

4 bis
Tav.
49
(2.0.1.)
P.S.
Via S.
Secondo
8
CHIESA DI S. SECONDO
Tav.
49
(2.2.1.)
7
Tav.
49
(2.1.2.)
8
Tav.
49
(2.1.2.)
COMPLESSO «FUORI PORTA NUOVA»
Isolati tra Corso Vittorio Emanuele II,
Via Sacchi, Via Magenta, Corso Re Umbe
rt
o
Complesso di fabbricati di valore storico-artistico ed ambientale, significativo esempio di espansione urbana pianificata
della metà Ottocento.
Cfr. scheda 285 (Quartiere I)
5
Chiesa e canonica
Edificio di valore storico-artistico e ambientale, tipico e significativo esempio di costruzione nel gusto neo-medievale.
La chiesa
è
stata costruita su progetto di Giuseppe Formento nel 1867; la canonica, sempre del Formento, nel 1874.
M.L.P.
ASCT,
Progetti Editizi,
ff. 44/1867; 11/1874; M. LEVA Pisrol, 1969, pp. 144-145.
6
Tav.
49
(2.3.5.)
R.N.
STAZIONE F.S. DI TORINO PORTA NUOVA
Corso Vittorio Emanuele II, Via Nizza, Via Sacchi
Edificio per stazione ferroviaria.
Edificio per servizi di valore storico-artistico e ambientale, singolare esempio di stazione ferroviaria di testa, di grandi
dimensioni, della seconda metà dell'Ottocento, in gusto eclettico, ora in parte ristrutturata; contribuisce a caratterizzare
l'ambiente urbano di Corso Vittorio Emanuele II e Piazza Carlo Felice.
Su progetto del 1861, opera di A. Mazzucchetti con la collaborazione di C. Ceppi specialmente per le facciate,
realizzazione tra gli anni 1861 e il 1868. L'edificio viene in parte modificato (biglietterie e posizione binari), nel 1910-11
e successivamente trasformato e ampliato nel 1948-55 (nuove biglietterie, pensiline, atrio, galleria di testa,
ecc.).
Scato ferroviario eretto in Torino [...],
1867;
Catatogo detta mostra del traforo del Fréjus [...],
1957; L. MIRONE, 1962; C. MEEKS
1966; ISTITUTO DI ARCHITETTURA TECNICA, 1968.
vol. I, p.
1333; M. LEVA
Plstol,
1969,
pp.
46
sgg.
Via Assietta 17
Edificio di civile abitazione
Edificio di valore ambientale e documentario, significativo esempio di gusto eclettico.
Costruito su progetto di Carlo Ceppi nel 1909.
M.L.P.
ASCT,
Progetti Edilizi,
f. 503/1909; M. LEVA PISTOI, 1969,
pp.
149-150.
Corso Re Umberto 29
Edificio per appartamenti ed uffici.
Segnalazione di edificio di interesse documentario, significativo esempio di residenza signorile dei primi anni Cinquanta
del Novecento.
Progetto di D. Morelli
e
F. Bardelli, 1953.
A.S.
.Werk Bauen+Wohnen
,
, 1980, n. Il;
AA.VV.,
Guida [...],
1982, p. 144.
9
Tav.
49
(2.1.2.)
M.L.P.
Via Massena 20
CASA REY
Edificio di civile abitazione
Segnalazione di edificio di significato documentario e ambientale.
Costruito su progetto dell'architetto Camillo Riccio nel 1885.
ASCT,
Progelti Edilizi,
1. 72/1885.
363