Table of Contents Table of Contents
Previous Page  14 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 14 / 292 Next Page
Page Background

ALB

- 10-

ALI

Maria, di Giuseppe Lodovico, reinvestito, dopo la

morte del re Vittorio Amedeo III, il

12

mag–

gio

1797.

Albera

=

Albera di Garlasco

(Lomellilla).

Fd. della Mensa di Tortona, col S.

Albe rto (S .)

(Nizza).

Montegrosso (fr. di Nizza). Costituito in feudo

colla denominazione di S. A.

' 734,4

febbraio - PP. di inf. col

B.

per mpr. a Gian–

francesco di Gio. Andrea RAINALDI da Nizza.

Albia no

=

Albiano d ' Ivre a

(Ivrea).

Feu lo della Mensa d'Ivrea, col diritto della

I .

n

cognizione nelle cause.

Albiez

(Moriana).

Le comunità di Albiez-Ie-]eune e Albiez-Ie–

Vieux, già della Mensa di Moriana, dichia–

rate alla immediata dipendenza del sovrano

(q

69) ed esposte in vendita.

Albino (S .)

(C/tim).

Casale, che avea

nom~

Finegialda, costituito

in

rd.

1785, 15

aprile - Inf. ad Ignazio RIGHINI.

Albo

(Pal/ama)

v.

Vogogna.

Albogno

(Domorlossola)

v.

Vegezzo.

Albone s e

(Mortara).

Sec. Xl! - I conti palatini di Lomello, detti ALBONESI.

1656,

1.0

dicembre - Transazione per la quale

la

ca–

mera di Milano si obbliga di m:mtenerne il pos–

sesso a Francesco Girolamo ed a Giampietro Al–

bonese, dei conti di Lomello.

1758, 20

g iugno - Giambattista Albonese, di Giu–

seppe, di Antonio Guido, del suddetto Giampietro,

investito.

1770,

5

dicembre - Inv. al figlio di lui, co. Giuseppe.

1792, 3

marzo - lnv. al conte Giambattista di Giu–

seppe. - Alcune parti di giurisdizione spettavano

ai marchesi CALDERARI.

Albugnano

(Ast,).

Diretto dominio dell' abazia di S. M. di Vez–

zolano; concorreva coll' investito nella no–

mina del giusdicente.

1597 -

Subinf. ai DE CA !BUS per la

1/2

dal duca

cii Monferrato e retrovenduto alla Camera ducale

nel

1603.

1635 - Il

duca V. Amedeo I ne fa donazione col C.

al presidente Amedeo BENSO.

1702 -

Ai GONTERI conti di Faule; riunito per de–

clarntoria del

27

aprile

1722.

1722,

IO agosto - Inf. aU, avv, B:lrtolomeo SERRA,

inv.

14

luglio

1731.

1736,

9 aprile - Tnv. al co. avv, Giacomo Filippo,

di Bartolomeo Serra.

1782,

IO maggio - Inv. al conte Luigi di Giacomo

Filippo Serra.

Alby

(Gemvese).

Marchesato composto di Alby, St. Maurice

d'Alby, Héry-sur-Alby, Sto Donat-d'Alby,

Belmont, Chainaz, La Frasse, Marigny, Mu–

res, St Félix, Sto Sylvestre, Vieux-La Chie–

saz c le case forti di Lignières e La Saufa.

Sec. X[I! - DE LA ROCHETTE.

Sec. XIV - DE CLERMONT, DE

GEN~;VE.

Sec. XV - DE FEISSIGNV, DE BEAurORT, DE BEAU–

REGARD, DE PIERREFEU, DE CIlARANSONNAY, RL–

CHARD, DE MENTHONNAV, DE LA MOTTE, DE

Mouxy.

• eco XVI - PORTIER.

168 1 -

Er. in M. ai MAILLARD di 'l'ournon.

1782, 2

maggio - Inv. al Marchese Vittorio Amedeo

Maillard.

1887, 20

febbraio - Decreto ministeriale di riconosci–

mento del titolo di M. di Alby, per successione

Maillard, al conte Carlo PENSA di Marsaglia.

Ale s s andr o (S .)

(Lomellina).

1707 -

Marchese Giorgio Vercellino Maria VISCONTI.

1795, 21

luglio - Tnf. col

B.

al colonuello Onorato

LEOTARDI.

[841, li

dicembre - Conco del predicato col

B.

al

colonnello Carlo LEOTARDL per mpr.

Alex

=

Allex

(Gmevese).

Fd . unito

a

Chessenex.

1475 -

DE MENTHON.

1548 -

DE LUCINGE.

1734 -

Carlo Giuseppe FAVIER DU NOVER, consegna

col B.

1775, 9

gennaio - Carlo Antonio Favier vende, per

50

mila lire, al tenente colonnello Francesco Maria

DE LA FLI[CllKRE.

1784. 7

dicembre - Tnv. F. M. de la Fléchère col

C. per ero e succo

Cf.

Menthon.

Alfiano

=

Alfia no Natta

(lIfolljerrato).

Fd. di Alfiano con S.'mico e Cossarello, suoi

cantoni.

eco xv - I NATTA.

1647,

IO maggio - Decreto del duca di Mantova di

ero in M. a Giacomo Natta.

1735,

TO giugno - Tnv. marchese G. B. Gaetano atta.

Alice

=

Alice Belcolle

(Acf}w).

Sec.

xv -

I BIANDRATE.

1765, 3

agosto - Inv.

il

mnrchese Guido Francesco

Maurizio BIANDRATE ALDOBRANDINO col . per

ero e succo

1765, 6

agosto -

Il

suddetto vende per L.

55,000

al

conte Ottavio COTTI.