

come voci di cani contraffatti, h. nessuno ci toglieva
dalla niente che i pitoni acciambellali al primo
piano ili una dispensa, su una collinetla di barn-
lumia sporca, nemmeno se pizzicati con la punta
... finché non scoprivano la baracca a scartam ento rid o tto dot tiro paesano
della frusta, si sarebbero degnati di aprire un
i h
-
chio. avrebbero interrotto il filo lungo del loro
letargo.
C 'era da far fatica a nascondere con la mano la
scatola degli sbaditili se in mezzo a lineila pioggia
di st aglii puntigliosi ed annoiati, un grappolo della
vigna dei
/talloncini colorali non si fosse ogni tanto
staccato al venditore ambulante, ispirandogli una
mimica inutile, vociferante ed allarmata da ma
rionetta.
L'attrazione di quella improvvisata mongolfiera era
enorme se tanti sguardi [tolevano puntarsi contro
il cielo, come per l'apitarizione di una cometa. Era
la sorpresa che entrava, senza preavviso, /ter la
scala di servizio. Ma non c'era da far grande affi
damento in queste estem/foranee risorse. E con una
[tazienza da benedettino ed un occhio da guardia
investigativa si [terluslrava tra le quinte e le ribalte
ilei baracconi. I
m
sirena, fiero, poteva fwr noi am
mollare nell acqua a lungo decorso come certi [tesci
affumicati, e la donna-cannone esplinlere sotto la
carica di grasso; e la coppia dei nani mettersi d 'im
pegno a far risaltare la sua microscopica piccolezza,
(dirazzati di un incitmmovibile disincanto la nostra
ammirazione non si destava a nuelle a/ifiarenze.
Trop/ta gente camuffata da indiani o da /tellirosse
gonfiava le gote arrampicata su sgabelli e pilastri.
imbiutando trombe nell'atteggiamento di straordi
narie bevute. Ed era l ’insistenza, la pervicacia di
quei richiam i che ci disamorava. C i allontanavamo
infastiditi misurando grandi [tassi; ci scuotevamo i
vestiti come se già fossimo stati raggiunti dalla fa
rina bianca, dalla [ntlvere del trucco. Finche non
scoprivamo ap/tartala. umile e mmlesta. arnie una
ragazza camftagnola. la Itaracca a scartamento ri-
dotto del tiro paesano. Lungo gli assiti di certe
scansie accostate alle pareti di fondo si alzava
pile di fiaschi e bottiglie dai colli rotti, castelli
d
scatole di latta vuote. I ricami dei frantum i e i mar
chi delle ammaccature erano la testimonianza delli
ferite e delle contusioni che avevano provinalo fu
riosi combattimenti. Una damigiana dal collo sbre
c>
ciato, sjtoglia e capovolta, tenuta appesa al soffitti
con un frammento di fil di ferro, dondolava
/n
quell'assortimento di recipienti rotti e di rima
sugli, come un pendolo assurdo.
Il padrone del tiro, accostato al banco che chiù
deva l'ingresso della baracca, con tre palle di [tezzt
in mano aspettava i clienti. S i facevano avanti
tipi più imprevedibili. Squadravano con un'oc
cliiata l'ordine di tutta quella batteria, afferravano
una manciata di ftalle. e le scagliavano con unt
furia distruttiva su quei bersagli compositi e magri
che. col/liti, piombavano giù con un fragore di
piatti e di vetri rotti. Il divertimento era quanto
di più balordo e melenso si [totesse immaginare
Ma a considerare il calore e la foga dell'im provvi
salo tiratore alla cui fantasia le scatole di latta con
tuse e le bottiglie sbrecciate si trasformavano in
facce di nemici inopinati, a vedere e udire gli in
coraggiamenti e le voci d'aizzo del [ladrone del tiro,
la scena diventava di una bellezza epica ed assurda
La rabbia, il tras/torto, l'eccitazione, l'impegno
erano tanti che un osservatore freudiano avrebbe
: 'RfsGETI DI COSTRUZIONI CHERIPORTARONOPAREREFAVOREVOLEDELA
SOMMISIONE IGIENICO-EDILIZIANELESEDUTE1-8-2 LUGLIO1938-XVI
■ r h '
L'a ttra ilo * *
41
« M lh
pensato che quel divertimento-sfogo. servisse da
valvola di sicurezza, da esftedienle
/ter evitare lo
scoppio di tanti odii rientrali. Il tiratore, infatti
,
esaurita la st atola dei suoi proiettili, pagava con
tando su una mano gli spiccioli con calma. e si al
lontanava con itasso leggero. Sembrava un angiolo
appiedato.
SALVATOSI GATTO
o r i H \
L O C A L IT À
P R O P R IE T A R IO
P R O G ET T IST A
C u b a
tu ra
V
v . |». p. \ ani
UIC.
ap.iiiii. ad
in i
.li 'IV ri
tm o
l«.l .1<1 |>.It.
• I |i. a rre
trato
n.a a p. ft.
a s rtta a 2
piatii II.
a v t t i a 2
p ia n It.
Liupl. rasa
via
I..
Ha/.- Toscano. Palazzo, Merlo
1.191
III
zaui
61
I
Barali'
r
(erralo
I Xrrh. \ airano
via Nizza
i Sor. \n. Mirhelin Ita-
7.720
88
.*>9-61
liana
III):.
