

al C astello «li Fe n is . tr«* lunghi, p«*r vari»* ra
gioni «■ «otto m o lte p lici asp etti. ricch i di mu
t iv i d*inter«*sse: tre luoghi clic s«* dovessinm
«les«*ri\«*rli riallaccia ittioli alle vic cm lc storiclu*
alle quali i loro nom i sono ledati, d o vrem m o
riem p ire pagine e p ag in e perchè saremm o «Mi
co si r«*tti a passare in rassegna la tt i sa lien ti
v e r ifìc a ti'i nel «-or'»» di m illenn i. N o stro m a l
grado d o vrem o , di conseguenza, lim ita rc i, a
cenni ria s s u n tiv i delle vicende storiche di
m a d o r e e più v a s ta ripercussioni* e a b re v i
illu-t razioni delle più -i^ n iticative opere d ’arte
e delle più a ttra e n ti risorse tu ristic h e .
A o sta venne fo n d a ta nel 23 a. C. dai Ro-
m an i a suggello d ella loro d e fin itiv a v itto ria
r r
«ni Sa larsi che a b ita v a n o e g o w rn a v a n o la
zona. Si ch iam ò
Augusta Praetoria
in onore di
A ug u sto e perchè sede di p re to ria n i. Sorsi*
>ul posto do ve era a c c am p a to T e ren zio \ a r
m ile M urena, che a v e v a gu id ato le L eg io n i
r
r
rom ane a lla v itto ria .
Nel \ I secolo, «piando in com in ciò a di (Fon
dersi il C ristian e sim o . A o sta a v e v a un \ e-
seovo a rian o e S. O rso , A rc id ia c o n o della
C a tte d ra le , si ritra sse con alcu n i fedeli fuori
«Iella c ittà «* fondò l'O ra to rio di S. P ie tro ,
che divenni* poi l'a ttu a le C id lc g ia ta di S. O rso.
N e l 1 \ secolo la c it tà , dopo essere p a c a t a
a ttra v e rs o n u o v i d om in i, fa ce va p a rte «l«*l
Regno d 'It a lia .
C irco n d a ta da c am p i, vigne, ville e C astelli
la c ittà , che «orge
m i
un fertile p iano di fondo-
v a lle . è d om in a ta da maestose m on tag ne: a
nord «lai m onte \ c la n e dal G ra n C om h in :
a sud-ove-t d ai g h ia c cia i «lei R u to r «* d alle
c im e aguzze di \ al R liem è s : a sud-est d alle
vicin issim e p iram id i «l«*lla B e cc a di N ona c
«lai monte Km iliu s . L a c ittà co n se rva, o ltre
ad altri cospicui m o n um en ti rom an i, n o tevo li
avan z i delle M u ra del tem po di A ug u sto , P u r
a ttra v e rs o i rip e tu ti rin n o v am e n ti a cui tu
so ttopo sta nel corso dei s«><*«di e dei m illenn i,
la c ittà ha co n se rvato m o lto del suo p rim itiv o
aspetto.
F ra le opere di m agg ior interesse per il
v is ita to re rico rd iam o : le sopra c ita te m u ra
rom an e: il m onum en to a l m herto I. del R u
b ino : la T o rre «lei F a v ille rò !!, esempio in te
ressante di rom an a a rc h ite ttu ra m ilita re : il
m onum en to al m edico fisiologo L o r Cerise;
il m onum ento a V itto rio Fm a n u e le I I : il
cam p a n ile di S . B e n ig n o : il m onum en to al
S o ld a to V ald o stan o , del C an o n ica: le statue
d e lla D o ra e del B u t h ic r : la targa a Inno cenzo
M a n z c tti. in v e n to re del telefono: il Museo
A lp in o ; la grandiosa F o rt a P re to ria e gli scavi
ch e la circo n d a n o : la q u a d ra ta torri* d e tta
la I
riile In sinuatim i
: la lapide nel pu n to do ve
nacque S a n t'A n s e lm o . che fu A rc iv e sc o v o di
C a n th e rh iirv : l'A rc o di A ugu sto , solenne di
- 7
r
rom an a m aestà: il P o n te rom ano nel borgo
S4
Po n t de P ie rre «*. infine, la C o lle g ia ta «li
S. O rso che. col Chiostro e col P rio ra to com
pone il più h«*llo e più siigg«*sti\o gioitilo
m cd io c v a lc d ella va lle . L illiis tra z io n c di que
sto a rtis tic o c storico m onum en to e dei tesori
che con tien e m eriterebbe, essa sola, qualche
p ag in a.
