Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1329 / 1981 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1329 / 1981 Next Page
Page Background

VIE E PIAZZE HEDIOEVAU PIEMONTESI

I

e strade degli abitati medioevali sono state

^ comunemente descritte come viuzze tor­

tuose. strette, oscure ed affiancate da edifici

allineati in modo irregolare; molti interpre­

tando tale descrizione come spregiativa o un

po' romantica, si sono formati di esse un'idea

rhe non corrisponde alla realtà. Anche la via

maestra del Borgo Medioevale di Torino, così

ricca in breve spazio, sapientemente utiliz­

zato per scopi dimostrativi, di angoli pitto­

reschi ricostruiti però con un'eccessiva ricerea

dell efletto. non può essere paragonata alle

>trade che esistono ancora in numerose località

del Piemonte perchè in nessuna di queste si

riscontra quella sovrapposizione dei tetti spor­

genti che oscurano la via. nè si hanno porti­

cati discontinui ed interrotti e visuali così

spezzate. Lo confermano alcune illustrazioni,

presentate su questa Rivista, degli aspetti

chiari e ridenti delle strade medioevali di

Caramagna. Frossasco, Villafranca Sabauda,

assai poco alterate dalle esigenze della vita

attuale. Ha contribuito a confermare un ’errata

opinione delle strade antiche l'esistenza di

quelle che. senza mutare il loro tracciato, subi­

rono tali trasformazioni nei fabbricati, ta l­

volta semplicemente sopraelevati, tal altra

interamente rifatti a numerosi piani, da por­

tare una notevole alterazione al primitivo

rapporto fra l'altezza delle case e la larghezza

della strada.

Nelle terre piemontesi, dove le antiche abita­

zioni di due o tre piani sono alte dai sette ai

dodici metri e prospettano su strade che hanno

una larghezza dai quattro ai nove, tale rap­

porto si aggira mediamente attorno ad 1.5 e

non è certo tale da generare l'impressione che

le vie siano strette ed oscure. Anche l'anda­

mento di queste è generalmente rettilineo in

pianura e modestamente curvilineo nelle zone

collinari dove. anzi, un andamento più spez­

zato o tortuoso avrebbe giovato a diminuire

quelle forti pendenze, così caratteristiche ed

incomode, di certe strade medioevali di Avi-

gliana. Rivoli, Pinerolo.

£ interessante constatare l'evoluzione avve-

s

Chiari: Piatta dalla Cattadrala • Il laith tw e a II fianco dalla Collegiata di Santa Maria dalla Scala