

Impianti S.I.P.: Due visioni del Lago blcu dominato dalla molo del Cervino
tipica co stru zion e m cd io c v a lc chi* servì, ili
<pi.licite 'ila p arte , ili in o ilello per I erezione
ilei ('.astello ilei Bo rgo m cd io c va lc nel P a rc o
torinese ile i \ a lcn tillo .
Il ce n tro c itta ilin o più im p o rta n te clic si
a tlra ve rs a lungo il percorso T o rin o - \ a lto u r-
m unlie è Iv re a , la rom an a Kp o red ia . i cui
rinIeri
>0110
«riunii lino a noi a testim on iare
•li una 't o r ia m ille n a ria . Iv re a
111
fond ata dai
romani n cH 'aiin o 1(10 a. (1. cd eld ie come prim o
*ii<» c om p ito gu erriero qu ello di opporsi ai
S;i!.issj. a iu ta to ri allo ra d ella \ alle d 'A o s ta . Nel
Medioevo Iu sede di
1111
D u ca to longobardo e
poi «li una grand e m arca fio ren te specialm en te
fon B e re n g a rio I I . in c o ro n a to He nel 950 e
ile posto d ieci an n i dopo. Il suo svilu p p o si
accentuò an co ra sotto He A rd u in o , la i sua
storia è una sto ria di lo tte e di eroism i. Nel
IH I.l passò a C asa S a v o ia .
i m onum en ti clic si co n se rvan o tra le m u ra
«lt*lla « ittà sono num ero si e n o te v o li per valo re
storico e a rtis tico .
Nei pressi del P o n te \ ecchio sulle acque d ella
Dora, co stru ito nel m ed io evo *u fon d am en ta
romane, sì am m ira la targa del b im ille n a rio
della c ittà (op era del C a la n d ra 1000). R ic o r
di;! ino: il cam p a n ile a b ifore rom an iche d ella
chiesa di S. D om en ico , la
('rrdrnza
(la casa
comunale del *400). il C aste llo delle O u a ttro
Io n i, poderosa Costruzione del Conte \ erde
(1 >">8). il D uom o , che risale al I\ secolo nel
<pi ii«* «i co n se rvaro n o tom be d i grandi e opere
d
.1
rt«• di celebri a rtis ti.
Da Iv r e a si giunge a S e ttim o , sulle falde
dei d iru p i del M on te C re g o rio ; a Po n te S. M a r
tini*. il rom ano
.h i pontvm
che Iu il feudo
d e ll'e stin ta contea dei B a ri! e dal quale ha
inizio la va lle d 'A o s ta p ro p riam en te d e tta con
i suoi c a ra tte ri etnog rafici, il
m io
'' 1 , f o. la
sua sto ria: a V erres. sede dell om onim o c a
stello. pure fond ata dai rom an i e già signoria
degli C h a lla n t: e S a in t- \ in cen t, celebre per le
sue acque m in erali, ce n tro rid en te e frequ en
tatissim o di v ille g g ia tu ra : e. in fine, a Clià-
tillon . all'im b o cco d«-lla \ a lto u rn a n ch e .
I
'c iti dal fondo v a lle , l’aria spira p iù fresca
e v ib ra ta e p ra ti e boschi splendono di un
verde più v iv o . A ll'in to rn o le alte v e tte si
profilano nel cielo : a est le p iram id i d ella
B ecca T o rc ile (n i. 3010). a sud il M o n te B ar-
beston (
111
. 21H2) am m a n ta to di foreste, a ovest
i m onti di A o sta con i gh iacciai del K u to r. a
nord-est lo Z erh ion con la sua c a ra tte ris tic a
cresta rocciosa. A C h à tillo n . sede degli s ta b ili
menti " Soie de C h à tillo n ». sorge un castello
rim od ernato nel quale si con serva
1111
prezioso
messale.
Volgendo a d estra ha inizio la strad a per
\ altou rn an ch e. S i sale lungo il profondo b u r
rone ilei M arm o re e si prosegue fra p ra ti e
castagn eti. S u lla destra si notano i resti di un
acquedo tto che nel 1300 p o rta v a le acque del
M arm o re a Sa in t- \ in cen t.
L a va lle , in iz ialm e n te stre tta e om b ro sa,
s'apre spaziosa verso l'a lto p ia n o di T o rg n o n .
D iq
>0
il pon te di Chessin la va lle si in o ltra
fra ripide p end ici m oreniche e a ttra v e rs a i
(ìra n d s M o n titi' frazione di A n th e v Sa in t- A n d ré
d a dove, in uno scenario prodigioso, app are a l
l'orizzonte la ca n d id a p iram id e del C e rv in o .
Su p e rati T ria te l e il paesello di F ie rn a z . si
en tra in una stre tta gola e si scorgono lo n ta n o .
Si