Ni sono, in o ltre , il C am p a n ile rom an ico co
stru ito nel I t i t i : il R . Museo di A n tic h ità : la
T o rre delle P rig io n i: la s ta tu a «li Sant*Ans«*lino;
la C a tte d ra le con cesene e un p o rta le <!«*!
Ini».
«* nella «piali* si am m ira , fra l'a ltro . il sepolcro
«lei C on te Tomm aso I I «li S a v o ia : gli avanzi
d«*l F o ro : il V e sco vad o : la C h iesa «Iella Con
fra te rn ita d e lla S a n ta C ro ce : la T o rre del
L«*bbroso: i r«*sti «Iella
Porta P rin rip a lis
«le-
s tra : la T«»rr«* B ram a fam : ecc.
D a A o sta a C o u rm a ye u r, il percorso è «li
37 K m . c si snoda con p«‘iideuze comode
a ttra v e rs o un paesaggio p itto re sco «• 'Ugg«*-
stiv o . P a n o ram a di m o n tag n a c lic a ttra e il
v is ita to re .
S i esce da A o sta d alla P o r ta D e cum a n a o
di S a v o ia <* si perco rre un lungo re ttilin e o Ira
p ra ti a lb e ra ti di pi«»ppi c s a lili. D i fronte,
in fondo, sc in tilla il gh iacciaio d«*l R u to r.
l)op«> q u a lch e chilonit*tro si lascia a destra
S a rre <!«*! cui C astello costeggerem o più oltre
10 sperone. Canne è noto nel C a ste llo «li Sarre
«la q u a lch e anno trascorrom» P e s ta te le Loro
A A . R R . la Prin cip essa di P iem o n te e gli
am a tis sim i P r im ip in i. M a ria e V itto rio Fina-
nuele. L a costruzione o rig in a le ha sub ito in
epoche d i\e rse aggiun te «* m od ificazion i che
rendono il complesso poco in te re ssan te dal
la to archit«*ttonico.
L a stra«la. elevando si d om in a in tu tta
l'esten sion e l'am e n a v a lla ta de!la D o ra. O l
trep assato a destra il P rio ra to d i S. Pierre
con c am p a n ile rom an ico , si am m ira il Castello
cln- fa co rpo un ico con un to rrio n e «li roccia
is«dat«». S i giunge a V illa n o v a B a ltc a «* 'i prò-
s«*gu«* attravers«» una s«*ri«* «li p itto re sc h i pa«*-
sini m on tuo si. Duranti* «ju«*sto tra g itto la
m«d«‘ im p o n i'iitc «l«*l Monti* B ia n c o fa rapide
a p p a riz io n i.
V a ld ig n a d 'A o s ta . Pr«*-St.-1)i«li«*r. in cu i 'i
e n tra p crco rrem lo un bel v ia le di p io p p i: poco
«dtre il b iv io per il Piccoli» S. Bernard»». Br«*\e
«lis«*»*-.a «• ripr«*sa «l«*lla sa lita p«*r raggiungere
11 cu lm in e «Iella stra«la presso V e rram i. Da
«piesto p u n to . p«*r una strad a in li«*v«* «leelivio
si a rriv a n«*l b acino di C o u rm a v e u r . F ra
«lue q u in te c«dossali. il C h e ti!' a 'i n i 'l r a e il
De la Sa\«* a destra, il M on te B ia n c o «loinina
con la sua im ponenza di colosso g h iacciato .
B«*l!a. rid en te , am en issim a. C o u rm a v e u r è
co n o sciu ta in tu tto il m ondo e im p u n t a t a
tu tto l'a n n o da tu risti di «lasse in te rn azio n ale .
È d o ta ta d i tu tti i con fo rti necessari e superflui
ai «piali si è a b itu a to il tu ris ta m oderno e con*
A