

ASSISTENZA SANITARIA A TORINO
LANUOVASEDE DELL'OSPEDALEMAGGIOREEDELLE CLINICHEUNIVERSITARIE
t Ipera \eminente -uperlia questa nuova realizza*
/ione dell Italia la«ci«la e per la «uà mule e per
il 'ilo f«irnple«-n organizzativo -Indiato cil attuato
nel ipiadro di lla più moderna e razionale funzio
nalità.
La ritta eliuieo-o-pedaliera «orla in pochi anni «ulla
ri\a «ini'lra del Po ha ri«ol|o in pieno due impor
tami prohlemi per la no-tra città, quello della--
«i«tcnz.a O'pedaliera e quello dell in«e” iiamento
cliiiico-univcr-itario.
L la soluzione di tali prohlemi da lunghi anni abi
tati ha portato all attuazione d un’opera che è ri
sultata una mirabile affermazione del perfeziona
mento ra»i!Ìiinto in Italia nel campo della tecnica
costruttiva ed organizzativa.
Due obbiettivi «mio -tati ra p itim i: a««icurare alla
popolazione dei «offerenti adatti, direi qua-i -igno
rili. ambienti di rico\ero. offrire ai «andari tutti
i mezzi che la moderna tecnica ha «apulo creare per
lue-ilio comhatlere le affezioni inorho«e: -inte-i feli
cissima dei doveri dell umana solidarietà \er«o il
dolore e delle necessità dello «Indio scientifico e
dell attività didattica. Opera «qui«ita di lioutà e di
fede e di «cicnza. ma «opratullo opera fa«ci«la per*
che uniformandoci al principio mu««oliniano della
«olidarieta in lutte le forme di a«'i»lenza «i è riu
sciti a dare al lavoratore, al povero. aH ammalato
la completa «en«azione del dovere che incornile alla
•orietà di assistere, curare il «offerente per re-li*
tuirlo guarito alla famiglia, allo Sialo.
L neIla creazione della rinnovala -ede
4
1<-t nlorio«o
((«pedale Mafifiiore. nato dalla pietà d un <anouico
del (.apilolo Metropolitano della Laltedrale di "'an
(iiovanni in forino nel «croio mi. è «tata contante
cura a««icurarc ai ricoverali il conforto di
ambienti
«ignorili ed il >u««idio di mezzi di cura alti ed efìi-
P ia iim a tria («ocral* W rO m fc l»
t