Table of Contents Table of Contents
Previous Page  370 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 370 / 851 Next Page
Page Background

366

Corso Sommeiller, Via Governolo, Corso Re Umberto 65, 67

20

Casa di civile abitazione.

Edificio di valore ambientale e documentario, significativo esempio di gusto floreale di inizio Novecento, costituisce una

visuale polarizzante con l'ampio svolgimento a ,. crescent del fronte sul piazzale.

Costruita su progetto di Giuseppe Vivarelli nel 1911.

ASCT,

Progetti Editizi, f.

640/1911: M. LEVA

PIsToI.

1969,

pp.

212, 213, 282.

EDIFICI DELLA SOC. TORINESE PER ABITAZIONI POPOLARI

Via Polo 35, 37, Via Pigafetta 6, 12, Via Dego, Via Da Verrazzano

Complesso di edilizia popolare da cooperativa.

Edifici civili di valore ambientale

e

documentario, tipico significativo esempio di edilizia economico-popolare da

cooperativa prototipo dei successivi complessi IACP (primo periodo, 1908-1915).

Su progetto del 1903. edificazione (1903-1909) di tre edifici di civile abitazione per conto della Società torinese per

abitazioni popolari. su disegno di P. Fenoglio.

L. PAGLIANI,

1904:

R. NELVA, B. SIGNORELLI, in

AA.VV

.,

Patrimonio [...],

1980.

Via Da Verrazzano, Via Dego

Bagni pubblici ora sede del Comitato di Quartiere Crocetta.

Edificio di valore documentario del gusto libe

rt

y.

Mancano dati precisi all'Archivio Storico, comunque si sa che i bagni pubblici sono successivi al Piano Regolatore del

1908 e che in quel tempo l'architetto comunale che si occupava di quel settore era Dolza, cui si devono anche i bagni di

Corso Regina Margherita angolo Via Napione.

M. LEVA

PlsTol,

1974.

SCUOLA MATERNA BORGO CROCETTA

Edificio per l'istruzione destinato a scuola materna.

Segnalazione di edificio di interesse documentario.

Edificio costruito nel 1892 per ospitare uno degli asili appartenenti alla Federazione degli asili suburbani.

L.

OTtiNo,

1951.

M.L.P.

F.B.

M.L.P.

S.G.

Corso Duca degli Abruzzi 50

24

Tav.

48

(2.0.5.)

L.P.

25

Tav.

48

(2.2.2.)

L.P.

LARGO CASSINI (CROCETTA)

Tra Via Cassini, Vicolo Crocetta, Corso Einaudi, Corso De Gasperi

Nucleo di case d'abitazione presso il convalescenziario della Crocetta.

Nucleo di abitazioni di valore ambientale, esempio delle annucleazioni tardo-ottocentesche foranee.

Piccolo nucleo di case d'abitazione sorte lungo la Strada consortile di Orbassano»

(ora Vicolo Crocetta) nella prima

metà dell'Ottocento, nei pressi della Chiesa di Nostra Signora delle Grazie (Crocetta), eretta in parrocchia dal 1728. Nel

1880 in una di queste case, riplasmata, si fonda l'Ospizio per Convalescenti e nel 1887-89 si riedifica completamente la

chiesa. Successivamente si edificano le

case prospicienti i

Corsi Einaudi e De Gasperi.

[Catasto RABBINI],

1866; G. STRAFFORELLO, 1891, p. 152;

PIANTA I DELLA CITTÀ DI TORINO [...],

1907

CONVALESCENZIARIO CROCETTA

Vicolo Crocetta, Largo Cassini 7

Ospizio per convalescenti.

Edificio di valore documentario ed ambientale, tipico esempio di edilizia per l'assistenza di fine Ottocento.

Fondato nel 1880 come „ Ospizio per Convalescenti ., acquistando una casa nel nucleo formatosi presso la chiesa

suburbana di N.S. delle Grazie (Crocetta), lungo la Strada di Orbassano (ora Vicolo Crocetta).

L.

STRAFFORELLO,

1981,

p.

152.

Tav.

49

(2.1.2.)

21

Tav.

48

(2.0.3.)

22

Tav.

48

(2.2.10.)

23

Tav.

48

(2.2.3.)