

fjM .ra ili allum inio e le varie industrie errali* ili
iiuel entro «lai (inverno Fascista.
li lutale al giorno <1 o ^ i la S .I.P . possiede eirea
;<IM' MÌlomelri ili terna a 220.000 Noi. 1000 Km . a
ir» -HO \ oli. 1.200 km . a 75.000 Noli e 7.500 Km .
a
'MIO Noli e ili distribuzione a 12.000 e 0.000.
2
. ■
1*1101)1 /IONI III I NI
IH.IVIIKMI4
V.
In ii.ilia e»«a «i a ^ ir a eirea «ni 3-1
della prò-
ilii/iniie lutale. Il (Gruppo S .l.l*.. per i|iianlo po«-
•ieil.i dm* notevoli (.entrali termoelettriche. lu rb ip i
I l'»J0|. <!a«tellauza ( 1001). eoli .”i0 mila k\\ in-tal-
l.iti
in totale, rieiirre alla produzione di energia ter-
miia «olo nei casi di estrema nece««ità ed in parti
colari
contingenze. In 17 anni, dal 1020 lino ad
«“•u. I energia prodotta lermieamenle è «tata infatti
rin .i il 0.5
della produzione totale di energia.
|uir tenendo eonto del duri«simo inverno 1021-22.
(imi d i impianti idraulici. in corso di costruzione,
•i ionia di poter elim inare completamente la prò-
ilu/ioiie termiea. salvo in casi di inauri* eccezionali.
3. • (
t ii
.
i
//\/
ionk
im i
m k t x i
.
i i
nv
/
io v
\
i
.
i
.
IVr i -noi nuovi impianti il Gruppo S .I.P . lui cer-
raln al m acinio gradii di usare. per ipianto po--iliil«*.
il
metallo nazionale
per antonomasia. eiuè l'allu-
niiiiio. in sostituzione del rame. I.a S .I.P . in questo
rampo era *:ià .«tata un'aule«i»uana. faeendo la
prima applicazione in granile stile di conduttori in
alluminio-acciaio ed in le^a di allum inio -ulla sua
linea I «arco a 220.000 Volt. (Questa linea, la prima
a tale tendone in Italia, fu costruita nel 1020 e ipie-
sla applicazione deirallum inio cusliluì un "rande
impili-o all'utilizzazione del inetallu nazionale.
\ltri esempi di impicco di coudiitlori di alluminio
in granili elettrodotti -i lianuo -ulta linea a I .'<5.000
Noli della \ aUtipina. in ipiella pure a 135.000 Noli
Turhijio-Torino. e «u molle linee per di-lrilni/ioiie.
Si «mio installali anelli* cavi «otterranei ad alla leu-
«ione con conduttori di allum inio e «i è pure usato
ipie«to melallo per le sbarre di collcpiincnlo nelle
(ieutrali e nelle Sotlo«ta/.ioni.
I. - K
io m iv iiv
m i
vi
v i l u m i ni
ivipo im
v
/
io m
.
Nella costruzione delle palificazioni si «olio larga
mente adottati pali ili cemento armato centrifugalo
o «citalo e strutture iu tralicci tuliolari. più lej*jrere
di quelle in tralicci di ferri prolilati.
Nella linea di reccnli««ima co«lruzioiie l'urliipi-To-
rino con ipiesli criteri è «tato possibile realizzare una
seiisiliile economia di ferro (vedi fi;:. I).
Per la linea d e ll’lsarco. nei traili in pianura, i so
stegni sono in cemento armalo ceiitrifupilo (vedi
li". 5) e questa applicazione in linee a 220.000 Noli
lia costituito e costituisce tuttora un vero primato.
Per quanto riguarda la costruzione delle strutture
delle sotto'tazioni a lla p e rlo . la S .I.P . fino dal 1027
aveva intravisto clic i tipi di intelaiatura di cemento
armato, sia centrifugato che gettalo «ni p
ano
destinati ad avere lardile applicazioni per rispar-
miare notevoli quantità di ferro.
Cosi venne, iu qucH'epoca. costruita la Sottosta
zione di
('.Itirassi»,
die può considerarsi la prima
del «no genere iu cemento armato centrifugato.
Heceuti notevoli esempi di applicazione di strut
ture in cemento armato gettato sono la Sottostazione
a 220.000 Volt ili
Turbilo
(vedi fi;:. 0). realizzata
in pieno periodo «auzioni«lico. e quelle di Wom/w/i-
tero. rianezza
e
('.aslellanza.
mentre saranno pros-
simamente iniziate le costruzioni delle due granili
sottostazioni di
Chàtillon
e
Stupìni(ti
(vedi lip i re
0n e
h).
destinata qucst'ultima att'alimenta/ioiie dei
nuovi staliilimenti K .I. X.T.
Da questi lirev i cenni risulta quanto Ita fatto il
(ìruppo S .I.P . portando uu significativo coiitriliuto
alla battaglia per I*antar«*liia e «laudo pratica realiz
zazione all'incitamento del Duce, il quale lia dichia
rato clic
l'em p ia elettrica è l'elemento fomlaniett-
tale delle nostre
/lossihilitn economiche.
LUIGI SELMO