

N e l 1914 il ra p p o rto tra «pesa di illu m in a
zione e ca rico trib u ta rio per a b ita n te e ra
il 5 ° 0 (ca ric o tr ib u ta rio eguale a poco p iù
di I,. 50 o ro ). Oggi (ca rico trib u ta rio eguale
L-
/
»
a li. 220 p er a b ita n te ) la spesa di illumina*
/ione p u b b lic a per a b ita n te non a r r iv a al i ° 0
del carico trib u ta rio .
11 buon a lia re la tto d al C om un e eollassun-
/ione d ire tta del se rviz io di illum in a z io n e pub
b lica non po trebb e tro v a re p iù convincente
d im o stra z io n e .
R e s ta la seconda d om a n d a ; e «pii. la con
solazione è m o lto c a u ta , p e rch è m ai richieste
di m agg io re illum in a z io n e sono pervenute
ta n to fre q u e n ti al Com un e, com e d a (piando
la illum in a z io n e è s ta ta ta n to a um e n ta ta . Più
luce >i dà. più luce v ie n c h ie s ta , perchè la
m aggiore illum in a z io n e d u n a zona crea, per
c(»ntrasto. m agg io r o sc u rità d e lla zona vicina,
m agg io r desid erio di q u e sti u ltim i a b ita n ti di
non essere te n u ti da meno d eg li a ltri.
E po iché, per ra g io n i o v v ie , a g li e ffe tti della
illum in a z io n e non v i può essere u n a sola cate
go ria d i stra d e , anzi ve ne d e v o n o essere
p are cch ie , v i sarà sem pre la s tra d a che avrà
da re c lam a re luce in p iù a n ch e a llo ra , da qui
a 20 a n n i, che la illum in a z io n e sarà di nuovo
d e cu p la d e lla p resen te.
M a il p acifico c itta d in o che g u a rd a , osserva
c rag ion a, q u a n d o se ne to rn a a casa la sera
tra le am ich e a li dei g ra n d i lam p io n i semi*
nasco sti, -i com p iace del m agn ifico grandioso
dono di lu ce, che d ie ci an n i fa sarebb e parso
u n 'u to p ia ed è oggi u n a v iv a o p e ra n te realtà.
G U I D O R E M
DI ALCUNE PARTICOLARI APPLICAZIONI
DELL’ ELETTRI CI TÀ A TORINO
Il rampo delle applica/ioni dell'energia elettrica è
u«l<> come I orizzonte clic appaga lo sguardo desioso
di .pazio del navigatore iu pieno oceano.
I un campo senza lim iti. Si può dire clic dove l'elet
tricità non è ancora giunta, giungerà con la -t«*—a
celerità ili diffusione con la quale, iu questi ultimi
anni, ha invaso, con influenza benefica, le più 'v a
riate forme di attività.
'i è affacciata alla porta del inondo con passi timidi,
.pia-i paurosa dei contrasti sollevati ed ha fatto la
•ua prima apparizione nelle indu«trie. Poi è di-
•c»‘'a nella strada a darci il beneficio della luce, è
•alita per penetrare nelle case ed ha. infine, allar
gato
il -no regno nelle scuole, negli ospedali, negli
•tadi e nelle piscine insediandosi ovunque come una
regina. Ila dominato gli elementi e si è accostata
jII
iio iiio
guadagnandosi la sua fiducia. Ora lui con-
'|ui-tato anche la donna: dalla «ignora elegante alla
modesta e previdente massaia.
rvi
Nella -ua rapida marcia ili conquista, l ’energia elet
trica 'i è guadagnata il diritto alla riconoscenza per
l’apporto decisivo dato alla realizzazione del pro
gramma di indipendenza economica dall’estero, av-
vicinando a noi il raggiungimento di quelle mète
autarchiche che il Duce, con lungimirante chiaro
veggenza. ha additato alla Nazione. K il cammino
ascensionale lo ha compiuto non solo allargando e
intensificando le zone di influenza iu quei campi
che universalmente erano riconosciuti di suo esclu
sivo. o quasi, predominio, ma
b elisi
introducendosi.
grazie alla genialità degli scienziati ed all intelli
gente operosità dei tecnici, anche laddove ogni sua
possibilità di applicazione e sviluppo sembrava pre
clusa o. quanto meno, era avversata da correnti con
trarie.
A questo punto il lettore *i sentirà preso dal pre
potente bisogno di interromperei per invitarci a
spiegarci con un esempio pratico, giacche — da che
J
•
5
! 5
]
)
M
\\ \
j
i
i
1
1
L
:
i
E
li
s
•»
it i
IIM
?IL;
Hi
l i