

8
Tav. 26/33
(2.0.3.)
9
Tav. 26/33
(2.3.2.)
5
Tav. 27
(2.1.2.
)
Via Pinerolo
45 f
I^
Edificio di civile abitazione.
Edificio di valore ambientale e documentario, caratterizza l'ambito in cui sorge con le sue connotazioni libe
rt
y.
Nell'Archivio Storico del Comune di Torino, la pratica 495/1913, contiene un progetto nell'esatta posizione in cui sorge l
l'edificio, tuttavia, almeno esternamente, completamente diverso dalla realtà attuale. Difficile pensare ad una ricostru-
zione successiva, date le caratteristiche stilistiche; si può quindi ipotizzare una variazione in corso di costruzione per cui
non fu presentata domanda né documentazione. Per quanto riguarda l'aspetto attuale, si può pensare alla tipologia
peculiare di Giovan Battista Benazzo.
M.L.P.
6
Tav. 26
(2.3.2.
)
STABILIMENTO CARTE DA PARATI GIÀ BARONE E FIGLI
Isolato compreso tra Corso Vigevano 33, Via Cigna, Via Pinerolo, Via Piossasco à
Edificio industriale.
Edificio industriale di valore documentario, singolare opera di edilizia industriale degli inizi del Novecento con strutture
in cemento armato e murature perimetrali, riconducibile al momento a
rt
nouveau.
Su progetto datato 1906, edificazione di fabbricato industriale opera dell'ing. Pietro Fenoglio.
R.N.
R.
NELVA,
B.
SIGNORELLI,
Le
opere
di Pietro Fenoglio [...].
1979; Io.,
Poesia
di Pietro Fenoglio
[...], 1979, pp. 262-314: ASCT,
Progetti Edilizi.
ft. 27711906; 18511907; 23111908.
7
Tav. 33
(2.2.2.)
M.L.P.
Largo Cigna
74
ASTANTERIA MARTINI
Ospedale.
Edificio di valore ambientale e documentario.
Costruita a partire dal 1920 su progetto dell'ing. Sgarbi, ampliata e sopraelevata dal 1929 su progetto di Manca.
AECT.
Progetti Edilizi.
ff. 44811920; 2079/1929.
F.B.
QUARTIERE 1° GIÀ .<CHIABOTTO DELLE MERLE»
Via Cuneo 30, Via Mondovì 33
Quartiere IACP di edilizia popolare.
Edifici civili di valore ambientale e documentario, tipico esempio di edilizia popolare del primo periodo IACP.
Su progetto del 1908 edificazione di n. 6 fabbricati di abitazione popolare, ampliati nel 1909 con la testata su Via Cuneo.
ASCT,
Progetti Edilizi,
ff. 32911908; 55911910; IACP, 1967; In., 1972; E.
TAntAGNO,
in
AA.VV..
Patrimonio [...], 1980;
Io., 1981;
L.
FAVERO,
1979.
FIAT GRANDI MOTORI
Corso Vercelli, Via Cuneo
Edificio industriale ampliato in fasi successive.
Manufatto industriale di valore documentario tipico esempio di architettura in cemento armato del primo decennio del
Novecento.
Su progetto datato 190516, edificazione di fabbricato industriale opera dell'ing. Giacomo Mattè Trucco, Impresa G.A.
Porcheddu
(a).
Ampliamenti
in anni
successivi (b), il fabbricato su Corso Vercelli angolo Corso Vigevano è realizzato nel 1926 su
progetto dell'ing. Chiesa.
R.N.
ASCT,
Progetti Editizi,
ff. 12511905; 1315/1926; M.
POZZETTO, 1975.
9 bis
Tav. 26/33
(2.3.2.)
R.N
.
FIAT GRANDI MOTORI, EX FABBRICA ANSALDI
Via Mondovì, Via Cuneo
Edificio industriale ampliato e ristrutturato in fasi successive.
Manufatto industriale di valore documentario e ambientale, tipico e significativo esempio di edilizia industriale della fine
dell'Ottocento con richiami alla scuola anglosassone.
Su progetto datato 1899, edificazione di fabbricato industriale «Fabbrica Ansaldi.., opera dell'ing. Pietro Fenoglio. Nel
primo decennio del Novecento l'edificio subisce adattamenti durante la costruzione dell'adiacente fabbrica Fiat « Grandi
Motori „ della quale diventa parte integrante.
ASCT,
Progetti Editizi,
f. 66/1899; M.
LEVA PtsTOt,
1969;
R.
NELVA,
B.
SIGNORELLI,
Le
opere
di Pietro Fenoglio [...],
1979;
1D.,
Poesia
di Pietro Fenogtio [...],
1979, pp. 262-314.
427