Table of Contents Table of Contents
Previous Page  25 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 25 / 292 Next Page
Page Background

BAR

- 21 -

BAR

Sec. XIV - I DRò, BAIAMONOI, T!BALDI, ALDERTI,

DAMAISINI, VALI'ERGA, SEROTI, FACCIO, GR I–

BALDf, SAN MARTINO.

1518 - PROVANA.

1592 - MOLLO.

VASSALLO di Favria.

1689 - CARROCCIO.

1700 - BIANCO, succo ai San Martino.

1716-18 - RICCI col S.

1734, 21 luglio - Cons. dell'avv. Ignazio Mollo.

1748,

l ''

aprile - Inv. di Giuseppe Agostino, di Igna-

zio Mollo, col S. p. ero e succo m.

1772,

IO

aprile - Carlo Francesco Giacinto Bianco,

inv. col B. p. m.

I

f.

L'er. in B. conceduta con

PP. 2,3 marzo.

Barbaresco

( Alba)

con Trezzo.

Fu fd. della

C.

di Alba, dalla quale fu smem–

brato nel 1694.

BELLI col C.

I DAL P OZZO marchesi di Voghera.

1694, '4 aprile - Inf. ai fratelli: Giangirolamo, Giam–

battista e Giulio Antonio GALLEAN I, con ero di

primogenitura (18 febbrai o (696) nei figli di Giulio

Antonio essendovi stata rinunzia (24 nov. 1694)

dai due suddetti fratelli, confermata con sentenza

16 febbraio 1715.

1715, 19 luglio - Inv. il conte G ianfrancesco, di Gi u–

lio Antonio.

1733, 5 maggio - lnv. lo stesso Gianfrancesco Gal–

leani di Canelli.

1745, 22 maggio - lnv. col C. p. ero e succo mf. il

conte Gioven,;le GB., unico fratello del suddetto.

1779, 5 gennaio - Inv.

il

conte Giul io Camillo, pri–

mogenito di Giovenale.

Barbezet

(Savoia)

v.

Motte (La ) - Servolex,

Perraz (La).

Barbianello

(Voghtra)

v.

Broni.

Barbotero

(Susa)

v.

Giaglione.

Barby

(Savoia)

V.

Bàtie (l.a)-de-Seyssel.

Bard

(Aorta).

Ant. feudo dei DE BARD, anche detti SARR[OD, dei

CHALLANT, DE 10RDAN[S, BRUYSET ed AGARD.

[744, 17 novembre - Inf. per L. 9000 col C. per

m.

l

f. a Giacomo Filippo N[COLA, inv.

il

5 di–

cembre.

1797, 24 maggio - Inv. Filippo Agostino, di Gian–

ginseppe, del suddetto Giacomo Filippo.

Bardassano

(Torillo)

con Tondonito. (.)

Già feudo della città di Chieri sul quale, dal sec. Xl!l

ebbero giurisdizione i PROVANA, i llALDO BER-

(1)

I diritti feudali furono regolati colla convenzione

10

set·

tembre 1709 in annue L. 600 per la decima dei

tdtid

e

del vino;

L.

Il

pcl focaggio; ed

i

diritti di

fitti

minuti ragionati, colla con·

"onziono .8 ottobro

'197

in

L. 454.9.5.

TONE ed i VILLA che ne portarono porzioni nei

PlETRAVIVA e nei DE RossI.

Sec. xv - I BUSC ll ((TTI ed i TADASSO che compra–

rono dagli eredi dc Villa e vendono ( 16 gen–

naio 1489) ad Antonio di SUMMONTE.

'S'S,

27 marzo - Inv. Giacomo

DE

PESMES marito

di Bianca Maria di Snmmonte.

1562,

'7

gennaio - Giovanna di Pésmes succede ai

suoi genitori e porta il feudo nella fami glia del

suo marito conte Francesco DE MONTMAYJWR,

i,lV. 8 novembre 15 66.

Da Francesco il feudo passò al fi glio secondogenito

Melchiorre Teodoro (inv. I [ febbraio 1604)

SU

c–

ces'ore del primogenito Baldassarre. Quindi Fran–

cesco Gaspare di Melchiorre ( 19 luglio [6 24) che,

non avendo prole maschia, chiamò erede la sorella

Giovanna Maria moglie del conte PIOSSASCO FOL–

GORE di Scalenghe.

1665, 9 settembre - Inv. GB. Folgore Piossasco, dì

Giovanna Maria di Montmayeur.

1710, 28 aprile - Inv. il conte GB. Romano, di Fran–

cesco Andrea, premorto al padre GB. Folgore.

1735, 5 febbraio - Inv. il conte Giuseppe Angelo

Domenico Piossasco, per ero e succo mf. col C.

1784, I" febbraio - Inv.

il

conte Carlantonio Paolino

Piossasco di Giuseppe Angelo.

Bardesa

(Aosta )

V.

Carema.

Bardonnèche

(Sma).

Gli antichissimi DE BARDONNECllE finiti in Chiara che

sposò Aimone d'lIENRICY de

S.te

-Cècile; essi ven:

dettero (18 ottobre 11i70 e 24 luglio 1684) alla

Comunità

che ne fu investita il 20 novembre 1680

e il 27 giugno 1685. Cf.

Arnauds (Les).

1738, 14 gennaio - La

Comunità

inv. col S.

Bardonnez

(Alta Savoia)

V.

Ternier.

Barengo

(Novara).

1449, 20 ottobre - Diploma del duca Francesco

Sforza ai TORNlELLI, confermato con altret diploma

ducale del 26 giugno 1488.

1730 - La comunità acquista dai Tornielli col privi–

legio di non piil essere

infeudat~

cf.

Sizzano.

Barge

(Saluzzo).

Feudo de' SALUZZESI nel quale comparteciparono

molte famiglie estinte.

158 I - Bernardino di SAVOIA.

1620 - Compreso nell' appannaggio dei principi di

SAVOIA-CARIGNANO.

1849 - Il magnanimo re Carlo Alberto, partendo pel

volontario esilio di Oporto, assume il titolo di

conte di Barge.

Barisonzo

(Voghtra)

v.

Montebello.

Barolo

(Alba)

con Volta.

Feudo dei FALLETTI, che già vi dominavano inco–

minciando il secolo XIV.

1730, 2 luglio - Erezione di Barolo in marchesato a