

38
Tav. 331
MURAllI DI LUNGO DORA SAVONA
Fiume Dora (sponda destra), Lungo Dora Savona,
dall'altezza di Via Bologna all'altezza circa di Via Bartolini
.
•r
,
..
•1
j1
1
11111
1j
1
1
j
1
111
■i jìi
i
,
34/41/42
Opera di contenimento fluviale.
•
(2.3.4.) Manufatto di valore documentario e ambientale, tipico esempio di arginatura in pietra con parapetto a balaustra del
-
,
l
m
"
_
primo trentennio del Novecento, è elemento caratterizzante il paesaggio urbano del Lungo Dora.
.y•..
'
"...•
'
Realizzazione (stimata) negli anni Trenta del Novecento.
i «
! .•
'
••
R.N.
B.
SIGNORELLI,
in
AA.VV.,
Torino
1920-1936 [...].
1976.
p.
164.
-"
39
—
MURAllI DEL LUNGO DORA SAVONA
ti.
y
I
Fiume Dora (sponda destra), Lungo Dora Savona, =
.
"
dall'altezza di Via Bartolini al Ponte di Corso Regio Parco
Tav. 33/
^-
34/41/42
Opera di contenimento fluviale.
/
•
(2.3.4.)
Manufatto di valore documentario e ambientale, tipico esempio di arginatura in pietra e muratura di mattoni dei primi
decenni del Novecento, è elemento caratterizzante il paesaggio fluviale urbano del Lungo Dora.
i .
_'I
—...
-
^
Realizzazione stimata dei primi decenni del Novecento.
_
R.N.
B.
SIGNORELLi,
in
AA.VV.,
Torino 1920-1936 [...], 1976,
p. 164.
40
EX CONCERIA DURIO
Via del Fortino 34, 38
^
,f
Edificio ad uso industriale.
Y
Tav. 33 Segnalazione di edificio di interesse documentario e ambientale, tipico esempio di edilizia di primo Ottocento per
(2.3.2.) l'industria.
Edificato per singole giunzioni a partire dai primi anni dell'Ottocento; la porzione più consistente e significativa viene ,
Ji
costruita poco prima della metà del secolo. Ingrandimenti e modificazioni neI 1882, 1915, 1917. Nel 1920 un progetto
'
f
•
(De Vecchi) ne prospettava il totale rinnovamento, non attuato.
r' -
—
_^ 7
L.P.
ASCT,
Progetti Edilizi,
ff.
234/1849; 185/1882;
[Catasto RABBINI],
1866.
. ''
I
.itillit«>,
l
41
GIOCO BOCCE
Via Cigna, Via del Fortino
Campo sportivo (sferisterio e gioco bocce).
-
Tav. 33 Segnalazione di rudere di interesse documentario della diffusione dello stile liberty di primo Novecento nelle attrezzatu-
(2.2.5.)
re per lo sport.
_
-
Costruito presumibilmente nel 1906 su progetto di De Vecchi, per quanto riguarda il gioco bocce, nel 1915 il muro dello .' r ..'
`,
'
sferisterio.
,^1,
I
,•
li 10 ''l
,
r
ul
rieNt
I
M.L.P.
M. LEVA PisToi,
1969; ASCT,
Progetti Edilizi,
ff. 154/1906; 336/1915; 414/1915.
..«^. -_. ;
.
e'--= " -• -r'
42
CIMITERO DI S. PIETRO IN VINCOLI
Via S. Pietro in Vincoli
Edificio cimiteriale.
Tav. 33 Edificio cimiteriale di valore storico-artistico ed ambientale.
di
(2.8.) Edificio costruito nel 1777 su progetto dell'arch. Valeriano Dellala di Beinasco per conto di Vittorio Amedeo II,
secondo quanto disposto dalle Regie Patenti che regolano l'adozione del nuovo sistema di sepoltura, nei cimiteri anziché
nelle chiese.
- `
= .4►`
1^,
®
S.G.
A.
GRossi,
1790; A.
MILANESio,
1826;
M. LEONI,
1826; L.
ARCOZZI MAsiNo,
1874; A.
RAMBAUDI.
1928.
42 bis
Isolato tra le Vie Cirio, del Fortino, pertinenze Arsenale
Fabbricati industriali ora in disuso ed in parte in demolizione.
Tav. 33 Segnalazione di edificio, già industriale, di significato documentario ed ambientale, tipico esempio di nucleo industriale
(2.3.2.)
insediatosi a metà Ottocento lungo il «Canale dei molassi ..
Edificazione intorno alla metà dell'Ottocento di un nucleo di costruzioni ad uso di capannoni industriali; i limitati
interventi successivi non ne hanno alterato la fisionomia edilizia.
_
-4
• '
, --•
"'•
w
_
.:)1,,J
Is•
i(l!- _ 1\A
_
^s
L.P.
PLAN GEOMÉTRIQUE [...],
1805;
PIANTA GEOMETRICA [...].
1869.
433