Table of Contents Table of Contents
Previous Page  438 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 438 / 851 Next Page
Page Background

43

a

ARSENALE, EX RAFFINERIA DEI NITRI E REGIA POLVERIERA

Piazza Borgo Dora 49

Complesso di edifici ad uso industriale,

Complesso di edifici di valore documentario ed ambientale, significativo esempio di edilizia tardo-ottocentesca per

l'industria bellica.

Si ha notizia della presenza di macine per •• la polvere da schioppo

già dal XVI secolo, tuttavia solo tra 1717 e 1742 si

avviò una prima sistemazione edilizia della fabbrica che subì tra 1775 e 1778 una definitiva riplasmazione secondo il

progetto del col. Antonio Quaglia. A seguito della distruzione, causata da uno scoppio delle polveri nel 1852, l'edificio

venne completamente riedificato — nelle forme attuali — a cura di Giuseppe Castellazzi a partire dal 1867, come risulta

dalla targa apposta in facciata, per essere destinato alla sola fabbricazione degli affusti e dei carriaggi. Durante la la

guerra mondiale si espanse notevolmente e nel 1919-39 l'attività si estese all'autotrasporto dell'artiglieria.

AST,

Tipi,

Sez. IV;

ASCT.

Progetti Edilizi.

ff. 146/1892, 68/1915: E.

BORBONESE,

1898, p. 56: F.

CROSIGNANI,

1975. pp. 95-101;

AA.VV.

,

Guida

1...1, 1982, p. 28.

'iy

yy

^,

1 "

I .' ,r''y'

C' .

`.

i

't

..

Tav. 33

(2.3.2.)

L.P.

"I'-'",'-

I;

^; j

0'

'

!

43 b

EX QUARTIERE PER LA CAVALLERIA A SERVIZIO DELLA POLVERIERA

Piazza Borgo Dora 61

Edificio a servizio dell'industria,

Edificio di valore documentario ed ambientale, esempio di architettura a servizio per l'industria di primo Ottocento.

Riedificato nei primi anni dell'Ottocento sul sito di una abitazione, subisce nell'ultimo ventennio del secolo alcuni

interventi a seguito di variazioni d'uso (da «quartiere•• per la Cavalleria a macello).

PLAN

GEOMETRIQUE

[...1,

1805; ASCT.

Progetti Edilizi,

f. 31/1892.

-

I

Tav. 33

(2.3A.)

L.P.

Or

ti

/qr

.

43 c

Tav. 33

(2.3.4.)

L.P.

.,

CANALE DEI MOLASSI „ (RAMO DEL CANALE PELLERINA-MARTINETTO)

Via del Fo

rt

ino, Via Borgo Dora

T

r

accia di opera

di

canalizzazione.

,I

'

Segnalazione di permanenza di un tracciato di significato documentario, raro esempio dell'opera di canalizzazione per

Ì

fornire forza motrice idraulica alle prime industrie della città, ora coperto. (Foto 1930).

Notizie di una derivazione dalla Dora, in località Basse di Dora, esistono dal XIV secolo. La concessione reca tuttavia la

data 29 marzo 1615.

Il

canale dei Molassi era il più importante generatore di forza motrice della paleoindustria cittadina: .

sul suo percorso alimentava i molini della città in zona San Donato (ora .<

Feyles

., sch. 21, Q. 6), folloni, frise, filatoi

(ora scomparsi), conceria di S.M. (ora Chailler sch. 9, Q. 6) in regione Valdocco la cartiera Buteille (scomparsa), la

fucina delle canne da fucili (poi Vandel, ora Fiat ferriere; al Borgo Dora la conceria Mabouc (poi Durio, sch. 40) la •

polveriera dell'Arsenale (sch. 43a) il filatoio Galleani (scomparso) ed i ,< Molassi •• o mulini della città (sch..

Città di Torino,

Dimostrazione grafica

[...1.

1911. p. I I; ID.,

Vie d'acque minori [_.],

1980. pp. 34

-

39;

M. MAFFioLI.

1978, pp. 5

-

138.

i

l i

• ., .

a

r

^

^

1'

e

•I

I'

6

1

!

>i

I

I

^'

/

° t

ii

,

'r,

^,

. i

t

'

'

44*

COTTOLENGO - PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Isolati tra Corso Regina Margherita,

Vie S. Pietro, Andreis, Cigna, Robassomero

Complesso assistenziale (ospizio e ospedale).

Complesso di edifici in parte di valore documentario ed in parte ambientale, tipico esempio di ospizio-ospedale

realizzato a più riprese.

L'opera venne iniziata dal Padre Giuseppe B. Cottolengo nel 1832, riconosciuta nel 1833 ed ampliata in seguito fino a

diventare una città nella città. La cappella reca la data 1834 e l'accesso all'intero complesso fu disegnato da Antonelli

nel 1844.

G.

STRAFFORELLO,

1891, pp. 154

-

56; E.

OLIVERO,

1935.

I/

im,

z

^

.

.

Tav. 33

(2.0.2.)

L.P.

45

a

OFFICINA, DEPOSITO LOCOMOTIVE E PIATTAFORMA GIREVOLE

'z

DELLA STAZIONE DI TORINO DELLA LINEA TORINO-CIRIÈ-LANZO

Corso Giulio Cesare 15

Edificio per officina e deposito locomotive e piattaforma girevole.

Edificio per servizi di valore documentario e ambientale, tipico esempio di officina e deposito locomotive degli ultimi

decenni dell'Ottocento, completato da piattaforma girevole, in condizioni originali, caratterizza ambientalmente il

Borgo Dora.

Il tronco ferroviario Torino-Venaria-Caselle viene aperto all'esercizio nel 1868, anno in cui

è

realizzato anche l'edificio

Stazione. L'Officina Deposito Locomotive si ritiene sia circa coeva alla realizzazione dello scalo ed è comunque

delineata e riconoscibile planimetricamente nella

Pianta di Torino

del 1886.

[PIANTA Dl TORINO E PIANI I...1, 1886;

L. ARCOZZI

MAsINo, 1878;

F. OGLIARI, F.

SAVI,

1968, p. 104.

4

COGINIrantl

n

r

l

i

I

'' -

^

'

--^ 141

^I

f

,

Ba

r

,i U

I

y"

11010 lidi 11111

F..

Tav. 33

(2.3.5.)

R.N.

45 b

STAZIONE TERMINALE LINEA TORINO-CIRIÈ-LANZO

Corso Giulio Cesare 15

Edificio per stazione ferroviaria e fabbricato passeggeri.

Edificio per servizi di valore documentario e ambientale tipico esempio di Stazione ferroviaria principale di linea

secondaria, della seconda metà dell'Ottocento, in condizioni originali. Caratterizza ambientalmente il Borgo Dora.

Su progetto, a firma dell'arch. G. Bollati, realizzazione nel 1868, di edificio per stazione (a). Su progetto, a firma

dell'ing. Gaj, realizzazione nel 1902 di un corpo laterale ad uso salone caffè (b).

A.

CAvALLARI MURAT,

1973, p. 332; L.

ARCOZZI MAsINo,

1878;

D.

REBAUDENGO,

1971; F.

OGLIARI,

F.

SAVI,

1968, pp. 104, 345.

t

'`'-'

.a tl

\'

l4LL^.

%

a

i

Tav. 33

(2.3.5.)

R.N.

434