Table of Contents Table of Contents
Previous Page  27 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 27 / 292 Next Page
Page Background

BAT

- 23-

BEI

La Forest, Leschaud-Arnaud, Montcel, L' Oye,

St. Offenge-Dessous, St. Offenge-Dessus, St. Ours.

Già feudo dei LA BATHlE, Dh: CLERMON'I', DE

LA FOREST.

1735 -

D e Clermont inv. col M.

Batie-d'Ardels (La)

(Alta Savoia)

con Pont-Nell'c-

Dame e Truat frazione d'Arthaz.

-

Nel sec. XVI![ vi ebbero parti di giurisdizione i D u–

CLOS, PE)UmT, DE CIIlSSÈ e DE Mouxv.

Batie-de-Seyssel (La)

(Savoia).

Con La Boissesette, Cruennaz, Barby in p.,

La Ravoire in p., L'Abba e TOllrnet-Vil·

lars de Chignin.

Già elei SEVSSEL.

1753 -

D'ONCIEUX col M.

Bàtìe-Meille

(Savoia).

Con p. di Lancy e di Carollge.

1753 -

MILLIET de Challes, col S.

Battifollo

(Ceva).

Nel capitaneato di Ceva, colla giurisdizione

divisa in

16

punti.

Fd. dci CEVA e vi parteciparono: PALLAVICINOCEVA,

VEGNABEN, VIO'l'TI, TCHER I e SOLARO.

17/0, 19

febbraio - Ottavio Francesco Icheri da Che–

rasco, compra (R. assenso

22

gennaio) dai Ceva,

ed

è

inv.

II

agosto.

1738, 3 1

gennaio - Inv.

2/3

di

1/ 16

lo stesso vass.

Ottavio F rancesco.

1739, 21

agosto - Per eredità dai Ceva inv.

1/2

il

cav. Filippo Ignazio Solaro di Moretta.

1744,

4 luglio - Inv. Giuseppe Bernardino Icheri di

Malabaila, unigenito di Ottavio Francesco (v.

1738).

1768, 23

giugno - lnv. Lodovico Marcalltonio, di Fi–

lippo Ignazio Solaro (v.

1739).

1782, 18

febbraio - [nv. il vass. Vittorio Icheri ni–

pote di figlio di Giuseppe Bernardino (v.

1744).

Bauche (La)

(Savoia)

v.

Echelles (Les).

Baudenasca

(Pimrolo).

Feudo della città di Pinerolo, dalla quale fu

smembrato nel

16

I

9. Cf.

Rive.

Bauges (Les)

(Savoia)

v.

Chatelar, Lesche–

raine.

Baume (La)

(Alla Savoia).

1635 -

PP.

di

inalienazione.

Baussone

v.

Bonson.

Bavantore

(Tortona).

Fd. della Mensa vescovile di Tortona.

Baveno

(Pallam:a)

v.

Vergante.

Beatino

(Biella)

v.

Boriana.

Beaufort

(Savoia)

col suo mandamento: St.-Maxime,

Haule-Luce, Queigc, Villars.

1514 -

Filippo di SAVOIA col B.

1662 -

DE WILCARDEL de Fleury col M.

1770, 21

luglio - Inv. col M. p. ero succo

il

mar–

chese Ottavio FALLE'l'TI di Barolo per successione

ai Wilcardel.

Beaulard

(Sma).

1672, 12

novembre - La comunità di

Btaltlard

aC

<J.ui

stò il

Cd.

dai d'IIenricy de St.-Cécilc, inv.

20

mag–

gio

1681.

1737, 14

gennaio - Inv. la comunità.

Beaumont

(Alla Savoia)

con Jnssy, Chtìtillon, p. di

Moysin e p. di Loin.

1773, 8

gennaio - Inv. il conte 'Bernardo Renato de

MENTIlON col S.

1743, 8

luglio - Testamento di France

°

Paolo Luigi

DE PERRUCARD che lega

il

fd. al nobile France–

sco Centauro DE REGARD.

1786, 21

giugno - Inv. col S. Giuseppe F rancesco,

di Francesco Centauro de Regard de Morgenex

con quattro titoli signorili per Cussinens, Sto Ger–

mnin-en-Semine e Moral.

Beaune

(Savoia)

v.

Michel (St.)

Beauregard

(Alta Savoia).

Casaforte.

Nel sec. XV([[ - I LA

FLÉCIII~RE

ed i DE SVON.

Beauregard

(Alta Savoia)

V.

Genix. (St.)

Beauretour.

Predicato.

1838, 15

dicembre -

[{I{.

PP. di concessione del pre–

dicato al generale conte Alessandro MICHAUD.

Beauséjour

(Savoia) .

Casaforte.

173 1 -

lnv. i ,le LIVRON.

Bee

(Pal/ama)

V.

Martino (Degagna di S .).

Begoglio

(Voghtra)

V.

Donelasco.

Beinasco

(Torim).

Feudo della Mensa di Torino che ebbe questi sub-

feudatari. In antico i PIOSSASCO.

IS0

I -

La città di

Torino

col S.

1613 -

I BERGERA.

1626 -

Er. in C. per i LEONE.

Sec.

XV[!!

-

DELLALA, TROTTI SANDRI, THESAURO,

FAUSSONE-SCAIlAVELLl, VITERDO, MOLA.

1887, 20

febbraio - D. Minist. di riconoscimento al

conte Carlo PENSA di Marsaglia, col S. p. succe!;–

sione ai Leone.

Beinette

(C/mto).

Sec. XIV - BORGHESE, CEVA DI NOCETO.

Sec. xv - BEGGIAMO, MARINI, JANSELLINI.

1512-1679 -

PROVANA.

1679 -

SALUZZO MIOI.ANS SPINOLA.

1734 -

lnv. col C. al marchese Carlo Emanuele Sa–

luzzo Miolans Spinola C. O. SS. N.

1738 -

lnv.

il

marchese Giuseppe Antonio, figlio del

suddetto.

1740, 1

I aprile - Lo stesso vende al marchese Carlo