Table of Contents Table of Contents
Previous Page  439 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 439 / 851 Next Page
Page Background

45

C RIMESSA-OFFICINA DELLA STAZIONE DI TORINO

DELLA LINEA FERROVIARIA TORINO-CIRIÈ-LANZO

Corso Giulio Cesare 15

Edificio per rimessa e officina ferroviaria.

Edificio per servizi di valore documentario e ambientale tipico esempio di rimessa-officina degli ultimi decenni dell'Ot-

tocento in condizioni originali. Caratterizza ambientalmente il Borgo Dora.

Il tronco ferroviario Torino-Venaria-Caselle viene aperto all'esercizio nel 1868, anno in cui è realizzato anche l'edificio

stazione. La Rimessa-Officina si ritiene sia circa coeva alla realizzazione dello scalo.

L.

ARCOZZI MAsINo,

1878; F.

OGLIARI,

F.

SAPI,

1968, p. 104.

Yf

f.^g.._.

"``. j

C

,-

``

.•

Tav. 33

(2.3.5.)

R.N.

46

Tav. 33

(2,2,3.)

S.G.

SCUOLA MATERNA MARIA TERESA

Isolato compreso tra le Vie S. Simone, Borgo Dora, Andreis, Mameli

Edificio per l'istruzione scolastica elementare adattato a scuola materna,

Segnalazione di edificio scolastico di interesse documentario: uno dei pochi segni dell'urbanizzazione ottocentesca

dell'area dietro Piazza della Repubblica.

Edificio scolastico costruito negli anni dal 1875 al 1876 su progetto dell'ing. Pecco per conto del Comune di Torino

come scuola elementare, adattato poi a scuola materna.

L.

OTTINO, 1951.

-

.,

-

Y (

,

r

1

't

l

ry,:P

..

^ ..

47

Tav. 33

Ex-L.

/08911939

M.L.P.

CHIESA DI S. GIOACCHINO

Corso Giulio Cesare, Via Cignaroli 3

Chiesa e casa parrocchiale.

Edificio religioso di valore storico-artistico e ambientale, caratterizza l'ambito in cui sorge: uno dei prototipi del gusto

4 r

eclettico.

,34.

"' '

Costruita nel 1876 su progetto di Carlo Ceppi.

r _ -

sc

..

__

ASCT,

Progetti Edilizi,

f. 2211876; M.

LEVA Ptstol,

1969, pp. 154-155.

48

Tav. 33

(2.2.3.)

S.G.

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS

Via Masserano, Via Biella, Via Maria Ausiliatrice, Vicolo Grosso.

Edifi

c

io scolastico per l'istruzione elementare.

P

-

, -

Edificio scolastico di valore ambientale e documentario che contribuisce a caratterizzare la quinta di edifici lungo l'asse

'

di Corso Regina Margherita. Esempio di scuola <

,

isolato

costruita in fregio alla via.

Edificio costruito negli anni 1903-1904 su progetto dell'ing. Prinetti per conto del Comune di Torino, ampliato nel 1914

<i

. .`; t I F t i

i!

.

con la costruzione delle palestre nel cortile lungo il muro di confine.

i : '

-rr--

L. Oi iNo, 1951.

48 bis

Via Ciriè 12, 14

Edificio ad uso abitazione.

Edificio di civile abitazione di valore documentario del gusto libe rty tardo, ridondante di decorazioni plastiche.

Costruito nei primi decenni del Novecento.

P.

MARzORATI, 1923.

W !

i;

E

i

`'0

}

1

'

.

`'

.1i

t

I

.

-

^

I

•• •

-

Tav. 33

(2.1.2.)

M.L.P.

49*

CHIESA DI MARIA AUSILIATRICE E PERTINENZE

Via Maria Ausiliatrice 32

Edificio religioso e pertinenze.

Piccolo nucleo di edifici di valore documentario ed ambientale, caratterizza con le sue pertinenze la zona in cui sorge

La chiesa fu costruita

a

partire dal 1864 su progetto dell'ing. Spezia.

ASCT,

Progetti Edilizi,

f. 11011864; L.

TAMBURINI,

s.d.

/08911939

Tav. 33

(2.0.2.)

Ex-L.

M.L.P.

117

611Pla

-

• -

—"

435