

429
Via Buscalioni, Via Catania
16
Complesso di case di civile abitazione.
Segnalazione di complesso di edifici di interesse documentario.
Edificazione tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento.
[PIANO
REGOLATORE
CON
VARIANTI aggiornate
al
1945].
F.B.
Via Buscalioni, Via Messina
17
Fabbricato ad uso industriale.
Segnalazione di edificio di interesse documentario, esempio di architettura per l'industria del primo Novecento.
Realizzazione, tra gli anni Dieci e Trenta del Novecento, di edificio per l'industria.
PIANTA l DELLA CITTÀ DI TORINO [...],
1907;
[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI aggiornate al /935].
L.P.
18
Tav.
42
(
2.1.2.)
CASA
COLONGO
Via Catania 35
Edificio di civile abitazione.
Edificio civile di valore documentario e ambientale, tipico esempio di architettura caratterizzata in facciata da elementi
in ferro battuto di gusto a
rt
nouveau.
Su progetto datato 1904, a firma dell'ing. A. Vandone di Cortemiglia realizzazione di casa di civile abitazione.
M.
LEVA
PIsTOI,
1969;
R. NELVA,
B.
SIGNORELLI,
1973
-
75.
R.N.
LANIFICIO COLONGO
Corso Verona 57, Via Cagliari, Lungo Dora Firenze, Via Buscalioni
19
Edificio per l'industria.
Segnalazione di edificio di interesse documentario, significativo esempio di edilizia industriale del primo Novecento.
Realizzazione tra gli anni Dieci e Trenta del Novecento di edificio per l'industria.
PIANTA l DELLA CITTÀ DI TORINO
1...1, 1907;
[PIANO REGOLATORE CON VARIANTI
aggiornatc at
/9151.
L.P.
ISTITUTO POVERE FIGLIE DI S. GAETANO
Lungo Dora Napoli 76
Istituto religioso assistenziale e chiesa.
Tipico e significativo esempio di istituto di carità di valore documentario per la peculiare applicazione del libe
rt
y.
Il corpo principale dell'edificio fu costruito su progetto di Giovan Battista Benazzo (attivo a Torino dal 1899 al 1940) nel
.,
1907; l'ala sinistra è un'aggiunta del 1927 a cura di Locchi; la chiesa, all'interno, è del 1929, opera di Barbera.
ASCT,
Progelti
Edilizi,
ff. 275/1907; 265/1927; 1791/1929.
M.L.P,
SCUOLA MATERNA (EX ASILO INFANTILE) PRINCIPE DI NAPOLI
Via Alessandria 2, Via Parma, Corso Brescia
Edificio scolastico per l'istruzione pre-elementare.
Edificio scolastico di valore documentario ed ambientale.
Edificio costruito nel 1880 su progetto dell'architetto G.B. Ferrante come asilo infantile autonomo sussidiato dal
Comune. L'edificio, costruito in fregio alla via, occupa una parte di un isolato irregolare nell'urbanizzazione al di lìt
della Dora, che vede mescolate case, industrie, e servizi.
L'Ingegneria Civile e le
Arti Industriali
1886, pp. 17-21; L. Orrnvo, 1951.
S.G.
Tav.
42
(2.1.2.)
Tav.
34
(2.3.2.)
Tav.
42
(2.3.2.)
20
Tav.
33
(2.2.2.)
21
Tav. 33/34
(2.2.3.)