

39b
TORINO ESPOSIZIONI
Corso D'Azeglio 88
Palazzo per esposizioni (saloni).
Saloni espositivi di riplasmazione e integrazione del Palazzo della Moda, di valore documentario, noto e rilevante
esempio di moderna struttura in c.a. prefabbricata.
Riplasmazione del padiglione a sei navate del giardino e del teatro all'aperto del Palazzo della Moda (1936-38),
realizzata da Pierluigi Nervi su impianto planimetrico di Roberto Biscaretti di Ruffia: il grande salone absidato (salone
<Giovanni Agnelli',) e il salone rettangolare (=, Palazzo del ghiaccio»).
“Casabella”,.<,
1961, n. 251.
r
•;.
;
c
-,,
4.^
1
1I
Y
Tav. 58
(2.2.8.)
A.S.
40
Tav. 58
(2.2.1.)
M.L.P.
CHIESA DEL SACRO CUORE DI GESÙ
Via Nizza 56, Via Brignone
Chiesa e casa parrocchiale.
Edificio di valore documentario del revival gotico dell'Ottocento.
Progettata da Edoardo Arborio Mella con la collaborazione dell'ing. Melchiorre Pulciano nel 1872.
ASCT,
Progetti Edilizi,
f. 103/1872 (chiesa); 234/1884 (canonica);
M. LEVA PISTOl,
1969, pp. 98 sg.
issii
I ...
- i
---
41
Tav. 58
(2.2.3.)
M.L.P.
ISTITUTO ROSMINI
Via Nizza, Via Rosmini
Convitto e scuola.
Segnalazione di edificio di interesse documentario, tipico esempio di edificio per l'istruzione di inizio secolo.
Costruito nei primi tre lustri del nostro secolo (reca la data 1913 sulla porta), ampliato (sopraelevato) in seguito.
G.
MARZORaTI, 1923.
,1 O
'
42
Tav. 58
(2.3.1.)
L.P.
OPIFICIO MUSSO
via Lugaro, prolungante Corso Dante.
Fabbricato ad uso industriale.
Segnalazione di edificio di interesse documentario, significativo esempio di edilizia ottocentesca per l'industria.
L'edificio, nella sua conformazione attuale, è già presente alla metà dell'Ottocento.
[Catasto
RABBINI],
1866.
i
"er,,, ..
43
Tav. 58
(2.2.3.)
S.G.
SCUOLA ELEMENTARE S. PELLICO
Isolato compreso tra le Vie Saluzzo, Foscolo, Madama Cristina, Corso Dante
Edificio per l'istruzione destinato a scuola elementare.
Edificio per l'istruzione di valore documentario ed ambientale per la rilevanza della posizione all'incrocio tra il Corso
Dante e la Via Madama Cristina.
Edificio costruito negli anni dal 1884 al 1887 su progetto dell'ing. Prinetti per conto del Comune di Torino. Nel 19141
vennero demoliti gli avancorpi semicircolari ad uso latrine e ricostruiti in forma rettangolare. Nel 1924 venne sopraele-
vata la palestra-refettorio su Via Saluzzo.
L.
OTnNo,
1951.
!
%
` ,
ti
,i,
i
l
)
.
Iu
'
44
Tav. 58
(2.7.)
M.L.P.
MONUMENTO A FELICE GOVEAN
Largo Madama Cristina
Monumento.
Segnalazione di monumento di interesse documentario dello stile liberty.
Realizzato da Francesco Sassi
nel 1906.
G.
MARzORATI,
1923.
',-.`,„ii
~r
.,i
A
. i- - It
.__.__,...t
d
/
`
351