Table of Contents Table of Contents
Previous Page  19 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 19 / 292 Next Page
Page Background

ARI

- 15 -

AUV

Arignano

(Cltieri)

(,)

Diretto dominio della città di Chieri che con–

cedeva le investiture.

Le riportarono i BOSIO, i COSTA, i BR GLIA GRI-

BALDI, gli SCARAVELLI, i COCCON ITO,

GAR-

RETTI, i VAGNONE.

1778, 9 maggio - Inv. dalla città di Chieri il conte

Paolo Girolamo COS'l'A di Trinità, per

l:\

morte

di suo padre conte Vittorio Amedeo (inv. 171 6 e

1732); col S.

1783, 20 maggio - Inv. il conte Filiberto Marin, del

conte Paolo Girolamo Costa di Trinitn.

Arnauds (Les)

(Frazione di Melezet,

Susa).

Fd. dei J

OUFFROY-DE-S.TE

-CÉCIr, E, provenzali che,

nella persona della dama Clara d'lTenricy, vedova

del consigliere Pietro Antonio, lo vendette, con

atto 24 luglio 1684, alla comunità del luogo, che

ne fu investita

il

27 giugno 1685.

1738, 14 gennaio - Inv. la

COlllunità

col S.

Arnaz

(Aosta)

v.

Valaise.

Ar ona

(Pallallan)

con Rocca d'Arona, Mercurago, Dor-

nello e le loro dipendenze.

Sec. XIV - I VISCONTI.

1439, 14 settembre - I BORROMEO inr.

1455, 26 maggio - Er. in C. per i Borromeo.

1774, 18 marzo - Inv. col C. p. m. il conte Renato

Borromeo.

1778, 5 giugno - Inv.

il

conte Giberto Borromeo

Arese, unigenito del conte Renato.

Arvillars

=

Arvillard

(Savoia).

Sec. XI!! - I D'ARVILLARS,

Sec. XIV - I DE VIRY.

Sec. XV - I CHEVRON.

1678 - Er. in M. per i MILLlET.

1790, 29 dicembre - Giuseppe Federigo Milliet ed il

di lui fratello Silvestro inv. col M. per 1/2 cia–

scuno.

Asigliano

=

Azigliano

(Vercelli).

Già degli AVOGADRO.

1619, 6 luglio - Inf. Paolo Emilio CAVALCA col C.

1650 - Devoluzione per la morte s.

l.

del Co. Ca-

valca.

1650,7 ottobre - Inf. Gianfrancesco BURONZO col C.,

cui succede

il

figlio Niccolò ( 1672) ed il nipote

Gianfrancesco (1699).

1734, 3 luglio - Inv. lo stesso Gia nfrancesco.

1744, 17 aprile - Inv.

il

conte Giuseppe Maria Bu–

ronzo, di altro ramo, ma discendente da Gianfran–

cesco seniore.

Aspremont

=

Aspromonte

=

Asp ramon t e

(Nista).

l CtlIABAUDI nel sec. XlII.

(,) II feudatario esigeva dagli uomini del fd. L. , 600 convenute

con istrumento pubblico del 7 maggio ' 795.

1406, 21 giugno - Inf. Lodovico MARCIIESAN.

Nel

x v

secolo i LEOTARDI ed i BORRIGLIONE.

1603, 18 giugno - Er. in C. ad Annibale Borriglionc.

1782 - Muore la contessa Margherita Borriglione,

erede del feudo, vedova del conte arlo Luigi

Gaetano Lnscnris.

17 85, 7 maggio - Inv. il conte Luigi Gaetano Ma–

rinetto LASCAR[S d i Ventimiglia e di Castellar,

figlia della suddetta, col C. p. ero e succo

!l>33, 15 febbraio - Per la morte del conte Luigi

Antonio GRIMAr,OI, successorc dei Lnscaris, una

declaratoria camerale decide che il titolo di C. d'A.

è

di spettanza del barone Giulio CAItAVAOOSSI del

Toetto.

Asti.

La mensa vescovile aveva il diretto dominio sopra i

seguenti fd:

Corneglia

Castellinaldo

Montaldo Roero

Monteall Roero

Piea

Monticelli

Pocapaglia

Govone

Vezza

Cellarengo

. Vittoria

S. Stefano Roero

Piobesi

Magliano

Cossombrato

Castagnito

Castellino de Voltri

e ne concedeva l'investitura in retrofeudi a parec–

chie famiglie.

Per la convenzione 3 luglio 1784, r.o Cavalli, stipu–

lata dal vescovo monsignor Caissotti, fu rono ceduti

al Governo, insieme coi diritti fd. sopra Cortanze,

il castello di Menabò, Cisterna e la decima di

Salmour.

Questa cessione, fatla con placito pontificio, fu san–

zionata da RR. LL. Patenti 27 luglio 1784, inte–

rinate in Camera

l'

11 settembre 1789.

Attenaz

=

Athenaz

(Baliaggio di Ternie,-).

1756,

IO

marzo - Inf. col

B.

p. m. I f. all'avvocato

Francesco, di Francesco, di Francesco PERRIN, da

Chambéry.

1785, 20 maggio -

R.

assenso, convalidante

il

testa–

mento 6 novembre [779, col quale il suddetto

barone Perrin, legava il fd. al suo nipote Fran–

cesco Modesto.

1786, 8 aprile - Inv. col B. p. m. Francesco Mode–

sto Perrio, conte di Belmond.

Auva re

(Nizza).

Staccato dalla Provenza ed unito al contado di Nizza

nel 1760, pel trattato de' limiti.

1705 - Per istrumento del3 dicembre, Maurizio GRI–

MALDI vende

il

fd. a L uigi CORl'ORANDl, che n'

è

investito

il

20 maggio 1706 dalla Camera dei

Conti di Provenza.

1715, 20 maggio - Andrea, di Luigi Corporandi, inve-