Itonicelli D aili
1.906
v. faraglio
ItillotIi Serafino
7<i
:
Vrrli. Butta
v. Castagne- \ eglio Carlo
599
\izza I.i |
Geoni. ISappiano
Mondine- Barlieris Canonico Ciò-
1.655
\ro 65
]
vanni
Xrrh. Vloisio
via Monili- Puntiglio Ocarina
nevro 27 ; Ing. Farei
anunln v ia ;
Scalettile |
639
a>a a Hp. It. r. He l m-
lirrto 136 |
Honvino ing. Francesco
Ing. Honvino
a«a a H p. ft. r. G. Frr-
raris 1(7
C.ronirtto ing. Armando
r Cuciano frat.
Vrch. Buffa
'opraci. casa v. Caserta
II
Nano Efisio
(.coni. Pittarci1!
la--" fabliri-
rato
v. Cilirario
67 - via
Bunnrom-
pagni
Sic. An. Davit
Ing. Hinaldi
’ala/iina a
2 piani ft.
via Hionaz
ani:, via
llri»Mi|inr
Gandiglio Cesare
Ing. Mollino
\mpliani. e
sopraeleva-
zinne ca»a
v. Challant
ang. v. I.a
Thuilr
Torri Davidr
t.roiu. Garelli
a-.t a p. ft. v. G. Bor-
ranlo 20
Coscia Giuseppe r Maino
Davidr
Ing. I)r Giorgi
'op lei. rasa via Isonzo
28
Marrhr»r Giovanni r Ca
nuto Ernesta
Ing. I)r (.iorgi
*o|- ari. ra»a via Prinri-
pr»»a Clo
tilde 6
1>
Arcati cav. Francesco
Ing. (.aldini
1aM irirato
in 'nitriate
via 4Inipa
angolo via
Yarallo
Vrrliiardi Giovanni r
Hianro Giovanni
Ing. Maffiodo
Xiniiiam. r
Ml| rjrlrva-
ziotir rana
v. Moncal
vo 8
Pittore Alessandro Borgo
Maria coniugi
; Ing. Raspino
Ca-a a 7
r
8
piani ft.
r. Vittorio
Emanuele
l’iazz. Ri
voli r ror-
> «o Francia
Haudino c Brssolo già Sa
cerdote Eh »
Ing. Moretto
1.U
221
19tl
1
293
1.001 HI
2.055
12
15.813 290
O PK R A LO CA LITÀ
P R O P R I K TA R IO
PKOGKTT1STA
(tuba
tura
v. p. p. I
me. |
N.
vani
Palazzina a
2
piani ft. ì
1
v. Villa drl
la Hrgina
- corso G.
l.anza
|
Printnrr Antonia
Ardi. Sit-Sas
1.861 1 8
Riattainrnto
V
illa
Str. F’ene-
strrllr 109
Maggia Frdrriro
Arrb. Aloisio
5.713 21
Casa a 5 p. ft. v. Pianfri
Soc. An. Immobiliare
•Aquila »
Ing. Rianro
2.236 26
Casa a 5 p. ft. | v. Pianfri
Sor. An. Immobiliare
« Saipa ■
Ing. Bianro
2.376 26
Casa a 8 r Iti
piani ft.
rorso Mar
siglia ang.
v. Cassini
1 (crossi ing. Paolo
Ing. Drrossi
16.081
1
168
Casa a >p. ft. rorso Mon-
trgrappa
Tozzini Giulio r Degio-
j
vanni Paolina
Ing. F’arri
2.178 24
Casa a 5 p. ft. v. Cassini
Agosto Luigi
Ing. Allierto
3.294 35
C.asa a 5 p. ft. v. G. Borsi
Frrrrro Antonio r Rallino
Caterina coniugi
Ing. Perrachio
3
20
Casa a 5 p. ft. r. Prsrhie-
ra 287
Aime Vittorio
Ing. Grablii
2.420 24
Casa a 5 p. ft. v. Nurrtto
17-19
Ferreri Nirolao e Antonio
fratelli
Ing. Cornaglia
5.532 50
Soprarlevaz.
: rasa
via Genola
19
(!rnto Eugenio e Gozzr-
lino Pressilla
Ing. Carbone
1.462 27
C.asa a 5 p. ft. v. Genola Berrhio Teresio
Ing. Carbone
2.706 45
Soprarlevaz.
i casa
II
c. Palermo
171
Bai Attilio e Coppo Giu
seppina coniugi
Ing. De Giorgi
1.664 30
!
(àisa a 3 p. ft. v. Pergolesi
Serafino Teodoro
Geom. Rossato
1.520 ; 26
Sistemazione
fa Illirica to
Strada del
Cantello 12
F errando Carlo e Gaglias-
so Maria coniugi
Geom. Alxona
126 5
Sopraelevai.
rasa
v. Figlie dei
Militari -
c. Quinti
no Sella
Bon< ìli Carlo e Rosa co
niugi
Ing. Farci
644 8
Sopraelevai.
casa
via G. Pac
chioni
33
Brignolo Giacinto
Geom. Ganglio
•72 12
Am pliane e
•oprarIrva-
zionr casa
p. L. Il atti
ralo
Gallo Ginieppe
j Geom. PittarrlK
963 IV