

servi d’altro canto Ir rarattrristirhr essen
ziali di «|ii«*l colori* lorali* chi* in* fre r a suo
tempo la fam a.
I, ic 'to m it r o , dom in ato d allo sfondo mcra-
vigìiu-o d rl Monti* B ia n c o , r lir r liiu d r la valle
con la ciclo p ica parete d ri v e rd i a ltip ia n i r
ilei ^Inacciai s c in tilla n ti, è co n fo rte vo le punto
di partenza p e r in fin ite passeggiate, gite.
c m
ur-ioni. tra ve rsa te (* scalate che valgono ad
arricchire di sempre n uo ve a t tr a ttiv e il sog
giorno del visita to re .
don i C astelli d i Y e rrcs e di Issogne, quello
di Im i- è una delle co struzion i più rapp resen
tative d rlla v it a feudali* d rl m ed ioevo n rlla
valle d ’A o sta. C o stru ito ro n u n a linea esterna
ili m aniero da guerre, n e ll'in te rn o , in vece, ha
tu lli i c a ra tte ri di una p iace vo le e ricca d i
mora g en tilizia.
Nella sua in teressan te pubb licazion e
Co
stilii \ aldostani.
(». B ru ch e re i, riferendosi al
Ca-tello di F e n is , scrive fra l’a ltro : «
Il
Ca-
■>t« Ilo di F rn is p u r esp rim endo fierezza d ’a p
parato. lascia in tu ire se n tim e n ti in tim i v o lti
al cu lto della fam ig lia, d ella religione e del
l'um an ità . E po i più o ltre : <»T u tte le tro v a te
belliche del m edioevo sono (pii riassun te, co n ir
in una d im ostrazione p ra tic a d ella loro efli-
eacia: dopp ia c in ta in te rse ca ta da rid o tte,
munita di strad e di rond a, o sse rva to ri e feri
to ie : una fitta se lva d i to rri di tu tte le fatte,
sparse a pro tezione dei fianchi o riu n ite a
fascio n d l'a n tip o rta p er opporsi al prim o
u rto d d l'a s s a lito re ; da
per
tu tto saracinesche,
bertesche, e a d ito ie , m erli, uno sfoggio così
p rep o ten te di s p a v a ld e ria , che v ie n
(piasi
vo g lia di pensare che tu tto ciò sia a rc h ite tta to
a bella posta p e r in cu te re sp aven to .
In un angolo del c o rtile tto è g rafita al m uro
qu esta au gu rale leggenda:
Stct istu domus
dome form ica Jluctiis ebibut marinos et totani
testudo jìvrumbulct orbrm
(D u ri qu e sta casa
finché una fo rm ica a b b ia bevu to l’acq u a del
m are e u n a testugg ine fa tto il giro del m ondo ).
S u lla d a ta di costruzione del m an ie ro , nel
cu i in terno co n tien e stupende opere d 'a rte ,
gli storici non sono d 'acco rd o . A u b e rt lo r i
tien e ed ificato nel 1330: C iaco sa nel 1350.
Q u e llo che è ce rto è che l'a ttu a le castello
ven n e co stru ito sul posto stesso nel (piale in
precedenza e siste va un altro m an iero di p ro
p rie tà degli stessi signo ri: gli C h a lla n t.
L 'illu s tra z io n e a paro le di tu tto ciò che.
nel complesso q u ad ro delle bellezze lo cali,
co stitu isce il fascino tu ristico di q u e sta zona
porterebbe tro p p o lo n tan o e sconfinerebbe
d ag li scopi di q u e sta b re v e sintesi p a n o ram ic a
che più (fo g n i a ltra cosa vu o le »*««rrr un
in v ito a v is ita re la v a lle .