Table of Contents Table of Contents
Previous Page  366 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 366 / 851 Next Page
Page Background

1. Spazi di valore o interesse ambientale

e/o di relazione, esterni agli ambiti

Spazio di interesse socio-ambientale è il Largo

Cassini (con i suoi collegamenti verso il Corso De

Gasperi). Il luogo, comunemente chiamato « merca-

to della Crocetta» , interessa un bacino d'utenza a

scala metropolitana; è fisicamente definito da cor-

tine edilizie testimonianti l'antico aggregato intor-

no alla Chiesa della Crocetta, ed è sede di un vi-

vacissimo commercio ambulante. Una forte carat-

terizzazione commerciale formalmente qualificata

da edilizia di inizio secolo connota anche il Corso

De Gasperi.

SCHEDE

n. 49

1

Tav.

48/49140

(2.0.4.)

COMPLESSO RESIDENZIALE PIANIFICATO A VILLE

Corso Vittorio Emanuele II, Corso Ferraris, Corso Stati Uniti,

Corso Duca degli Abruzzi

Piccolo nucleo pianificato a palazzine uni e plurifamiliari.

Piccolo nucleo, di valore ambientale e documentario, esempio di pianificazione a ville e palazzine del primo Novecento, tx

su parte dell'area dell'ex Piazza d'Armi.

Edificazione realizzata tra il 1890 e il 1900, completata negli anni Trenta-Quaranta.

F.B.

PIANTA I DELLA CITTÀ DI TORINO

[...1.

1907; G.B. PARAVIA, 1935.

2

Tav.

48

(2.0.4.)

COMPLESSO RESIDENZIALE PIANIFICATO A VILLE

Corso Vittorio Emanuele II, Corso Ferraris, Corso Stati Uniti, Corso Re Umbe rto

Piccolo nucleo pianificato a tipologia mista (ville e palazzine)

Piccolo nucleo di valore ambientale e documentario, esempio di pianificazione a tipologia edilizia mista della fine

Ottocento, su parte dell'area dell'ex Piazza d'Armi.

Edificazione realizzata tra il 1875

e

il 1890.

F.B.

PIANTA I DELLA CITTÀ DI TORINO ...],

1907; G.B. PARAVIA, 1935.

3

Tav.

49

(2.2.8.)

A.S.

GALLERIA CIVICA D'ARTE MODERNA

Via Magenta 31, Corso Ferrari s

Pinacoteca e servizi culturali

Segnalazione di edificio di interesse documentario, singolare esempio di tipologia d'architettura museale contempora-

nea, rilevante anche per l'inserimento contestuale diagonale.

Realizzata nel 1956 su progetto, assegnato per concorso, a Goffredo Bassi e Carlo Boschetti.

.L'Architettura

-

Cronache e Storia 1960,

n.

55.

4

Tav.

49

(2.2.5.)

M.L.P.

Via Magenta

11

PALESTRA MAGENTA

Palestra.

Segnalazione di edificio di significato documentario di eclettismo neo-rinascimentale.

Costruita su progetto dell'ing. Regis nel 1865.

ASCT,

Progelli Edilizi,

f. 63/1863.

362