Table of Contents Table of Contents
Previous Page  436 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 436 / 851 Next Page
Page Background

33 bis

Tav.

33

(2.3.5.

e

2.3.3.)

35 bis

Tav.

33

(2.3.5.

e

2.3.3.)

PONTE DELLA FERROVIA TORINO-CIRIE-LANZO SULLA DORA

Fiume Dora, nei pressi di Piazza Borgo Dora

Ponte ferroviario.

Manufatto di valore documentario e ambientale tipico esempio di ponte ferroviario in ferro a travate reticolari della

seconda metà dell'Ottocento.

II

tronco ferroviario Torino-Venaria-Caselle viene aperto all'esercizio nel 1868, anno in cui è realizzato anche l'edificio

stazione. Si ritiene

che

il ponte sia coevo con la realizzazione dello scalo. Il ponte è stato demolito e sostituito

completamente alla fine del 1982. Una travata è conservata al costituendo Museo Ferroviario.

R.N.

L.

ARCOZZI

MAsINo,

1878: F.

OGLIARI,

F. SAPI, 1968, p. 104.

34

Tav.

33

(2.3.3.)

PONTE MOSCA

Fiume Dora, sull'asse di Corso Giulio Cesare

Ponte stradale.

Manufatto di valore storico-artistico e ambientale, singolare esempio di ponte di pietra ad arco, da considerarsi tra

le

ultime imponenti realizzazioni con elementi lapidei di grandi dimensioni. del secondo quarto dell'Ottocento, caratterizza

il paesaggio fluviale urbano del Lungo Dora.

Su progetto del 1823, ad opera dell'ing. Carlo Bernardo Mosca; realizzazione negli anni seguenti, in fasi successive

(nel 1823-24 e nel 1828-30), di ponte in pietra.

R.N.

PROVINCIA

DI TORINO,

1823;

REYCEND,

1880;

C.

MoscA,

1873:

M. MAFFIO

LI

.

1978.

pp. 32

sgg.;

L.

RE,

1981.

35

Tav.

33

(2.3.3.)

R.N.

PONTE BOLOGNA

Fiume Dora, sull'asse di Via Bologna

Ponte stradale.

Manufatto di valore documentario e ambientale, tipico esempio di ponte in cemento armato a travi dell'inizio del secolo,

contribuisce a caratterizzare il paesaggio fluviale urbano del Lungo Dora.

Realizzazione del ponte nel 191 I ad opera dell'Impresa G.A. Porcheddu.

M. MAFFIOLI,

1978,

pp. 32

sgg.

PONTE FERROVIARIO < DEL CARBONE. DI COLLEGAMENTO AL GASOMETRO

Fiume Dora, nel tratto compreso tra Corso Giulio Cesare e Via Bologna

Ponte ferroviario.

Segnalazione di manufatto di interesse documentario. esempio

di

ponte ferroviario in ferro a travate reticolari di

tipologia fine Ottocento.

Realizzazione, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, di ponte ferroviario per il collegamento al gasometro.

R.N.

PIANTA I DELLA CITTÀ DI TORINO [...],

1907.

36

Tav.

42

(2.3.3.)

PONTE

ROSSINI

Fiume Dora, in corrispondenza di Via Rossini

Ponte stradale.

Manufatto di valore documentario e ambientale che contribuisce a caratterizzare il paesaggio fluviale urbano del Lungo

Dora.

Realizzazione del ponte nel 1927 ad opera dell'Impresa Ing. Bertelè.

R.N.

M. MAFFIO

LI

,

1978,

pp. 32

sgg.;

«Torino«,

1928, p. 551.

37

Tav.

42

(2.3.3

.)

R.N.

PONTE CARLO EMANUELE

I

O PONTE

DEL COLOMBARO

Fiume Dora, in corrispondenza di Corso Novara e Corso Tortona

Ponte stradale.

Segnalazione di manufatto residuato di interesse documentario tipico e significativo esempio di ponte in cemento

armato, dell'inizio del Novecento, a nervature longitudinali ad intradosso arcuato che anticipa la tipologia di ponti

cellulari «tipo Risorgimento».

Su progetto di F. Hennebique, realizzazione nel 1902 del ponte ad opera dell'Impresa G.A. Porcheddu.

A.

CAVALLARI MURAT,

Osservazioni e considerazioni [...],

1950; ID..

Contribulo torinese [...],

1950;

M. MAFFIoLI,

1978,

pp. 32 sgg.;

R.

NELVA,

B.

SIGNORELLI,

in

AA.VV.

,

Roma 19/1 [...],

1980, pp. 293 sgg.

432