Table of Contents Table of Contents
Previous Page  427 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 427 / 851 Next Page
Page Background

di Corso Giulio Cesare), con caratteri tipizzanti as-

similabili al Tipo 2, variante

c

Case detl'inizio Novecento,

appartenenti alla fase di

urbanizzazione

c

e prevalentemente ai primi due

decenni del secolo. Sono edifici residenziali destina-

ti all'affitto, talvolta ospitanti negozi (cfr. Via Ci-

gnaroli 2, 6; Via Rivarolo 11), con caratteri tipizzan-

ti assimilabili al Tipo 7.

I1I.3.

Spazi di vatore o interesse ambientale elo di

relazione

Gli spazi aventi carattere di luogo di incontro e

di vita sociale, definiti da ambiente edilizio forte-

mente connotante, sono principalmente

- l'insieme delle Vie Mameli, Lanino, Borgo

Dora, S. Simone a Sud della Via Andreis e il tratto

di Via Borgo Dora e Piazza omonima, nella zona

trasversale rispetto all'antico tracciato del Canale

dei Molassi (Pellerina-Martinetto), connotato dalla

presenza del mercato settimanale (sabato) dei robi-

vecchi, il «Balein», con grado di centralità almeno

cittadino; da un tessuto commerciale minuto e dalla

persistenza in alcuni tratti delle antiche quinte edili-

zie e della antica pavimentazione in acciottolato

- il tratto di Corso Ponte Mosca (ora Giulio Cesa-

re) caratterizzato dalla presenza della Stazione fer-

roviaria Ciriè-Lanzo, dalla Chiesa di S. Gioacchino,

da una doppia alberata di faggi rossi e dall'attesta-

mento e fuga visuale del nucleo storico-artistico di

Piazza della Repubblica.

IV. CONNESSIONI

L'ambito ha collegamenti storici con l'ambito

111 nel Quartiere 1, al quale è saldato lungo il Corso

Regina Margherita e lungo il nucleo storico-artistico

di Piazza della Repubblica tramite l'asse di simme-

tria a.4 « Via Milano - Corso Giulio Cesare», stori-

camente strutturante il processo di espansione urba-

nistica verso Nord; ha collegamenti, inoltre, con

l'ambito «Borgata Aurora» dello stesso Quartiere

7,

al quale è collegato strutturalmente tramite il Ponte

Mosca.

Ambito urbano

« Corso Regio Parco » (7/4)

La relazione sull'ambito è così organizzata:

I.

DEFINIZIONE

ll. INDIVIDUAZIONE

III. QUALIFICAZIONE: I11.I. Elementi urbanistici

1ll.2. Elementi edilizi

Ill.3. Spazi di valore o interesse

ambientale e/o di relazione

IV. CONNESSIONI

I. DEFINIZIONE

Ambito urbano

— delimitato da Corso Regio Parco, Corso

Verona, Lungo Dora Firenze

- di carattere ambientale (con valore di bene)

— connotato prevalentemente

dalla architettura delle sponde fluviali della Dora,

da tessuti edilizi aggregativi continui sviluppati lun-

go i fronti viari di forte connotazione ambientale

costituenti isolati chiusi, con tipi edilizi residenziali

in prevalenza a quattro, cinque piani frammisti ad

edifici produttivi, legati all'urbanizzazione tardo

ottocentesca, compresi tra l'asse settecentesco del

Regio Parco e la Cinta Daziaria del 1853, con svi-

luppo edilizio ascrivibile soprattutto all'inizio del

Novecento

- la cui immagine urbana corrisponde alla fase

di consolidamento edilizio sui terreni inedificati en-

tro la cinta daziaria ottocentesca e di sviluppo con-

seguente al

Piano Unico Regotatore e d'Amptiamen-

to

del 1908.

II. INDIVIDUAZIONE

La perimetrazione dell'ambito coincide con

quella indicata dal Progetto Preliminare di Variante

al P.R.G.C.

La zona interessata ha come limiti

- a Sud e a Est la fascia fluviale della Dora

- a Nord e a Ovest i Corsi Verona e Regio Parco,

oltre i quali si constata una minore leggibilità del-

l'immagine ambientale, dovuta alla rarefazione dei

tipi edilizi connotanti.

Interessa l'ambito l'asse storico del Regio Parco,

storicamente consolidato.

III. QUALIFICAZIONE

III.1. Etementi urbanistici

La vicenda di sviluppo e trasformazione del-

l'ambito può essere schematizzata nelle seguenti fasi

a)

organizzazione rurale del territorio rilevabile

nel

PLAN GEOMETRIQUE I de ta Commune de I

TURIN [...1.

1805, nel

Catasto RABBINI,

1866, e

ancora nella

Carta detlo Stato Maggiore Sardo,

1881, caratterizzata da

- asse rettilineo di collegamento dal Ponte delle

Benne al Regio Parco (Corso Regio Parco) in tan-

genza al Cimitero Generale, oltre la cinta daziaria

— Canale del Regio Parco in parallelo all'asse via-

rio con filare di alberi

— presenza di un unico edificio, la cascina Bernez-

zo, sul fronte viario

b)

prima fase di impianto urbanistico tardo-ot-

tocentesco, sul supporto del

Piano Regolatore per

t'amplificazione delta Città ottre Dora e nella re-

423