Table of Contents Table of Contents
Previous Page  364 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 364 / 851 Next Page
Page Background

Corsi Matteotti, Re Umbe

rt

o, Stati Uniti e Vinza-

glio)

c)

fase di sviluppo tardo ottocentesco del Borgo

S. Secondo e nuova pianificazione urbanistica rile-

vabile nella

Carta detto Stato Maggiore Sardo,

1881, caratterizzata da

- sviluppo verso Sud del borgo secondo un dise-

gno urbanistico congruente con l'impostazione de-

scritta nella fase

b

- lottizzazione dell'area lasciata libera dallo spo-

stamento verso Sud della Piazza d'Armi (secondo

delibera comunale del 1872), con tipi edilizi a ville

con giardino nella zona a Sud di Corso Vittorio

Emanuele II

d)

fase di completamento edilizio tra fine Otto-

cento e primo decennio del Novecento e di organiz-

zazione urbanistica dell'area della Piazza d'Armi

(compresa tra gli attuali Corsi Einaudi, Castelfidar-

do, Montevecchio, Duca degli Abruzzi) avviatosi

nel primo decennio del Novecento, rilevabile nella

PIANTA I DELLA I CITTÀ DI TORINO I COLL'IN-

DICAZIONE DEL PIANO UNICO REGOLATORE

E DI AMPLIAMENTO [ ... .

1907, caratterizzata da

- lottizzazione dell'area interessata dalla Piazza

d'Armi, spostata nel 1904, (su progetto urbanistico

di Giovanni Chevalley, approvato nel 1912), con

piazze circolari e vie diagonali intersecanti isolati a

maglie ortogonali e con tipi edilizi a ville e a cortina

continua lungo l'attuale Corso Einaudi. Nella zona

oltre l'attuale Corso Duca degli Abruzzi realizzazio-

ne (nel 1911) dello « Stadium » (attualmente l'area è

occupata dal Politecnico).

111.2.

Elementi editizi

Le classi tipologiche residenziali caratterizzanti

prevalentemente l'ambito e legate alle sue vicende

di sviluppo e trasformazione urbanistica sono:

Complessi residenziati di disegno unitario detla

metà dett'Ottocento,

appartenenti alla fase di urba-

nizzazione

b.

Sono edifici residenziali destinati al-

l'affitto di medio o elevato decoro oppure ad alber-

go, porticati, realizzati su disegno unitario (progetto

di Carlo Promis), con caratteri tipizzanti assimilabili

al Tipo 1 e descritti anche come beni di categoria 2

con scheda (cfr. scheda

4 bis)

Case da reddito detta seconda metà dell'Ottocento,

appartenenti parzialmente alla fase di urbanizzazio-

ne

b

e alla fase

c

ed in particolare agli ultimi decenni

del secolo. Sono edifici residenziali destinati al-

l'affitto spesso ospitanti negozi associati al piano

ammezzato ove questo è presente (cfr. Via S. Se-

condo 24, 26, 40; Via Gioberti 24, 26, 30), con

caratteri tipizzanti assimilabili al Tipo 2

Case det!' inizio Novecento,

appartenenti alla fase di

urbanizzazione

d

e prevalentemente al primo decen-

nio del secolo. Sono edifici residenziali destinati al-

l'affitto (cfr. Via Massena 43, 45, 58, 60; Via La-

marmora 26, 38), con caratteri tipizzanti assimilabili

al Tipo

7.

Negli edifici prospicienti Via Sacchi sono

presenti portici associati a negozi; tali edifici sono

descritti come beni di categoria 2 con scheda (cfr.

scheda

45)

Case degti anni Venti det Novecento,

appartenenti

alla fase di urbanizzazione

d

e prevalentemente al

terzo decennio del secolo. Sono edifici residenziali

destinati all'affitto di livello medio (cfr. Via Gover-

nolo 3, 5), con caratteri tipizzanti assimilabili al

Tipo 8

Vitte e Patazzine

appartenenti alle fasi di urbanizza-

zione

c

e

d

ed in particolare agli ultimi decenni

dell'Ottocento e ai primi del Novecento. Sono edifi-

ci residenziali uni o plurifamiliari realizzati su lotti

con giardino, con caratteri tipizzanti assimilabili al

Tipo 13 e varianti a e b, descritti anche come beni di

categoria 2 con schede (cfr. schede I . 2, 16).

III.3.

Spazi di valore o interesse ambientale

elo di

relazione

Spazio avente carattere di luogo di incontro e di

vita sociale con presenza di attività commerciali

ambulanti (mercato) è la Via Legnano (dove si allar-

ga nella Piazza S. Secondo); lo spazio è definito in

parte da cortine edilizie ambientalmente qualificanti.

Spazio di valore socio-ambientale e di relazione

sono il Piazzale e il Corso Duca d'Aosta, attrezzati a

verde e qualificati ambientalmente dalla presenza di

edilizia omogenea del tipo a ville (cfr. scheda 16).

IV. CONNESSIONI

L'ambito nella parte Nord-Est risulta collegato

strutturalmente col Quartiere 1 tramite la mutua pro-

spicienza di uguali consistenze architettoniche sul-

l'asse rettore di Corso Vittorio Emanuele II e stori-

camente da comuni fenomeni di urbanizzazione svi-

luppati a partire dalla seconda metà dell'Ottocento

Ambito urbano

« Crocetta-S. Teresina » (3/2)

La relazione sull'ambito è così organizzata:

I. DEFINIZIONE

Il. INDIVIDUAZIONE

III. QUALIFICAZIONE: 111. 1. Elementi urbanistici

111.2. Elementi edilizi

I11.3. Spazi di valore o interesse

ambientale e/o di relazione

IV. CONNESSIONI

I. DEFINIZIONE

Ambito urbano

delimitato da

Via Polo, Corso De Gasperi,

Via Colombo, Via

Cassini,

Via Polo, Corso Ferra-

360