Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1051 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1051 / 1981 Next Page
Page Background

all'epoca in cui Federico II la cedette

in «lono al Delfino di Vienna.

l n particolare importante della

storia

carinagnolese, durante la si­

gnoria

del Marchese Manfredo II di

Sai uzzo, sottolinea ia ribellione dei

cittadini, oppressi da gravose impo­

sizioni

e balzelli, costretti ad esu­

lare

dalla patria.

Tuttavia un tempestivo intervento

del Podestà di Chieri e una disinte­

ressata mediazione ristabiliscono l’or­

dine e la pace, dietro relativi accordi

«ti|>ulati tra il popolo e il Marchese

venuto a pretese più miti (giugno

del 1203).

(Questa schematica visione storica

p«*r presentare un quadro generale

degli avvenimenti anteriori al grande

personaggio che ebbe i natali in que­

sta

travagliata cittadina: il conte

Francesco Bussone, detto il Carma­

gnola.

* * *

Questa strana figura di condot­

tiero. che determina un brano inso­

luto della critica storica, costituisce

il «oggetto principale attorno a cui si

aggirano personaggi e cose, docu­

menti e ricordi di questa caratteri­

stica cittadina piemontese.

Ad ogni passo, ovunque incorra

un cenno, un ricordo epigrafico o

pittorico della sua vita e della sua

personalità tanto famosa quanto am­

bigua, sentiamo aleggiare il suo spi­

rito di grande uomo d'armi.

Poiché, malgrado il severo giudizio

dei critici che lo accusano di inetti­

tudine militare, specie nelTultimo

tratto della sua vita avventurosa,

Francesco Bussone rimarrà sempre

I immagine tipica del condottiero

italico nel confuso periodo dell’alto

medioevo.

In questo tratto di abitazioni,

|>oste quasi a bianco rammendo della

verde pianura, egli tentò i primi

passi, trascorse la sua fanciullezza

nel lavoro che tempra il corpo e lo

prepara alla lotta.

Di bassa origine, sin dalla prima

giovinezza si affermò per le sue doti

militari, prendendo parte attiva alle

lotte contro i nemici della patria,

ardimentoso nella mischia, domina­

tore nel pericolo.

La sua stessa figura tozza e tar­

chiata, semplice ma espressiva rivela

un carattere fermo e deciso, una

0