Table of Contents Table of Contents
Previous Page  421 / 851 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 421 / 851 Next Page
Page Background

Luoghi di reperimento di oggetti di interesse archeologico, descritti con relazione

Presso Via Porporati (A7/1 )

Presso Via Foggia (A7/2)

Via Parma (A713)

Tra Piazza della Repubblica e il Cottolengo (A715).

Revisione'e sistematizzazione di

Micaeta

Viglino

per

te

relazioni,

di Laura Palmucci per le

schede.

RELAZIONI

Ambito urbano

« Corso Principe Oddone »

(7/1)

La relazione sull'ambito è così organizzata:

I. DEFINIZIONE

II. INDIVIDUAZIONE

III. QUALIFICAZIONE: III.I. Elementi urbanistici

1n.2. Elementi edilizi

111.3. Spazi di valore o interesse

ambientale elo di relazione

IV. CONNESSIONI

I. DEFINIZIONE

Ambito urbano

— delimitato da Corso Principe Oddone, Via

Sassari, Via Sale

rn

o, Corso Regina Margherita

- di carattere ambientale (con valore di bene)

- connotato prevalentemente

da tessuti aggregativi di analoga matrice culturale

prevalentemente a quattro piani, sviluppati lungo i

fronti viari e costituenti, per la fascia tra Corso Prin-

cipe Oddone e Via Biella, isolati chiusi legati al-

l'impianto urbanistico ottocentesco

— la cui immagine corrisponde all'espansione

urbana tardo-ottocentesca e novecentesca avvenuta

in margine alla ferrovia Vittorio Emanuele (Torino-

Milano), attuata a partire dal 1853.

II. INDIVIDUAZIONE

La perimetrazione dell'ambito coincide con

quella indicata dal Progetto Preliminare di Variante

al P.R.G.C..

La zona interessata ha come limiti

- a Ovest la barriera urbanistica costituita dalla

ferrovia Torino-Milano

— a Sud il Corso Regina Margherita, limite del

quartiere

— a Est edifici di pertinenza della Chiesa di Maria

Ausiliatrice

- a Nord la Via Sassari, al di là della quale si è

constatata una minore leggibilità dell'immagine

ambientale dovuta alla rarefazione dei tipi edilizi

connotanti.

Gli assi storici sono costituiti da

— Corso Regina Margherita, già sedime della cir-

convallazione napoleonica settentrionale e viale del-

la circonvallazione di metà Ottocento

- Corso Principe Oddone, già Corso Vittorio

Emanuele, a lato della ferrovia Torino-Milano.

III.

QUALIFICAZIONE

III.1. Elementi urbanistici

La vicenda di sviluppo e trasformazione del-

l'ambito può essere schematizzata nelle seguenti fasi

a)

organizzazione rurale del territorio, rilevabile

dal

PLAN GEOMETRIQUE l de la Commune de I

TURIN [...],

1805, e dal

Catasto RABBINI,

1866,

caratterizzata

- dall'esistenza di un parcellare agrario di grosse

dimensioni

— dall'esistenza di due cascine sul confine orien-

tale

dalla presenza dell'asse ferroviario Torino-Mi-

lano

b)

fase di impianto urbanistico della seconda

metà dell'Ottocento, rilevabile dalla

Carta detlo Sta-

to Maggiore Sardo,

1881, caratterizzata da

- prolungamento dell'asse rettore (corso Regina

Margherita) e conseguente tracciamento di una via-

bilità ortogonale, la quale definisce lotti regolari,

con persistenza di allineamento obliquo (vicolo

Grosso) risalente all'organizzazione precedente e

creazione del tratto diagonale di Via Masserano

— edificazione del blocco di isolati tra Corso Prin-

cipe Oddone e Via Biella e del fronte di quest'ultima

c)

fase di urbanizzazione successiva al

Piano

Unico Regotatore e d'Amptiamento

del 1908, carat-

terizzata da

— definitivo consolidamento dell'impianto edilizio

nei restanti isolati.

IIl.2.

Etementi editizi

Le classi tipologiche residenziali caratterizzanti

l'ambito e legate alle sue vicende di sviluppo e tra-

sformazione urbanistica sono:

Edifici rurali a corte,

appartenenti alla fase di urba-

nizzazione

a.

Sono edifici in origine destinati all'at-

tività agricola, non allineati sui fronti stradali (cfr.

Via Salerno 13), con caratteri tipizzanti assimilabili

al Tipo 14

417