Table of Contents Table of Contents
Previous Page  44 / 869 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 44 / 869 Next Page
Page Background

1

6

martedì - IL NUOVO AUDITORIUM DELLA

RAI è stato inaugurato stasera con un grande con­

certo sinfonico, alla presenza delle autorità citta­

dine. Si tratta dell’ex Teatro Lirico, già Teatro

Vittorio, che, distrutto dai bombardamenti, è

risorto completamente trasformato e rinnovato sì

da costituire il più moderno ed attrezzato Audi­

torium d’Europa.

17

mercoledì - IL PRIMO CONGRESSO DI

METODOLOGIA si è inaugurato alla presenza

di molti delegati italiani e stranieri. Esso studia

importanti problemi sociali e di organizzazione del

lavoro.

18

giovedì - LA CENTENARIA MARIA IDA

BERLINGERI, la così detta Nonnina di corso

Palestro ha ricevuto una offerta personale del

Presidente della Repubblica.

22

lunedì - LA MOSTRA DEL RITRATTO

ROMANO e stata inaugurata a Palazzo Madama,

presenti le autorità cittadine. La Mostra è allestita

dalla Sovraintcndcnza alle antichità.

23

martedì - IL PROF. VITTORIO VALLETTA

Presidente e Amministratore delegato della Fiat

è stato nominato Cavaliere del Lavoro.

24

mereoledì - UN PACCO DONO è stato distribuito

ai figli dei dipendenti comunali. Ai figli dei lavo­

ratori sono stati distribuiti in occasione del Natale,

doni e strenne. Presenti il Sindaco avv. Amedeo

Pevron e il Presidente del consiglio provinciale

prof. Mario Grosso ad iniziativa della Associazione

della Stampa Subalpina è stato offerto un pranzo

ai poveri della città.

25

giovedì - GINO RABEZZANA, BRUNO

MARTIGNONI e FRANCO MAZZUCCHELLI

sono partiti da Torino per effettuare su una

1900

Fiat il secondo Rallyc automobilistico Algeri-

Città del Capo.

28

domenica - TRE MISSIONARI torinesi della

Compagnia di Gesù, i Padri Adolfo Novella,

Attilio Marchisio e Alfredo Baryolino, sono rien­

trati in Italia dopo aver trascorso molti anni in

Missione in Cina.

31

mercoledì - LA CRONACA CITTADINA nel

decorso

1952

registra che i torinesi sono aumen­

tati di

10.100

unità; sono state costruite

11.300

stan­

ze. In incidenti stradali sono morte

158

persone.

PR ' ECI S A Z I O N ’E

Nel fallitolo di Hot, rubre 1952 iella ritista

«

Torino

».

è stèlo

dato ti rtiucon'o della manifestazioni attenuta in Consiglio comunale,

la iera ie l 28 ottobre, per proiettare iantro la icarcerazione di

Ktutrling.

Erj urlilo, tra l'altro, che il Comiilio lOmunale ai et a

lotato alla

unanimità, per ai (Umazione, un ordine del giorno ecc.

».

Il

Contattiere comunale col. Alammo Ini rea ci ha intitoli ad aggiu

nere ihe ni lui. ne il doti Caialena. erano presenti in aula al momento

dilla lutazione

Pubblichiamo pertanto questa prenozione, che non è una rettifica,

in quanto nulla titn tolto alla aiioluta esattezza del nostro resoconto

l'ordine del giorno e stato totalo alla unanimità, come risulta a terbaie

i nanimita dei preienn. t'intende perchè a prendere deliberazioni

sono tempre e solo i presenti

(N. d. 1>.)

40