

Complessi residenziati di disegno unitario detta
metà dett'Ottocento,
appartenenti alla fase di
urbanizzazione
b.
Sono edifici residenziali desti-
nati all'affitto, di medio o elevato decoro, oppure
ad albergo, porticati, realizzati su disegno unita-
rio (progetto di Carlo Promis), con caratteri ti-
pizzanti assimilabili al Tipo 1 e descritti anche
come beni di categoria 2 con scheda (cfr. scheda
1)
Case da reddito detla seconda metà dett'Ottocen-
to,
appartenenti alla fase di urbanizzazione
b.
Sono edifici residenziali destinati all'affitto,
spesso ospitanti negozi (cfr. Via Saluzzo 13, 23;
Via Belfiore 5, 7; Via S. Pio V 3, 7), con caratte-
ri tipizzanti assimilabili al Tipo 2
Case da reddito detla seconda metà dett'Ottocen-
to,
appartenenti alla fase di urbanizzazione
c.
Sono edifici residenziali destinati all'affitto, rea-
lizzati su lotti di grandi dimensioni (cfr. Corso
Marconi 3, 7; Via Principe Tommaso 37, 39; Via
Goito 6, 8), con caratteri tipizzanti assimilabili al
Tipo 2, variante d.
III.3.
Spazi di valore o interesse ambientate elo
di relazione
Spazio che riveste valore ambientale e valore
come luogo di incontro e di vita sociale è il Lar-
go Saluzzo. È definito dalla struttura « progetta-
ta» di disegno ottagonale, dalle cortine edilizie
qualificate pur se non completamente omogenee e
dalla Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo.
Spazio che riveste interesse ambientale ed
interesse come luogo di vita sociale è la Piazza
Madama Cristina con i tratti delle vie adiacenti.
La caratterizzano l'impianto urbanistico progetta-
to e la presenza del mercato.
IV. CONNESSIONI
L'ambito ha collegamenti storici con
- gli ambiti del Quartiere 1 (Centro), ai quali è
collegato, a tratti in modo inscindibile per la pro-
gettazione unitaria, lungo il Viale del Re (Corso
Vittorio Emanuele II); in particolare con l'ambito
l/2 attraverso l'asse di Via Accademia Albertina e
Via Madama Cristina, come asse di integrazione
dell'arteria di attraversamento Nord Sud della città
barocca e del Borgo Nuovo (Via dell'Arco)
- l'ambito « Borgo Po-Crimea» (22/2) del Quar-
tiere 22, oltre il fiume, sul prolungamento del Via-
le del Re, tramite il Ponte Umberto I
- l'ambito di « Via Madama Cristina» (2/2) del-
lo stesso quartiere, al di là del Corso Marconi.
Ambito urbano
«Via Madama Cristina»
(2/2)
La relazione sull'ambito è così organizzata:
I. DEFINIZIONE
II. INDIVIDUAZIONE
III. QUALIFICAZIONE: nI.1. Elementi urbanistici
n1.2. Elementi edilizi
llI.3. Spazi di valore o interesse
ambientale e/o di relazione
IV. CONNESSIONI
I. DEFINIZIONE
Ambito urbano
— delimitato da Corso Marconi, Via Ormea,
Via Bidone, Via Madama Cristina, Corso Raffaello,
Via Ormea, Via Petitti, Via Giotto, Via Tiziano,
Via Grossi, Corso Dante, Via Nizza, Corso Marconi
- di interesse ambientale (segnalazione)
- connotato prevalentemente
dalla relazione col parco urbano del Valentino e con
la fascia fluviale del Po,
da tessuti urbani organizzati a grossi isolati abba-
stanza omogenei, con tipi edilizi residenziali e
commerciali di analoga matrice architettonica risa-
lenti alla pianificazione della seconda metà dell'Ot-
tocento: Piano d'ingrandimento del 1868 ed am-
pliamenti successivi (1873, 1877),
la cui immagine urbana corrisponde all'intento pia-
nificatorio avviato dalla seconda metà dell'Otto-
cento.
II. INDIVIDUAZIONE
La perimetrazione dell'ambito coincide, salvo
qualche piccola riduzione al limite Est, con quella
indicata dal Progetto Preliminare di Variante al
P.R.G.C..
La zona interessata ha come limiti
— a Nord oltre Corso Marconi, una zona di urba-
nizzazione più vecchia (ambito 2/1) con diverse
connotazioni
- a Ovest, oltre la Via Nizza, a Est oltre la Via
Ormea, a Sud oltre la Via Tiziano, tessuti urbani in
cui si è constatata la rarefazione dei tipi edilizi con-
notanti l'ambito.
Gli assi rettori della composizione urbana e le
direttrici storiche di sviluppo sono rispettivamente
- Corso Marconi, sul tracciato del viale di colle-
gamento alla villa extraurbana del Valentino
— Via Nizza, insistente sulla antica strada di colle-
gamento extraurbano da Torino a Pinerolo e al mare.
III. QUALIFICAZIONE
III.1.
Etementi urbanistici
342