

28
Tav. 41
(2.1.2.)
CASA MULLER
Via Reggio 4, Via Pisa
Edificio di civile abitazione.
Tipico e significativo esempio di edificio per abitazione di valore ambientale e documentario che valorizza l'isolato in
cui sorge, legandosi al gusto eclettico.
f
-- .
La costruzione dell'edificio fu iniziata nel 1883 su progetto di Pietro Carrera (Torino 1835-1887) ed ha subito nel corso
`'1'\'- 4- '.
degli anni ristrutturazioni successive che ne hanno alterato lo spirito iniziale.
•
M.L.P.
ASCT,
Progelti Edilizi,
f. 9911883; M.
LEVA PISTOI,
1969.
_
29
MURAllI DEL LUNGO DORA NAPOLI O DI PONTE MOSCA
Fiume Dora (sponda sinistra), Lungo Dora Napoli,
I
ìì
.
_
)
dall'altezza circa deI n. 20 al Ponte Mosca
.
' a ti
° °
°
p
Tav. 33
Il
1
.
(2.3.4.)
Opera di contenimento fluviale.
Manufatto di valore documentario e ambientale, tipico esempio di arginatura in pietra degli ultimi decenni dell'Otto-
cento; è elemento caratterizzante il paesaggio urbano del Lungo Dora.
=.,'
Su progetto dell'Ufficio Tecnico Municipale della Città di Torino, realizzazione dei murazzi nel 1878.
•_ir
.. aia 6,1
e
_.-
R.N.
G.A.
REYCEND. 1880; M. MAFFIOLI.
1978. p. III.
30
MURAllI DI LUNGO DORA FIRENZE
,.
à
--^-
- Fiume
Dora (sponda sinistra), Lungo Dora Firenze dall'altezza circa di Via Bartolini
• --`— P',
-.''` .•. •• 1
Tav. 33-34-41-42
Opera di contenimento fluviale.
'^ _e ■
<
----'
it
^ a
i
(2.3.4.) Manufatto di valore documentario e ambientale, tipico esempio di arginatura in pietra con parapetto a balaustrata del
4! 1.;411110 —c-•
primo trentennio del Novecento, è elemento caratterizzante il paesaggio urbano del Lungo Dora.
i
;1'.-
Realizzazione (stimata) negli anni Trenta del Novecento.
,
-
1t*:,--_l."_ - •
R.N.
B.
SIGNORELLI,
in
AA.VV.
Torino 1920-1936 [...I.
1976, p. 164.
31
MURAllI DI LUNGO DORA FIRENZE
=.: ►
f- ..
Fiume
Dora (sponda sinistra), Lungo Dora Firenze,
dall'altezza di Via Perugia fino al Ponte Carlo Emanuele I
`'
'
`= '
Tav, 4-
(2.3,4.)
Opera di contenimento fluviale con discese al fiume.
-
Manufatto di valore documentario e ambientale tipico esempio di arginatura in pietra e muratura di mattoni dei primi
• !
`•'yis: _
`'
`
decenni del Novecento, è elemento caratterizzante il paesaggio fluviale urbano del Lungo Dora.
•. ±yr '^ . ;<
=
-:^
-
- _
_
Realizzazione (stimata) dei primi decenni del Novecento.
`'2
-
sY''ii, .
'
s
R.N.
B.
SIGNORELLi,
in
AA.VV..
Torino 1920-1936 [...1.
1976, p. 164.
32
PONTE DUCA DEGLI ABRUZZI
Fiume Dora, sull'asse di Via Cigna
Ponte stradale.
Tav. 33 Manufatto di valore documentario e ambientale, significativo e singolare esempio di ponte in cemento armato dell'inizio
„
•
(2,3.3.) del Novecento ad archi molto ribassati e nervature longitudinali che prelude alla tipologia dei ponti cellulari •, tipo
Risorgimento...
_— "'
t
.
•
g.S^^ d c
Su progetto del 1908 di F. Hennebique realizzazione nel 1909 del ponte ad opera dell'Impresa G.A.
Porcheddu.
=
_
ar-
R.N.
A.
CAVALLARI MURAT,
OSServazioni
1...1, 1950; ID.,
Contributo 1...1.
1950;
M. MAFFIOLi,
1978, pp. 32 sgg.; R. NELVA, B.
SIGNORELLI,
in
AA.VV..
Roma
/9/l [...1, 1980, pp. 293 sgg.
33
PONTE CLOTILDE DI SAVOIA
Fiume Dora, in corrispondenza di Piazza Borgo Dora
Ponte stradale.
Tav. 33 Manufatto di valore documentario e ambientale tipico esempio di ponte a travi in ferro dell'ultimo quarto dell'Ottocento
(2.3.3.) ancora integro nelle sue parti, è elemento caratterizzante l'ambiente urbano del Borgo Dora.
Realizzazione del ponte nel 1880.
I _
- • - -
i iv
111 1,1UiIiith 1
R.N.
NI. MAFFIOLi,
1978, pp. 32 sgg.
431