Table of Contents Table of Contents
Previous Page  358 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 358 / 851 Next Page
Page Background

54

Tav. 66/58

SOCIETÀ ASSICURATRICE INDUSTRIALE - SAI

Corso Galileo 12, 14, Via Marenco 25, Via Correggio 26, 30

Palazzo per uffici.

(2.2.7.) Segnalazione di edificio per uffici, di interesse documentario, significativa espressione di moderna architettura per il

terziario neI gusto international style.

Progetto di Amedeo Albertini 1963-65.

-^

A.S.

.,

L'Architettura

-

Cronache e Storia.., 1966, n. 129.

55

Via Tiziano 52, Corso Galilei

E '

'

Villino.

:

2

Tav.

66

Segnalazione di edificio di significato documentario del gusto eclettico tardo ottocentesco.

,^„‘'

(2.1.4.) Costruito nella seconda metà dell'Ottocento.

w.

t

R;

tv

r

ai itall

M.L.P.

G.

MARZORATI, 1898.

illial

56

Via Canova, Corso Galilei, Via Marochetti

Piccolo nucleo di villini.

`" —

_

Tav. 66 Segnalazione di nucleo di villini di significato documentario della diffusione del gusto eclettico e libe

rt

y.

(2.0.4.) Costruiti tra la fine dell'Ottocento e il primo ventennio del Novecento.

^

- e,','

"

1

- -

M.L.P.

G.

MARzORATi,

I923.

57

GIÀ ..ISTITUTO PEI CIECHI.

Tav. 66

Via Nizza 151 (isolato compreso tra le Vie Nizza, Madama Cristina, Cellini)

.

,

Edificio per l'istruzione destinato a scuola speciale per non vedenti, poi adattato a scuola

a

t

,.

(2.2.2.)

normale per l'obbligo.

Edificio per l'istruzione di valore documentario e ambientale.

L'istituto fu fondato nel 1877 dal conte Ricardi di Netro e l'edificio fu costruito nel 1898 su progetto dell'ing. Soldati (e

Mattioda).

S.G.

G.

STRAFFORELLO,

1891, p. 184.

58

PONTE BALBIS, EX PONTE VITTORIO EMANUELE III

Fiume Po, in corrispondenza di Corso Bramante

Tav.

66 Ponte stradale.

t

'

(2.3.3.) Manufatto di valore documentario e ambientale, tipico esempio di ponte in cemento armato ad archi del terzo decennio

del Novecento, ultimo grande ponte realizzato dall'impresa Porcheddu e tra i primi lavori professionali di G. Pagano;

contribuisce a caratterizzare il paesaggio fluviale urbano del lungo Po.

y,

,

Su progetto architettonico di G. Pagano, realizzazione nel 1926-28 del ponte ad opera dell'impresa Soc. G.A.

Porcheddu.

R.N.

Torino, 1927; C.

MELOGRANI,

1955; B.

SIGNORELLI,

1976;

M. MAFFIOLI,

1978, pp. 32 sgg.

"

59

CASA MARANGONI

Via Nizza, Via Tiziano 17

Edificio di civile abitazione.

1

Tav. 58

(

Edificio civile di valore documentario, singolare esempio di casa di abitazione con strutture completamente in cemento

(2.1.2.) armato e a vista dell'inizio Novecento in gusto a

rt

nouveau.

lI

tp 1

Su progetto di Daniele Donghi integrato da Lorenzo Parrocchia, realizzazione nel 1904 di edificio di civile abitazione.

"

"

1

^

t

t

Sopraelevazione dell'edificio nel 1957.

_I

I

_ 1

IV

i

R.N.

PT DipISET,

Archivio Porcheddu;

AA.VV.

,

Guida [...],

1982, p. 66.'

354