

C I T T A D I T O K I N O
BOLLETTINO STATISTICO MENSILE
“
Sum ero respicere rilutti
F e b b r a i o 1 9 3 8 - X V I
INDICE DELLE TAVOLE
■t<
d»
Ha Città di Torino con la »uddi\Uione in «me itatutirhf
stnhu'-nr della (Mondazioni- n.'llr urne *tatipiche .
■|>l .«nienti delle zone t t a lù t k b e ............................................
bb'i .oni ricevute dalla Divisione I rbaintira e Slalitlira, nel corto del rne*e . .
I.
MKTF.OROLOCIA.
I
- Ovaervazioni meteorologi* he della rai4(ta municipale di Torino
- (W r\atiuni meteorologi*-he del R. (W nati»rio di Pino Torinese .
1
« Medie meteurologiche «lecadiche * mentili dell’anno in corvo .
I
- Medie meteorologiche mentili e annuali dell'ultimo quadriennio
Il
DEMOGRAFIA.
I
- - \formaculo
demografico
- a) Popolazione dal
1X61
in poi
....................................................
»•
-
h)
Movimento della popolazioaae nel corso deU’snno.
tanze dell’anagrafe .
.
.
.
.
.
«untili le n»ul-
1. — Mmimenlo migratorio.
- a) Immigrazioni ed emigrazioni nel corvo dell’anno
.
.
.
.
-
k)
Immigrazione nel corto dell’anno nella popolazione recidente
- e) Emigrazione nel corvo dell’anno nella popolazione ren dente
Ili* - J) Immigrazioni ed emigrazioni nella popolazione recidente («onfronti col
quadriennio precedente)
* .
ter • «)
Movimento migratorio e regolarizzazione
di atti
anagrafici
nel corto
a) Mali
b)
Matrimoni celebrati nel corto degli anni 1935*1937
r) Matrimoni daseificati terondo le combinazioni d’età dei contraenti
d) Matrimoni «lavsifitati teeondo le differenze d’età dei contraenti
e) Matrimoni classificati teeondo la condizione vociale dei contraenti
g) Matrimoni di rito reltgioao cattolico, dasaificati secondo le parroerbàe
a*) Matrimoni daesaficaU teraado il haogo di navetta dei contraenti
f) Malrunoni classificati veranda la residenza dei contraenti .
a) M ain im i discùtiti nel corvo del mete, classificati secondo la cataaa
di scioglim ento.................................................................................................
p)
Matrimoni contratti e matrimoni divriolti nel corvo dell’anno .
f) Matrimoni • Canfronti con le risultanze del quadriennio precede»»t
n) Nati vivi a d corvo del mese
t) Partoriti morti ed abarti nel
e) Statistica generale delle nascite vcribratevi nel C aam w nel
T.v. U
.
*s
.
u
12
». -
II
T.v 18-49
IS
U
.
SO
17
.
SI
U
.
S2
11
» SI
IS
17 » SI
17
.
S7
17
1*
.
S*
III. — !
n
2*
T .v . i*
.
00
M • *1
.
*2
12
-
h)
Nati vivi, in altri Comuni, da genitori pertinenti al Comune di
Torino temporaneamente a t t e n t i..................................................
3
• i) Nati vivi legittimi nel Comune, nel corso del mete, da genitori ap
partenenti al C o m u n e ...................................................................
I
- f) Nati illegittimi nel Comune, nel corvo del me«e, da genitori appar-
tenenti ai C om une...........................................................................
S
• m) Natcite verificatesi nel corvo del mese, nel Comune, classificate se
condo l’età dei genitori
8
• /») Nati vivi legittimi, nel corvo del mete, nella popolazione presente
del Comune, davsificati secondo l’ordine di generazione e la disianza
dal matrimonio dei genitori .
.
.
.
-
tj)
Nati morti in relazione ali’clà. alla protezione della in-
.il'or
dine di generazione...........................................................................
0
- r) Nati morti secondo le cause della morte, lo stato di sviluppo del
feto, la legittimità e lo stato civile della madre
1
• s) Aborti in relazione alIVtà. alla professione della madre e all’ordine
di .........................................................................................................
2
- I) Aborti vecondo la causa, lo stato di sviluppo del feto, la legittimità
e lo stato civile della m a d re ...........................................................
3
- u) Nascite - Confronti con le risultanze del quadriennio precedente
S. —
Rno*o$cim*nli
•
Legittimazioni
-
Adozioni.
a) Riconoscimenti nel corso drl mese
. . .
à) Legittimazioni ad coeso dd m e s e ..................................................
» 25
» SS
6. —
Mortalità.
zione presente e residente.....................................................................................
• r)
Morti nella popolazione presente nd coeso dell’anno .
.
.
.
• d) Morti teeondo il luogo ove avvaune il decesao (nella popolazione pre-
ite).
- e) Marti seconde lo stato ovile e l’e t à ................................................................
• /) lìorti vreificatesi in Torino fra la popolazione presente, cinesibeati
secondo il luogo dà M arita • l’appartenenza al Cernane .
- g) Marti verificatesi in altri Cemani, fra la popolatieas residente in
• m) Marti M ila pepandone presente, daaaificati aeeando In cnuaa di
amate, il aaass, l’età • l’appartenenza dd f nmaat .
.
.
.
• n) Marti - Confronti con le ricaliause dd quadriennio procedente
25
m
SS
1
té
1
2*
9
J
n
-
H
m
sa
a
so