Table of Contents Table of Contents
Previous Page  22 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 22 / 292 Next Page
Page Background

BAG

- 18-

BAL

1586 - I DA PASSANO, patrizi genovesi, che cedono

al duca di Savoia.

1596, 15 settembre - Vendita, del Duca, ad Aleramo

DEL CARRETTO.

1597, 13 gennaio - Inf. al medico Giorgio ARGEN–

TERO col C.

1603, 14 maggio - Inv. Emanuele Filiberto, di Gior–

gio Argentero.

1699, 9 marzo - Tnv.

il

marchese Gaetano Secondo,

reinvestito

il

30 giugno 1733 col C. p. ero e succo

1749, 2 settembre - Inv.

il

marchese Tgnazio Giuseppe

primogenito di Gaetano.

1764, 27 ottobre - Inv. il marchese Niccolò, fratello

del suddetto.

1773, 22 gennaio - Inv. il marchese Gaetano Se–

condo, primogenito di Niccolò.

Bagnolo ora Bagnolo Piemonte

(Saluzzo).

Sec. XIV - T VE BAGNOLO, LUSERNA, Al.BERTENGI[[,

ALBERTENGHI detti TOROSANI, MALlNGRI, ORSINI

di Rivalta.

Sec. xv - I DE BUNEIS, gli OPEZZI.

1673 - FERRARIS inf. p. devoluzione de' Torosani.

17°°, 8 gennaio - 11 vassallo ed avv. Orazio Alber-

tengo.

1706, 20 marzo - Tnv. il vassallo ed avv. Guglielmo

Albertengo, reinvestito il 26 giugno 1734 col S.

1741, 17 febbraio - Inv.

il

vassallo Carlo Antonio

Maria Albertengo, da Vigone, primogenito del

suddetto.

1743, 11 settembre - Inv. col C. p. ero succo il conte

Giambattista Malingri.

1756, 17 febbraio - Inv. il vassallo GuglLelmo Giam–

battista, primogenito di Carlo Antonio Albertengo.

1773, 2 gennaio - rnv. Guglielmo Amedeo, primoge–

nito del conte G. B. Malingri, tenente nel reggi–

mento di Pinerolo.

1789, Il febbraio - Inv. il conte G.

B.

Luigi, pri–

mogenito del suddetto.

Baio

(Ivna).

Fd. della mensa d'Ivrea, poi passata ai marchesi del

Monferrato ed ai SAN MARTINO.

1579 - MARCHETTI.

1603 - Luigi DELLA RIVA acquistò p. dai San Martino.

1634 - MARINI.

1646 - VALPERGA.

1675 - DI SETTIMO (Setto) 1/6 devo!. nel 1751.

1703 - BAGNOLO per acquisto dai Marini, 1/8 e de-

voluzione per sentenza della Delegazione, 19 no–

vembre 1728.

1734, 4 luglio - Acquisto di Carlo Francesco MEV–

NARDI (instr. 21 gennaio 1735 per L. 9060) in–

vestito

il

1.0

aprile 1735 col C. p. m. (er. in C.

PP. 12 agosto 1734).

1736,18 giugno - Inv. il vassallo Carlo Giacinto Della

Riva.

1742,

IO

settembre - Inv. al vassallo Giovanni Maria

Della Riva.

1749, 1.

0

marzo - rnv.

il

co. Giampaolo, di Carlo

Francesco Meynardi.

1755, 8 aprile - Inv. il conte Francesco, unigenito di

Giampaolo suddetto.

1761,6 maggio - Tnv. il vassallo Carlo Antonio Della

Riva, primogenito, al secolo, di Carlo Giacinto

(v. 1736).

1769, 4 aprile - Inf. 1/6 per L. 6300 ed investitura

II aprile alla contessa Cecilia Flaminia Valperga

vedova MARELLI col C. p. m.

17 76, 26 aprile - Inf. 1/4 per L. 8100 ed investi–

tura 4 giugno al vassallo Gaetano FANTONE, si–

gnore di Valdengo, col C. p. m. 1 f.

1783, 16 maggio - Inv. al conte Giuseppe Giovanni

Domenico Marelli, primogenito della contessa Ce–

cilia

V.

1769.

178,1, 14 febbraio - Inv. a Giovanni Agostino TEC–

CIO, prefetto di Biella, erede del conte Gaetano

Fantone (v. 1776) per testamento 14 luglio 1783.

L'investito fu abilitato per PP. del 14 gennaio

1784 senza pagamento di finanza.

1784, 5 aprile - Dopo una lite per devoluzione, in–

vestito il vassallo Giacinto Della Riva, come agnato

di Carlo Antonio (v. 1761).

Bairo

(Ivrea)

v. Torre

di

Bairo.

Bairols

(Nizza).

1388 - GRIMALDI.

1621 - SOLARO di Moretta che, nel 1655, vendono

ai VERGNANO col C.

1696 - ANGRISANI col S. devoluto nel 1722.

1724, 15 gennaio - Inf. per L. Il,000 a Michele

Antonio CEPPI, da Chieri, inv. il 5 rebbraio.

1762, 2 marzo - Essendo premorto al padre conte

Michele Antonio, il primogenito Giuseppe Barto–

lomeo, gli succede il figlio Carlo Tommaso, come

unigenito, secolare.

Balaison

(Chablois)

V.

Ballaison.

Balangero

=

Blangero

(Torino)

colla cascina

delle Cafasse e Mathi.

(o)

Sec. XIII - I BIANDRATE.

Sec. xrv - SALUZZO, VILLANr, ASINARI.

1466 -

TI

Consortile di Castellamonte (PORTA, Co–

GNENGO, CAGNIS, CAPRIS, MERLI, ENRroTTI,

~IANFREDI,

ecc.)

1490 - T SAN MARTINO.

1567 - PROVANA, conti di Leyni.

1569 - I RADICATI.

1599 - I CACIIERANO.

(I)

LI feudatario a.veva un molino privilegiato ed esigeva un

pedaggio dai forestieri transitanti nel

rcudo

e che, a giudizio dci

mair,

di B. nell' a. x della Repubblica, non oltrepassò giammai le

annue lire

IS.

La comunità

preslavagli,

annualmente, L. 435. 14

come correspettivo

di diritù

riscattati.