Table of Contents Table of Contents
Previous Page  12 / 292 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 12 / 292 Next Page
Page Background

AGN

-8-

AIR

1627, 21 aprile - Il fisco, creditore dei Bottini, inca–

mera il fd. (,) e lo reinfeuda al vassalIo Antonio

BARATTA col C. p. mf. Costui ne vende 1/2 al

barone Ignazio LEOTARDI.

1687, 20 giugno - lnf. di 1/2 al Leotardi .

17 13, 13 settembre - Tutto il fd. inv. a G. B. Filippo

Francesco, di Onorato GRIMALDI che succede al

Leotardi.

1736,15 giugno - Inv. G. B. di G.B. Filippo Grimaldi.

1737, 6 aprile - Sent. Camerale che manda restituire

la 1/2 al co. Giov. Antonio BARATTA, come figlio

ciel fu conte Ascanio (iuv. 15 aprile 1737).

1766, 7 giugno - Il fd . in vendita,

è

acq. col C. p.

m. I f. da Gio. Michele AUDA (inv. 31 maggio;

t

26 aprile 1773).

1776, 21 maggio - 1nv. il co. Giambattista di Gio.

Michele Auda

(t

24 maggio 1783).

1784, 3 1 gennaio - Inv. Anna Maria Teresa Auda

erede del fratello co. G. B. ; insieme col di lei

marito Giangiuseppe CAGNOLl.

Agneux (St.)

=

Centagneux

(Savoia).

Marchesato comprendente St.-A., St -Paul-de–

Venne, Trévort, Meyrieux e Vacheresse,

Verthenex e La Rave-de-Mareste.

1579, 24 settembre - lnf. a Giovanni DE CHEVELU

eletto DE MARESTE.

1684, 23 aprile - Er. in M. a Giangiacomo de Ma–

reste, di Carlo, di Giovanni, per eredi e successori.

1778, I I settembre - Inv. M. Pier Baldassarre Giu–

seppe de Mareste, di Giangiacomo, di Alberto, di

Giangiacomo.

Agognate

(Novara)

v. Conturbia.

Agrano

(Pal/ama)

v. Omegna

Agrate

(Novara)

v. Borgo Ticino.

Aiglun

=

Ayglun

(Niztsa),

il villaggio passò a Fran–

cia pel trattato dei limiti del 1760.

1505 - Parte ai GRIMALDI.

Nel secolo XVI era dei DE GRASSE i quali lo ven–

dettero ai fratelli MALOPERA.

1562, 18 marzo - Inv. Giorgio e Claudio fratelli Ma–

lopera.

16°5, 2 settembre - Inv. Bartolomeo e Annibale, zio

e nipote dei CAISSOTTI per cessione fatta dal duca

di Savoia ( IO luglio 1586) di ragioni spettauti a

S. A. contro Niccolò Ratto e contro Giorgio Malo–

pern, suoi debitori per sentenze: 12 agosto 158 1

c ultimo febbraio 16°3.

1625, ottobre - Inv. Matilde FAERI figlia di Vincenzo

Caissotti, erede che fu dei suddetti Bartolomeo e

Annibale. Essa fu investita il 24 ottobre 1634.

(I)

Però

i

Bouini continuarono nel possesso, non della

glun–

!idizione nobile che fu perduta, ma di rngioni d'acque e nlolini per

le quali un loro di cendente, Francesco Antonio, fu investito, alla

rustica,

il

~

f:cnnaio

1766.

1670, 28 Maggio - Inv. Carlo Luigi CLARETTJ erede

della succitata Matilde sua zia materna e poi di

Violante Fabri Claretti, di lei figlia, madre del

conte Luigi.

1673, I O febbraio - R. assenso al conte L uigi Cla–

retti di vendere all' avvocato Vittorio BONEl'l'O,

che ne fu inv. il 22 marzo.

1682, 2 giugno - 1nv. Giambattista di Vittorio Bo–

netto, reinvestito

il

9 aprile 1734 col S.

1750, 26 maggio - Inv. Carlo Amedeo Bonetto, frn–

tello di Giambattista.

Aiguebelle,

con Randens e Aython

(lIforialla).

1343 - DE VILLARET.

1392 - DE LA BALME.

1447 VÉRARD.

1454 - DE CHARNV.

1465 - DE LA CHAMBRE.

1590 - DE GERBAIX DE SONNAZ con ero in' B.

1768, 17 febbraio - PP. infd. in P. a favore della

Mensa vescovile di St.-Jean-de-Maurienne, in ese–

cuzione della Convenzione 4 febbraio 1768 colla

quale la Mensa rinunciò ai possedimenti feudali

in favore del R. patrimonio.

Aillon

(Savoia)

v.

Chatelard-en-Bauges.

Aillon

(Certosini di)

1773, 16 novembre - 1nf. della Thuile-sur-Montmeil–

lantl-Savoia)

col S.

Air.asca

(Pimrolo)

(Il.

Fd. antichissimo nell a Contea di Piossasco,

e dei PIOSSASCO_

1608 - Alcune porzioni ai PORPORAT!.

Le investiture recenti furono le seguenti:

1742, 22 agosto - Co. Brunone Giuseppe PIOSSASCO

DEROSSI p. 1/2 col C. per ero e succo

1753, 20 maggio - Gaspare Domenico, primogenito

del suddetto.

1776, 6 luglio - Co. Carlo Antonio PIOSSASCO p. 1/2.

1791, 30 luglio - Co. Gaspare Urbano Brunone, cii

Gaspare Domenico Piossasco Derossi.

1796, 30 lllglio - Co. Felice Piossasco.

Aire-la-Ville

(Savoia, baliaggio di Temitr).

Già inf. ai DAvlD ed ai VERBOUX.

165 1, 26 aprile - Benedetto de Verbo\L'(, insieme con

Beatrice di MONTGRILLlER sua madre e coi di lui

fratelli, vende

il

fd. all'avvocnto Pietro FABRI,

procuratore generale della città di Ginevra.

1770, 28 febbraio - Er. in B. per Marco Corrado Fa–

bri, primogenito di Pietro.

1772, 26 maggio - Lo stesso inv. col B. per ero e sue.

(I)

Per alcuni RI. indico

i

diritti e le prestazioni che vi erano

annesse. In questo (d., diviso per metà fra

i

Piossa.~co

Derossi ed

i

Pios~3.sCO,

pagavansi ai çon(cudatari ed al parroco L.900 annue

a titolo di

d~d"u

(ConvenI. 14 settembre

J798). [conreudatari

go-–

devano certi diritti di irrigazione e nominavano

il

parroco.