Table of Contents Table of Contents
Previous Page  369 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 369 / 851 Next Page
Page Background

16

Tav. 48

18

Tav. 48

COMPLESSO RESIDENZIALE COMPRESO TRA LE VIE LAMARMORA, MONTEVEC-

CHIO, LEGNANO

Tav. 48

(2.0.3.)

Piccolo nucleo di edifici di civile abitazione.

Nucleo di edifici con relativa area di pertinenza, di valore ambientale e documentario, esempio di lottizzazione fine

Ottocento a doppia schiera di edifici con giardino e botteghe antistanti.

Edificazione realizzata tra il 1884 e il 1892.

F.B.

PIANTA

I

DELLA CITTÀ

DI

TORINO

[...J,

1907; G.B. PARAVIA, 1935..

14

Vie Lamarmora, Montevecchio,

Legnano

15

POLITECNICO

Corso

Duca degli

Abruzzi 24

Complesso edilizio universitario.

Tav. 48 Segnalazione di complesso d'interesse documentario, significativo esempio di edilizia funzionalista per una complessa

(2.2.3.)

istituzione scolastica e di ricerca.

Realizzato tra il 1950 e il 1959 su progetto originario di Giovanni Muzio (trasporto dall'originaria ubicazione in Cascina

Ceresa a Millefonti) e adattato dall'Ufficio Tecnico del Politecnico con la consulenza di Giovanni Muzio e Cesare

Bairati. Sviluppo del progetto esecutivo da parte dell'Ufficio Tecnico FIAT.

A.S.

ART..,

1958, n.

10.

COMPLESSO RESIDENZIALE PIANIFICATO A VILLE

Corso Montevecchio, Corso Ferraris, Corso Trento,

Corso Arimondi, Corso

Duca degli

Abruzzi

Nucleo pianificato a ville unifamiliari.

(2.0.4.) Nucleo di valore ambientale e documentario, esempio di pianificazione a ville unifamiliari a volumetria vincolata con

area adibita a giardino pubblico.

Su pianificazione del 1912, e lottizzazione del decennio 1920-1930, edificazione (nello stesso decennio) di costruzioni

di

civile abitazione con volumetria e caratteristiche vincolate. ll progetto è curato da G. Chevalley.

F.B.

R. NELvA, 1979.

SCUOLA ELEMENTARE E. RIGNON

Isolato compreso tra le Vie Massena, Gioberti, Pastrengo

Tav. 49

Edificio per l'istruzione destinato a scuola elementare.

(2.2.3.) Edificio per l'istruzione di valore documentario.

Edificio costruito negli anni dal 1887 al 1890 su progetto dell'ing. Pecco per conto del Comune di Torino, oggetto di

numerosi ampliamenti tra gli anni 1888 e 1928 (sopraelevazioni e bassi fabbricati).

S.G.

L.

OrriNO,

1951.

NUCLEO RESIDENZIALE

Corso Duca degli Abruzzi, Corso Arimondi, Corso Trento, Corso Einaudi

Complesso di case da cooperativa.

Edifici civili di valore ambientale e documentario, esempio di pianificazione con edifici da cooperativa.

(2.0.3.) Su progetto degli anni 1923-1925, edificazione di fabbricati di civile abitazione per conto di varie società cooperative

edilizie (Soc. Anon. Cooperative Taurinia Edile, Soc. Coop. Edilizia Funzionari Ferroviari, Coop. Edilizia Minerva) e

di privati per edificazione di case da pigione.

F.B.

D. Gosio, M.

MENZIO,

1979;

R. NELvA,

1979.

17

19

Tav. 48

(2.1.4.)

VILLA FRASSATI

Corso Ferraris 70, Corso Trento

Villa.

Edificio di valore documentario ed ambientale, testimonia il ritorno all'eclettismo neobarocco degli anni Dieci del

Novecento.

Realizzata nel 1916 da Giuseppe Momo.

L.R.

365