

C I T T À D I T O R I N O
BOLLETTINO STATISTICO MENSILE
D i c e m b r e 1 9 3 7 - X V I
# # #
INDICE DELLE TAVOLE
istiga. nrl
ipala «li Tonno
di Pina Tarine
•ni rim ate dalla Ditaioae t'rhani«tir<
MK Ir i»H (l|O i,I
- Il.«i rvminlii lltrlfiiruln^irllP «l'ila
- ()»ter\ azioni n»cirorulo/i« hr drl li. (W r *
• Mnlie meteorologirbr dccadirhe e mentili deU'annn in corso
• Medie nieteorulugiebr inrnsili r animali drll'ultimo quadricni
1*1 M'M .K \KIA.
Mot
i
merUif ilrmttfr.ififo.
- a) Popolatone «lai IIi
6
l in |»u
.
.
.
.
• fc) Motintento «iella |M*po|a/ionr nrl r»r~i drll m in. w n»
tanze d cU 'aaa frafe .........................................................
Mm
imrn'.i muM/i'fm.
# #
§
pag.
Tav.
.12
• M Nati
SIS
1
orino
a 33 •
0
Nat* %|X
a
t
a
j
s 34 • /> Nati i«J-v
•
5
33 •
m)
tenenti
Naarite
»
l
«•ndo
• 38 •
r)
Nati
-
a
} Inimicia/i<iii. n] noi*r«/i<ini nr| iurto dell’anno
.
.
.
»
-
6
) Immigrazione mi i<ir«u «lrU*anno orila poj»ola*.»«»nr n>i4nte
• r) I migrazione nr| corni dell’anmt ttrlla popolazione re»idcnle
•
J)
Immigrazioni rd emigrazioni nrlla popolazioar residente (nafraoti r«d
qda.lnfnuio precedente)...........................................................................
• r| Movimento migrai.«rio e regolari/iasione di atti anagrafiri nrl rorso
Matrimoni nrl nino drl m nr
.
.
.
.
.
.
.
Matrimoni n lcb. «li nrl rorto degli anni |
M.Ut-193T
Matrimoni ria ffila ti *ccondo Ir combmazittui d’età dri contraenti
Matrimoni «las»ifcrati secondo le differenze d’età dei r«»utrarnti .
Matrimoni «la««iticati trto>4it U condi'ione «oriate dei ««tntraenti
Matrimoni di rito rrtigioao rattoliro. rlaMifiriti •eiund» le parr««-ihie
in rui tennero celebrati .
.
.
.
.
.
.
.
Matrimoni «Unificati (rromlu il la«ifu di nascita «Iti contraenti
Matrimoni classificati secondo la residenza dei contraenti .
i Matrimimi «liselotti nel rotto del mr%r. rla«*ié«'ati •nonio la et
di scioglimento ....................................................................................
i Matrimoni contratti e matrimoni disciolti ari r«r*o dell'anno
Matrimoni - C«infranti con le risultanze iW quadriennio prerfdrnte
i, in altri (omum. da genitori per»
teni|Mirancam« ute attenti
i Irgittimi uri Comune, nrl coi*o del
uti al t omune
.
.
.
.
al <,.ninne di
ita grnitori ap>
tri me.e. da genitori ;•}•}».!r-
imi. nrl cor*o del me«e. nrlla |».|*ola/i«>tic presente
del ( onune, >la«*ih<ati «ci.imJo t'oidiue di generazione c la distanza
dal matrimonio dei genitori
.
.
.
.
.
.
.
.
Nati morti in relaziona ali'elà. alla pr»fe«*ince deli* madre c all'or-
dine d. generazione......................................
.
.
.
.
r) Nati morti lecimdo le rausr della morie. ■i «tato di «\iluppo dei
fein, la le^ttimità e lo «tato «itile della madre
.
.
.
.
•) Unirti in relazione all’età, alla pnde*«ione «I. Ita madre r all'ordine
«ti gnaera rio n e ...............................................................................................
I) Miorti se»ondo fa cau»a. lo «tato di «\iluppo del fciò, la legittimità
lo «tato citilc «Iella madre
.
.
.
.
.
.
.
u) N'asritr • Confinoti con le risultanze del q.iadri
precedente
U
h
o/uwtmenh
-
l
egi(rimozioni - l«l«:ioni.
a) Rieononintenti nel corto del mete
.
.
.
.
.
.
»
è) Legittima rioni nel corvo del mene
.
.
.
.
.
.
.
»
r) Adozioni tra*rritte. nel corto del mete, nel registro di Stato Citile .
a
Vartairi*.
u-b)
Morti nel me«e. classificati secondo lo Stato U tile nella popola
tone prevenir e residente.
.
.
.
.
.
.
.
r) Morti nella popolaiùtne presente nel corso dell'anno .
d)
Morti «erond«i i* luogo ove m etio r il decesso (nella pop«dazione pre-
•ente)........................................................................................................
e) Morti secondo lo «tato «
tv
ile e P e t à ................................................
/) Morti «enfi* ateai in Torino fra la popolazione predente. classificati
secondo il luogo di nascila t l'appartenenza al C-omnne .
g) Morti t cribratesi in altri Comuni, fra la popolaziona rtàd rat
m) Marti nella popolatone presente, rlaaaificati secondo la enn« di
morte, il «esso. fe ti e l'appartenenza del Cnalane .
a) Morti - Confronti eoa le risultanze del quadneaato precedente
1
- a) Nati titi nel corso del mese
•
b)
Partoriti morti ed aborti ad me
• r) Statistica generale delle aaeri!e veribeatesi nel
• 4) Nascita a%>attuta nel C mane nel
m t m
dei aaaae. rlaasafccate n>
ronda la residenza dai gemiorv la Irgittiasità e la località in cui
ai i**n«* t c r ib r a le ....................................................................................
•
r)
Parti mnltipli tcribratesi nel Caaaune ari corso deil'aaac.
*bis . Parli a*'canti aerando Tardine progressiva stabilita la base ai nati
avuti pv
•
f)
Nat» m i i
, eta■«iicati «eetinda la p-eti-
genitori appartenenti ad altri Caaanai
I quadro /). r*aarf*rali ia reianana al
III. - SAJfITA*.
4.
T
rasparti ad
Ospedali.
<1
iwck*.
Miram i, CaJowir,
rifn* flg - m
.........................
i . \ iaite Od
m in ti
- Vaenaanm i .
rofa<Wa .........................................................
•e e lamadacia par rara M l ^ n a «T/pane
t
%%
a a