin–

senzo, anch' esso celibe.

1776, 12

aprile - Succede

il

terzo fratello Luigi.

Benigno (S.) di Fruttuaria

(Torino).

Fd. - L'abazia di S, Benigno.

Benna

(Biella).

Fd. della mensa di Vercelli.

Sec.

xv

-

Gli

AVOGADRO.

1517

~

I FERRERO l'IESCIII ero in C. insieme con

Candelo e Gaglianico dei quali segue la sorte.

Berbey

(FattcigIlY).

Casaforte.

1753 -

De MARIGNIER de Menthon col S.

Bergamasco

(AcqmJ.

Fd. antico degli INCISA.

. . .. -:,'-;--:'--,(

(; A~~

, '. :: "

." I)

I • I '\ O

'(.-

~

--~

..

~~-