

34
Tav. 58
(2.10.)
M.L.I'.
Valentino, al fondo di Corso Raffaello
Casetta per deposito attrezzi e per custode, già biblioteca circolante per ragazzi.
Segnalazione di edificio di significato documentario, tipica attrezzatura di gusto eclettico deI Parco deI Valentino.
,
Costruita nella seconda metà dell'Ottocento.
M. LEVA PisTol, 1975, pp. 9 sgg.
'righi
I
35
Tav. 58
(2.7.)
M.L.P.
MONUMENTO AD AMEDEO DI SAVOIA
Valentino, al fondo
di
Corso Raffaello
Monumento equestre.
Monumento di valore documentario e ambientale.
Opera di Davide Calandra, 1902.
■
L. TAMBURINI, 1980,
p.
251.
I
36
Tav. 58
(2.1,2.)
M.L.P.
Via Argentero 4
Casa d'abitazione.
Segnalazione di edificio di interesse documentario della diffusione del gusto libe
rt
y.
!
s
Progettato da Pietro Fenoglio nel 1907.
ASCT.
Progetti Edilizi,
f. 118/1907; A. FRIEDEMANN, M. LEVA PisTol, 1981, pp. 113 sgg.
w_
37
Tav. 58
(2.1.2.)
M.L.P.
ALBERGO EDEN
Via Donizetti 22
In origine casa di abitazione civile, oggi albergo.
{
Edificio di valore documentario dello stile libe
rt
y francesizzante.
4
Progettato da Alfredo Premoli nel 1900 e modificato, sopraelevandolo, nel 1904.
t
r
R
\
^
0
. ...
ASCT,
Progetti Editizi,
ff. 41/1906: 4411906; 20311913: M. LEVA
PisToi.
1969,
pp. 236 sgg.
38
Tav. 58
(2.23.)
M.L.P.
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
-.
'
Corso Raffaello, Corso D'Azeglio, Via Donizetti, Via Giuria =
Istituti Scientifici Universitari.
Edifici di valore documentario del gusto eclettico e di interesse ambientale.
.. I.,_316„,..
Costruiti nella seconda metà dell'Ottocento (ing. Leopoldo Mansueti) ed inaugurati nel 1893, sono stati rimaneggiati
I,;:
negli ultimi dieci anni.
, '
*" P
I
G. MARZORATI, 1923; G. STRAFFORELLO, 1891.
p. 113; G.
M.
LUPO,
in
AA.VV.,
Torino Città vira [...I,
1980, figg. 15-19.
39
a
PALAllO DELLA MODA, POI TORINO ESPOSIZIONI
Corso D'Azeglio 88
Palazzo per esposizioni.
Edificio per esposizioni di valore documentario, rilevante esempio di architettura razionalista tra le due guerre, qualifi-
cante la testata Sud del Parco del Valentino.
Progetto assegnato su concorso a Ettore Sottsass (1936-1938); del primitivo impianto restano il portico, l'atrio, il salone,
la manica su Corso Massimo D'Azeglio (alterata), il ristorante a sinistra («La Rotonda..), il Teatro coperto (Teatro
Nuovo).
'
.
-
Nel dopoguerra viene riconvertito a palazzo per esposizioni (cfr.
39b).
-
Domus.,
1948,
n. 231; ..Casabella.., 1936, n. 108; .. L'Architettura Italiana-. 1939, n. 1.
Tav. 58
(2 2 8)
L.R.
350