Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1059 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1059 / 1981 Next Page
Page Background

CI TTÀ DI TORI NO

B O L L E T T I N O S T A T I S T I C O M E N S I L E

Numero respicere

r

ìlam

G i u g n o 1 9 3 8 - X V I

I N D I C E D E L L E TAVOLE

/'l'inld

drlla Città di Tonno roti lo auddn inonr

in

u>

/{•Ugruppamtnli dellt non» atatiatichr

......................

Ihatnhuttonr della jtopolaiione nrlle u>nr aialtaiirhe

l’uMlicationi ricevute dalla

OiruioAf

lì riam ai*

i

e Staiititea. ntl torta it i mtar

»

METEOROLOGIA.

(taaerrottoni mtitotolngtrhr della caaaetta municipale di Tutina

■ I fatertanom meieorolagtckr drl R. Ottenutoci» di Pino Torturar

Mrdir meteorologiche dtcodirht

9

mentili dtlTanno

in

cacao . .

Medie mrteorologirht mentili

e

annuali delfultima quadriennio

DEMOGRAFIA.

Wmimrnto dmutgrufico.

• Pupnlaiioor dal IHòl ia poi..................................................................

• Movimento della popolazione srl corco dclTanno. «ffuodu I# risulta

iirUint<rafr.......................................................................................

Mot

1

mtnia migratorio

lmmi|rati(«i ed rmi|miuai nel

ror*«

d rllan iM ........................................

Immigrazioni ed enu|rauoBi sella popolazione midnitr •Centranti

col

qua-

dricnnio prw«irtile....................................................................................

M..v1mento migratorio e r«|tolarimiioor di atti anagrafici nel corco del

mt~*e

Immigrazione nel corto de4l*anno nella popolatone recidente...................

t migrazione nel corco dell'anno nella popolazione recidente . ...............

h

migranone dal Hrgno nell'Africa Italiana e nell*Egeo. ripartita per grappi

d 'età..........................................................................................................

1migrazione dal Regna nell*Africa Italiana e nell'Egeo, ripartita per Sialo

O vile..........................................................................................................

I mifrauonf dal Regno nell*Africa Italiana e nrfTF|**. spartita per cate­

gorie profecaaonali....................................................................................

Matrimoni e prestiti familiari nel rocco del n e v e .....................................

Matrimoni celebrali in Tarino nell'anno 1938. clasticati acranda la zona

di rmdnua dei contraenti......................................................................

Matrimoni celebrati nel corco degli anni 1937-1938.................................

Matrimoni claaaificeti «econdo le rarnhinetiani d’eti dei contraenti

. .

Matrimoni clnaaiicati ««rondo Ir diflerenae d'rtà dri contraenti. . .

Matrimoni elaaajjrati aerando la randiziane toriate dri contraenti . . .

Matrimoni di rito re ly—e cattolico, d m iira ti aerando Ir parrocchie in

Ta\ . 29 a

8

b • 2<#b

3 » 30

» 31

1

32

S

s

» 33

4

* 31

• 3S

a 38

7 . 39

» 40

• 41

IS

a 42

13

10 a 43 a

II

a 43 b

U

14

Tav. 44

14 a 43

» 4»

14

Tav. 48-49

IS

a SO

17 n SI

14 n S2

19 n S3

18

n SI

20 n *?•

20

lt

n S7b

lt

n S7e

lt

n S8

21

IH .

Tae. St

t l

» 40

22

»

4I>

m

tt

t l

Parti multipli \erificateci nel ( umune nel corco dell’an n o ......................

Parti awenuti secondo l’ocdine progrec«i\o. «takilito in ba*e ai nati a\uti

preredentemente dalla madre, nel matrimonio in corco......................

Nati vivi nel Gununc nel cor»o dell'anno, cla»»ifirati secondo la pertinenza

al ro m a n e ..............................................................................................

Nati m i nel Comune da genitori appartenenti ad ahri Comuni (weeondo

le risultanze della Tav. 30). classificati in relazione al Comunedi pertinenaa

Nati vivi in altri Comuni, da genitori pertinenti al Comurc di Torino

temporaneamente assenti.........................................................................

Nati liii legittimi nel Comune, nel corco del me«e. da genitori appartenenti

w da -aitaci appartenenti

Nati illegittimi nel Comune, nel coro del

al Com une..................

. .

el Comune. rla««itirati aecondo

Nati vivi e nati morti nel ror»o del

Peti dei genitori.......................................................................................

Nati vivi legittimi nel eorco del mc*e. nella popolazione precente del Co*

mune. clac«ificati secondo l'ordine di generazione e la dictanza dal matri-

Nati morti in relazione all'eti. alla profeaaioaae della madre e all'ordine

di generazione...........................................................................................

Nati morti «ccoodo le caute della morte, lo «tato di atiluppo del feto, la

legittimiti e lo atato civile della matire ...............................................

Aborti in relazione alTeti, alla profeccione della madre e all'ordine di ge­

nerazione ..................................................................................................

Aborti ceeuaado la canaa, lo «tato di *%ilnppo del feto, la legittimiti e l>

•tato civile della m a d re .........................................................................

Nat» vivi nella popolazione presente - Confronti con le ricnltanae del

quadriennio precedente .........................................................................

Nati vivi • nati morti nella popolazione recidente e precente di Torino

nel 1938 - Claa«ificazione dei nati per zona »tati«tica di residenza dei

genitori.....................................................................................................

Rtconotetmenlt

-

Ltfinn

Riconoarùneuti n>l corco del mece

Legittimazioni nel corco del m

Adozioni trascritte, nel corco

e. nel registro di Suto Civile

Mortalità

Morti nel m cima»teati ireenda lo Stato Civile, nella popalnmone pre-

Morti nella

Morti nella papolariane precente arcando il Vnogo ove ave

Morti aeeanda la «tato civile e F e ti...................

Morti

im

Tarine netta popolazione

Marti in altri Cameni. appartenenti alla pepalatiene residente ia Tn

D iym m w d'igiene M a li

TWjy iH f nrf ■yedaà. eUnseèa

•re- pee rara dsTtJkm