

ris, Via Colombo, Giardino Colombo, Via Filangie-
ri, Via S. Secondo, Via Vespucci, Corso Turati,
Via Magellano, Corso Re Umbe
rt
o I, Via Vespucci,
Corso Ferra
ri
s, Via Caboto, Corso Duca degli
Abruzzi, Via Fratelli Carle, Via Da Verrazzano, Via
Torricelli, Via Pigafetta, Via Caboto, Corso Medi-
terraneo, Via Vespucci, Via Da Verrazzano
- di interesse ambientale (segnalazione)
- connotato prevalentemente
da tessuti edilizi organizzati in isolati a cortina con-
tinua conformati da grossi lotti con cortile chiuso,
con tipi edilizi residenziali risalenti alla pianifica-
zione dell'ultimo quarto dell'Ottocento, realizzati
prevalentemente tra la fine dell'Ottocento e i primi
due decenni del Novecento, con caratterizzazione di
forte omogeneità ambientale,
dalla relazione col sistema dei viali alberati organiz-
zati a metà Ottocento con funzione di parchi urbani
lineari
— la cui immagine urbana corrisponde al fenomeno
di urbanizzazione della fine dell'Ottocento e dei
primi decenni del Novecento, guidato da un rigoroso
disegno urbano nei tipi edilizi a cortina chiusa e da
una impostazione unitaria e specifica nei complessi
con tipi edilizi a ville.
II. INDIVIDUAZIONE
L'ambito, riconosciuto di interesse ambientale,
non compare nel Progetto Preliminare di Variante al
P.R.G.C..
La zona interessata ha come limiti, nel suo in-
torno, tessuti urbani in cui non sono più riconoscibili
i caratteri connotanti le tipologie edilizie d'ambito,
oppure tessuti di diversa caratterizzazione (confron-
tanze con edilizia recente lungo il Corso Turati; con-
frontanza su Via Filangieri con l'ambito
3/1).
Una importante direttrice storica di sviluppo è
costituita da Corso De Gasperi, che ricalca il traccia-
to della strada per Orbassano nel tratto più esterno
relativo ai piani di ampliamento del secondo Otto-
cento.
III. QUALIFICAZIONE
III.1.
Etementi urbanistici
La vicenda di sviluppo e trasformazione del-
l'ambito può essere schematizzata nelle seguenti
fasi
a)
Organizzazione rurale specifica di pianura
rilevabile nel
PLAN GEOMETRIQUE I de la Com-
mune de I TURIN [...],
1805, e nel
Catasto RABBI-
NI,
1866, caratterizzata dalla presenza di lotti agri-
coli, orti, edilizia rurale, strade vicinali, canali e
dalla strada di collegamento da Torino a Orbassano
b)
Fase di urbanizzazione del territorio a Sud di
Corso Peschiera, conseguente a successivi
Piani di
Amptiamento
(R. Decreto del 22 Aprile 1883, R.
Decreto del 27 Dicembre I885) a partire dall'ultimo
quarto dell'Ottocento, fase che dal punto di vista
edilizio si è completata prevalentemente nel terzo
decennio del Novecento, caratterizzata da
organizzazione di tracciati viari a maglia regola-
re e con andamenti ortogonali in prosecuzione degli
allineamenti già esistenti al di là del Corso Peschie-
ra; in corrispondenza dell'intersezione con l'attuale
Corso De Gasperi (strada antica da Torino ad Orbas-
sano) compaiono isolati di configurazione triangola-
re o trapezoidale, con tipi edilizi pluripiano a cortina
continua su via.
III.2.
Elementi editizi
Le classi tipologiche residenziali caratterizzanti
l'ambito e legate alle sue vicende di sviluppo e tra-
sformazione urbanistica sono:
Case dett' inizio Novecento,
appartenenti alla fase di
urbanizzazione
b
e prevalentemente al primo decen-
nio del secolo. Sono edifici residenziali destinati al-
l'affitto e spesso ospitanti negozi qualora prospicien-
ti le vie commerciali (cfr. Corso De Gasperi 21, 43,
45), con caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo
7
Case degli anni Venti del Novecento,
appartenenti
alla fase di urbanizzazione
b
e prevalentemente al
terzo decennio del secolo. Sono edifici residenziali
destinati all'affitto di livello medio (cfr. Corso De
Gasperi 33, 34), con caratteri tipizzanti assimilabili
al Tipo 8.
III.3.
Spazi di valore o interesse ambientate elo di
relazione
Il Corso De Gasperi assume interesse socio-am-
bientale per la presenza di una omogenea struttura-
zione commerciale del tipo a negozi, entro un tessu-
to edilizio caratterizzato da cortine omogenee di in-
teresse ambientale. Il tratto di Corso De Gasperi è
connesso con il Largo Cassini, luogo che ospita atti-
vità commerciali di tipo ambulante, storicamente
riconosciute nella memoria cittadina (« mercato del-
la Crocetta ») e fisicamente definito da cortine edili-
zie testimonianti l'antico aggregato circostante alla
chiesa.
IV. CONNESSIONI
L'ambito in oggetto presenta nella parte Nord-
Ovest collegamenti storicamente definiti con il pic-
colo nucleo della « Chiesa della Crocetta » da consi-
derarsi preesistenza qualificata precedente all'urba-
nizzazione della zona; nella parte Nord-Est presenta
collegamenti con l'ambito «S. Secondo».
361