Table of Contents Table of Contents
Previous Page  361 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 361 / 851 Next Page
Page Background

RELAZIONI

Ambito urbano

« Borgo S. Secondo-Crocetta »

(3/1)

La

relazione sull'ambito è così organizzata:

1. DEFINIZIONE

II. INDIVIDUAZIONE

III. QUALIFICAZIONE:

Il]. I. Elementi

urbanistici

111.2. Elementi edilizi

ll1.3. Spazi di valore o interesse

ambientale

e/o

di relazione

IV. CONNESSIONI

I. DEFINIZIONE

Ambito urbano

- delimitato da Corso Vittorio Emanuele II,

Via Sacchi, Via Filangieri, Giardino Cristoforo

Colombo, Corso Re Umberto, Corso Einaudi, Corso

Duca degli Abruzzi, Corso Stati Uniti, Corso Ca-

stelfidardo

— di carattere ambientale con valore di bene

nella zona delimitata da Corso Vittorio Emanuele II,

Via Sacchi, Corso Sommeiller, Via Massena, Via

Montevecchio, Corso Re Umbe rto

(3/1a)

- di interesse ambientale (segnalazione) nella

restante zona (3/Ib)

- connotato prevalentemente

da nuclei di architettura uniforme ed uniformata di

matrice eclettica, porticati,

da tessuti edilizi organizzati in isolati a cortina con-

tinua costituiti da grossi lotti omologhi con cortile

chiuso, con tipi edilizi residenziali e commerciali

risalenti alla pianificazione della seconda metà del-

l'Ottocento, realizzati prevalentemente negli ultimi

decenni dell'Ottocento e nei primi decenni del No-

vecento,

da complessi residenziali pianificati a ville con giar-

dini, di impianto e realizzazione della seconda metà

dell'Ottocento e dei primi decenni del Novecento

- la cui immagine urbana corrisponde al feno-

meno di urbanizzazione della seconda metà dell'Ot-

tocento e dei primi decenni del Novecento, guidato

da un rigoroso disegno urbanistico nei tipi edilizi a

cortina chiusa e da impostazione unitaria e specifica

nei complessi con tipi edilizi a ville, oppure nelle

palazzate porticate.

II. INDIVIDUAZIONE

La perimetrazione dell'ambito coincide, salvo

una riduzione nella zona Sud-Est e una nella zona

Sud-Ovest, con quella indicata dal Progetto Prelimi-

nare di Variante al P.R.G.C..

La zona interessata ha come limiti

- a Nord, in prospicienza del Corso Vittorio Ema-

nuele II, il Quartiere 1, con consistenze di specifica

caratterizzazione urbanistico-edilizia

- a Est, la fascia ferroviaria connessa al nodo di

Porta Nuova

- a Sud, tessuti urbani di più recente impianto e di

diversa omogenea caratterizzazione

- a Ovest, una zona di servizi per l'istruzione ca-

ratterizzata da edilizia specifica e di differenziata

connotazione, e la fascia ferroviaria di raccordo tra

Porta Nuova e Porta Susa.

I principali elementi stradali interessanti l'ambi-

to sono costituiti da

Via S. Secondo, asse di sviluppo del borgo

S. Secondo a partire dal Corso Vittorio Emanuele II

e nuovo collegamento ottocentesco della città alla

zona di espansione meridionale.

III. QUALIFICAZIONE

III.1.

Etementi urbanistici

La vicenda di sviluppo e trasformazione del-

l'ambito può essere schematizzata nelle seguenti

fasi

a)

fino agli ultimi anni del Settecento nella zona

in corrispondenza della Porta Nuova, frange dell'or-

ganizzazione difensiva della città con opere fortifica-

tone esterne; nel territorio rimanente organizzazione

rurale specifica di pianura, rilevabili dal

PLAN

GEOMETRIQUE l de ta Commune de I TURIN [...],

1805, caratterizzata dalla presenza di

— lotti agricoli, orti, edilizia rurale, strade vicinali,

canali

— strada di collegamento da Torino a Stupinigi (in

parte sull'attuale allineamento di Via Sacchi e Corso

Turati)

— strada di collegamento da Torino a Pinerolo at-

traverso il nucleo della Crocetta

N.B. Di esse permane in parte l'allineamento della

strada per Stupinigi

b)

fase di impianto e sviluppo ottocentesco del

primo nucleo del Borgo S. Secondo, rilevabile nel

Catasto RABBINI ,

1866, a partire dagli edifici di

disegno unitario sul Corso Vittorio Emanuele II e

verso Sud, caratterizzata da

— organizzazione di tracciati viari a maglia regola-

re e con andamenti ortogonali in prosecuzione degli

allineamenti già esistenti al di là del Corso Vittorio

Emanuele II

— presenza della Piazza d'Armi in asse all'attuale

Corso Vittorio Emanuele II (ampliata rispetto alla

precedente nel 1847 sino a comprendere gli attuali

357