

lu relazione a tale specializzazione degli impianti,
I. (istruzioni sono distribuite, a grandi linee, fra
gli stabilimenti di Torino e di Savigliano come
segue :
Stabilimento di Torino
( istruzioni elettromeccaniche e meccaniche
Macchinario elettr. e materiale di trazione elettrica
Materiale telefonico e radiofonico
Compressori stradali con motore Diesel
Cognizioni metalliche in genere.
Stabilimento tli Savigliano
Materiale rotabile per ferrovie e tramvie a strut
tura metallica chiodata o saldata
Condotte forzate, chiodate, faldate e blindate per
impianti idroelettrici; tubazioni per acquedotti,
.'colatoi metallici, ecc. ecc.
(retti di acciaio e di ghisa e pezzi di fucina
Riparazione di velivoli.
La Savigliano possiede una centralina idroelettrica
a Torino, a due centraline idroelettriche ed una
a vapore di riserva a Savigliano per la produzione
di energia per i suoi stabilimenti.
Il capitale Italiano ha gradualmente sostituito quello
belga nel controllo finanziario della Società. La
Savigliano costituisce ora un organismo prettamente
nazionale dei più significativi nel quadro della vita
industriale Italiana, la cui alti\ilà si estende a tutto
il Paese e ben oltre i confini della Patria. Ha sem
pre portato in .-è le qualità più caratteristiche di
questo caro vecchio Piemonte: l'attaccamento alle
tradizioni innanzi tutto, cui si accompagna il senso
della continuità e della durata — uno spirito di
intraprendenza controllato da prudente saggezza —
forza di lavoro e tenacia nell'azione: tutte le qua
lità di una gente educata per secoli all'altissima
scuola di una Dinastia tra le più ricche di civili e
m ilitari virtù.
Ricorrono alla memoria tre nomi di grandi, legati
in qualche modo alla storia della Città di Savi
gliano: e sono tre Pionieri. Pioniere, Carlo Ema-
uuele 1, che a Savigliano trovò la morte, autore
di quella famosa lettera ai principi Italiani ove per
la prima volta nella storia l'idea dell’unità della
Patria per collaborazione dei Sovrani Italiani viene
esplicitamente espressa. Pioniere, Santorre Santa-
rosa, che a Savigliano ebbe la culla, morto combat
tendo per la libertà della Grecia poiché non era
ancora suonata la diana del patrio riscatto. Pio
niere infine. Giacomo Bove, cui pure Savigliano
diede i natali, uno della gloriosa schiera degli esplo
ratori africani, preparatori e precursori dell'im
pero.
Funzione di pioniere ha sempre avuto anche la
\ecchia Società che da Savigliano ha preso il nome.
Essa saprà conservarla intatta in una continua
ascesa verso le più alte mète.
M ARIO LO R IA
Ua altarnatora «attratto dalla Savaian o