

Tav. 1 ■ Osservazioni meteorologiche giornaliere di Torino ri-
Irtb te dall'IITiclo Meteorologico Regionale . . . .
•
•
1 • Movimento della popolazione predente 0 rendente nel
corso dell'anno
..................................................................
»
•
3 • Popolarono recidente aecondo I raggruppamenti ita-
listici
....................................................................................
•
•
4 • Matrimoni secondo U rito di celebrazione, lo Stato Ci
vile, la aotto«crlzlone e II grado <11 parentela itegli «poni
>
•
9 • Nati vivi secondo U w u o . la Dilazione e l'appartenenza
al Comune
....................................................................................
•
6 • Stati*tir» tenera!» delle nasetto e degli aborti secondo
la flliarione ed U
mimo
..................................... >
•
T • MorM nel!a popolazione predente • recidente secondo lo
■tato dTlle. U «eneo e l'appartenenza al Comune . .
•
>
I • Morti nel Comune eeoondo la causa di morte, il seno,
l'età a la r e a id e n z a ......................................................................
•
9 • Movimento m igratorio nella popolazione real'.i te se
condo I grappi d 'e t à .........................................................
•
» 10 * Malattie Infettive denunciate dal medici eeerceo
Comune, vacclnasioni e riv a c c in a z io n i......................
• 11 • Elenco numerico degli aventi diritto all'assistenza sa
nitaria g ra tu ita ...........................................................................
•
1 12 • Ente Comunale di insistenza: alcune (orme di assi
stenza praticata
..........................................................................
• 13 • Licenze c o m m e rc ia li............................................................. •t 14 • Fallimenti secondo la categoria, numero e ammontare
p ro v v is o rio ........................................................................................
• l t • Protesti cambiari: amm ontare complessivo In lire •
numero ripartito in gruppi di v a lo re ...............................
»
• 16 • Servizio delle affissioni e pubblicità a ffin e ..................... •» 17 • Imposte e tasse comunali: movimento dei contribuenti
»
• |§ . Imposte, tasse, contributi, compartecipazioni e diritti
diversi: riscossioni e r u o li.............................................................
• 19 - Deposito Ceneri di Monopolio: prelevamenti di aali e
tabacchi .........................................................................................
•
• 20 - Bestiame introdotto sul m ercato • bestiame macellato
nel H fico mattatolo secondo la specie ed II prezzo .
P
Tav. t i - Mercato ittico a ir in g r o s s o .................................................
• 2 t • Marcato orto frutticolo ai: In g ro ss o ...............................
• >3 ■ Generi soggetti a imposta di consumo: quantità •
somme rl«co«se..........................................................................
» 24 • Centrale del latte «11 T o rin o .................................................
• 23
Numero indine del
comio
della v i t a ...................................
• 26 • Prezzi al minuto e costo del generi diversi e del servizi
considerati per U calcolo del numero Indice del costo
della v|ta * retativi confronti con l'anno 1938. . . .
• 27 ■ Consumo e pretso dell'energia e le ttric a ..........................
•
O n siim o , pret«o a potenza In calorie del gas . . . .
• 29 • Cousumo a prezzo deH'aajna p o ta b ile ..........................
• SO • Fanciulli, fanciulle e
dot.neminorenni secondo la pro
te s o n e ah* hanno dichiaralo di voler esercitare al
l'atto del rilascio del libretto di ammissione al lavoro
• 31 • Assegni marnili corri»posti ad aleime categorie d'im
piegati .......................................................................................
• 32 - Indennità di contingenza per 1 lavoratori deUMnduetria
• 33 • Situazione numerica e movimento del personale dei
Comune a delle Attende Manicip a liz z a ta ......................
• 34 • Vigili dei fuoco..........................................................................
• 3» • Biglietti venduti. Incassi • viaggiatori delie tranvie,
filovie e auto! ns deli'Aiienda Tranvie Municipali . .
• 36 - Persone infortunato negli incidenti stradali aecondo i
veicoli coinvolti neU 'IncIdente............................................
• 37 ■ A ttività edlllrla nel corso del mese.................................
• 38 • Appartamenti ed altri locali di abitazione risultanti
dal progetti approvati e dal (-ertuesai di abitabilità
rilasciati nel 00reo del mese..................................................
• 39 • Ragni e donde negli stabilimenti municipali t nella
piscina dello Stadio C o m u n a le .......................................
• 40 - Biblioteche pubbliche: numero dei volumi a dei
l e t t o r i ........................................................................................
• 41 - Mu*el e Gallerie d'A rta: numero del visitatori . .
Pubblicazioni ricevuta nel m e s e ..........................................................
Avvertenze
a. — I dati contenuti nei bollettino aono riferiti, quando non è indicato altrimenti, al meee eegnato ralla copertina ed alllntero territorio
comunale.
h. — Nelle tavole delia presente pubb'irazione sono adoperati 1 seguenti segni convenzionali:
<—) linea quando per il fenomeno considerato non si sono verificati casi.
<a) aatmsoc quando per 11 fenomeno considerato mancano I dall perchè o non aono pervenuti oppure la relativa rilevazione non è
accora compieta.
a. — Par il calco>0 dei anozienti demografici * adottato il seguente metodo:
1*1 m amm oni, le nascite e le morti vengono riferiti alla popolazione complessiva risultante dalla media aritm etica delle popolazioni
riapetut ameni* all'inizio e alla fine del periodo considerato.
2* I qnoz'enti di natalità e di mortalità aono calcolati distintamente per la popolazione presente e per la popolazione residente, ponendo
al numeratore le nwclta e la morti registrate nelle corrispondenti popolazioni e al denom inalo» la popolazione presente o residente,
a seconda dei casi.
Naturalm ente, i quozienti di nuzialità aono ca lcolat i soltanto ralla popolazione presente.
3* Par riportare all'anno I quozienti demografici me palli, fi eooo moltipllcati i quozienti dei mesi di:
/ 364 v
/ 363 .
•
giorni 31 — par 11.774 ------ ; giorni 30 — per 11.167 ------ ; giorni 26 — per 13,036
' SI /
' SO
/
por l’anno biaeetile invece, si aono moltiplicali I quozienti dei
mmi
di:
1 366 ,
/ 366
giorni SI — par 11.666 ( — I ; giorni 36 — par 12,200 ( —
t