

6
Tav. 49
(2.2,1,)
M.L.P.
CHIESA DI S. GIOVANNI EVANGELISTA
Corso Vittorio Emanuele II 13
Chiesa e canonica.
Edificio religioso di valore documentario e ambientale.
Progettata da Edoardo Arborio Mella con la collaborazione dell'ing. C.M. Vigna, nel 1878.
li
ASCT,
Progetti Edilizi,
f. 1911878;
M. LEVA PISTOI. 1969,
pp. 102 s gg.
ma
i•
7
Tav. 49
(2.10.)
L.R
.
Corso D'Azeglio, Corso Vittorio Emanuele II
Distributore carburante.
Segnalazione di costruzione di arredo urbano d'interesse documentario, curiosa testimonianza di gusto espressionista-
zoomorfo.
Realizzato nell'immediato secondo dopoguerra.
8
Tav. 49/58
(2
.
9
.
)
L.P.
PARCO DEL VALENTINO
Tra la sponda del Po, i Corsi Vittorio Emanuele II, D'Azeglio
-.
,.
Parco pubblico.
Parco urbano di valore storico-artistico, rilevante insieme di strutture paesistiche ed edilizie.
-
=
•.
Eseguito tra gli anni 1855-70, parallelamente allo sviluppo del Borgo S. Salvano, riprendendo un disegno del francese
,
Barillet-Deschamp, consulente paesaggista dell'équipe d'architetti operanti a Parigi nel piano Haussmann, ed avviato
C
7:'.
dal suo collaboratore Aumont nel 1864.
'
—
^
Varie costruzioni animeranno il parco, erette in
un
arco di tempo che giunge fino ai giorni nostri (cfr. schede 17, 18, 30,
«
r r... ;,^.„
31, 33, 34, 35, 38, 48).
`, !..rt
UI
.
AA.VV.,
Guida
[...], 1982.
pp.
34
-
35.
S bis
Tav. 49
(2.7.)
M.L.Y.
MONUMENTO A MASSIMO D'AZEGLIO, , •
Parco del Valentino, Corso D'Azeglio, Corso Vittorio Emanuele II
'
Monumento.
Segnalazione di monumento di significato documentario del gusto classicheggiante nelle opere celebrative.
*
,
Ideato da Balzico, fuso nella fonderia Muller di Monaco e innalzato nel 1873.
^f
G.
MARZORATI, 1923
7,1
1
A
9
Tav. 49
(2.7 )
L.R.
MONUMENTO ALL'ARTIGLIERE
Parco del Valentino, prospiciente Corso Cairoli
Arco monumentale.
Monumento di valore documentario e ambientale, significativo esempio di arredo urbano sia nella ptastica scultorea che
nel rapporto scenografico col Valentino e con l'asse di Corso Cairoli.
Progetto di Pietro Canonica, realizzato nel 1930.
1L:
iroli
Torino.', 1930; L.
RE,
in
AA.VV.,
Torino, Cina viva 1...1,
1980, p. 314.
i
10
Tav. 49
(2.1.4.)
M.L.P.
PALAllINA CLARETTA
Via
Galliari 37, Corso D'Azeglio
Palazzina.
Segnalazione di edificio di abitazione civile di significato documentario e ambientale.
^
l
)
1
--
Costruita su progetto di Enrico Petiti nel 1882.
11111111CIL
..I.
ASCT,
Progetti Edilizi, f.
138/1882.
345