Table of Contents Table of Contents
Previous Page  425 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 425 / 851 Next Page
Page Background

b)

prima fase di impianto edilizio tardo ottocen-

tesco, conseguente alle

Modificazioni ed aggiunte al

piano di ingrandimento [...] di Ottre Dora,

del

1873, caratterizzata da

— tracciati viari regolari che mettono in collega-

mento le due principali strade parallele di uscita

Nord della città

- insediamento che si sviluppa lungo la direttrice

di Corso Vercelli e l'asse di Corso Ponte Mosca, con

risvolti sulle nuove vie

c)

fase di urbanizzazione conseguente al

Piano

Unico Regotatore e d'Amptiamento

del 1908, carat-

terizzata da

— consolidamento del tessuto edilizio precedente e

completamento dei lotti anche con notevoli matrici

culturali razionaliste nelle quinte edilizie.

III.2.

Elementi editizi

Le classi tipologiche residenziali caratterizzanti

l'ambito e legate alle sue vicende di sviluppo e tra-

sformazione urbanistica, sono:

Case da reddito detla seconda metà dett'Ottocento,

appartenenti alla fase di urbanizzazione

b

e in parti-

colare all'ultimo quarto del secolo. Sono edifici re-

sidenziali destinati all'affitto, ospitanti negozi (cfr.

Via Cuneo e Corso Giulio Cesare tra le Vie Cuneo e

Pinerolo), con caratteri tipizzanti assimilabili al

Tipo 2

Case degti anni Venti del Novecento,

apparte-

nenti alla fase di urbanizzazione

c,

ed in parti-

colare al terzo decennio del secolo. Sono edifici

residenziali destinati all'affitto, a volte ospitanti

negozi (cfr. Via Bra 10, 12; Via Carmagnola an-

golo Corso Vercelli), con caratteri tipizzanti assimi-

labili al Tipo 8 e con persistenza di elementi di epo-

ca precedente.

III.3.

Spazi di valore o interesse ambientate elo di

relazione

Il tratto della Via Cuneo, tra Corso Vercelli e

Via Mondovì (esterno al perimetro dell'ambito) è

luogo di incontro e di sosta favorito dalla posizione

esterna alle vie di traffico e dalla presenza di un

filare di alberi; lo spazio, così definito, riveste inte-

resse socio-ambientale.

IV. CONNESSIONI

L'ambito presenta collegamenti storici con

l'ambito urbano « Borgata Montebianco e Monte-

rosa»

(18/I)

del Quartiere 18, al di

dell'antico

tracciato della Cinta Daziaria del 1853 in corrispon-

denza di Corso Novara.

Ambito urbano

« Borgo Dora

e

Balón »

(7/3)

La relazione sull'ambito C così organizzata:

I. DEFINIZIONE

II. INDIVIDUAZIONE

Ill.

QUALIFICAZIONE: Ill.I. Elementi urbanistici

llI.2. Elementi edilizi

111.3. Spazi di valore o interesse

ambientale e/o di relazione

IV. CONNESSIONI

I. DEFINIZIONE

Ambito urbano

- delimitato da Via Cigna, tratto di Via del

Fortino, sponda della Dora fino al Ponte Bologna,

Corso XI Febbraio, Via Fiochetto, Via Gené, Corso

Regina Margherita

- di carattere ambientale (con valore di bene)

- connotato prevalentemente

dalla relazione col sistema microurbano,

di

impianto

e di architettura neoclassici, di Piazza della Repub-

blica,

da tessuti edilizi aggregativi di antica formazione

continui e lineari, sviluppati lungo i fronti viari che,

nell'andamento sinuoso ed irregolare, rivelano gli

antichi tracciati viari e infrastrutturali (canali) del

borgo extraurbano di Dora, di impianto preindustria-

le, con tipi edilizi a due, tre, quattro piani,

da tessuti edilizi aggregativi sviluppati lungo i fronti

viari, con tipi edilizi residenziali di tre, quattro, cin-

que piani, definiti prevalentemente negli anni centra-

li dell'Ottocento,

da tessuti edilizi aggregativi sviluppati lungo i fronti

viari e costituenti isolati compatti e chiusi, con tipi

edilizi residenziali a quattro, cinque piani, su lotti di

grossa dimensione, sviluppati prevalentemente nel-

l'ultimo quarto dell'Ottocento,

da tessuti edilizi aggregativi sviluppati lungo i fronti

viari, su lotti di pezzatura media, tendenti a formare

isolati chiusi, di dimensione maggiore rispetto ai

precedenti, conseguenti alla lottizzazione del

Piano

Unico Regotatore e d'Amptiamento

del 1908, con

tipi edilizi residenziali sviluppati in epoche succes-

sive

dalla relazione col sistema infrastrutturale del Ponte

Mosca e della fascia fluviale

— la cui immagine corrisponde al progressivo

fenomeno di stratificazione urbanistica ed edilizia

attorno all'originario nucleo di « Borgo Dora» e al-

l'espansione pianificata lungo il proseguimento del-

l'asse storico di Contrada di Porta Palazzo (Via Mi-

lano), all'incrocio con la Strada di Circonvallazione

a Nord (Corso Regina Margherita) nel fulcro urbani-

stico della Piazza della Repubblica.

II. INDIVIDUAZIONE

La perimetrazione

dell'ambito

coincide — salvo

421